La pazienza di Socrate - Versione Quae Manent 1 pagina 421 numero 21
Erat Socrati discipulus Alcibiades...
Socrate aveva come discepolo Alcibiade, un giovane di acuto ingegno: una volta Socrate condusse costui, che ostentava la vastità dei poderi dello stesso, dinanzi al quadro relativamente alla descrizione della terra, poi gli ordinò di indicare i suoi campi.
A costui che rispondeva che i suoi poderi non erano dipinti sul quadro, disse: "Sarai fiero ancora del possesso dei campi, mentre tu hai una terra tanto piccola". Socrate sopportava con animo sereno anche la moglie Santippe: infatti è evidente che quella era stata molto intrattabile e litigiosa.
Dato che agli ateniesi era permesso di escludere la moglie dal matrimonio, Alcibiade interrogò il suo maestro: "Perché non cacci via da casa una moglie tanto dura?" Quello rispose che lui, tollerando spontaneamente la petulanza e le ingiurie della moglie, avrebbe tollerato più facilmente i vizi di tutti gli altri e grazie a tale pratica la sua pazienza non sarebbe mai stata sconfitta.
(By Maria D. )
Versione tratta da Aulo Gellio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ERAT indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
DUXIT indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
IACTANTEM participio presente accusativo maschile singolare (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactare - verbo transitivo I coniugazione
IUSSIT indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
INDICARE infinito presente (indico) Paradigma: indico, indicas, indicavi, indicatum, indicare - verbo transitivo I coniugazione
RESPONDENTI participio presente dativo maschile singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
ESSE DEPICTA infinito perfetto passivo (depingo) Paradigma: depingo, depingis, depinxi, depictum, depingere - verbo transitivo III coniugazione
DIXIT indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
SUPERBIES indicativo futuro semplice seconda persona singolare (superbio) Paradigma: superbio, superbis, superbii, superbitum, superbire - verbo intransitivo IV coniugazione
EST indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
TOLERABAT indicativo imperfetto terza persona singolare (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerare - verbo transitivo I coniugazione
CONSTAT indicativo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constare - verbo intransitivo I coniugazione
FUISSE infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ERAT indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
EXPELLERE infinito presente (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione
INTERROGAVIT indicativo perfetto terza persona singolare (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogare - verbo transitivo I coniugazione
EXIGIS indicativo presente seconda persona singolare (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - verbo transitivo III coniugazione
RESPONDIT indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
TOLERANTEM participio presente accusativo maschile singolare (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerare - verbo transitivo I coniugazione
TOLERATURUM ESSE infinito futuro (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerare - verbo transitivo I coniugazione
VICTUM IRI infinito futuro passivo (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
SOCRATI dativo maschile singolare (Socrates sostantivo maschile III declinazione (Socrates, Socratis))
DISCIPULUS nominativo maschile singolare (discipulus sostantivo maschile II declinazione (discipulus, discipuli))
ALCIBIADES nominativo maschile singolare (Alcibiades sostantivo maschile III declinazione (Alcibiades, Alcibiadis))
INGENIO ablativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione (ingenium, ingenii))
PRAEDIORUM genitivo neutro plurale (praedium sostantivo neutro II declinazione (praedium, praedii))
TABULAM accusativo femminile singolare (tabula sostantivo femminile I declinazione (tabula, tabulae))
DESCRIPTIONE ablativo femminile singolare (descriptio sostantivo femminile III declinazione (descriptio, descriptionis))
TERRAE genitivo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
AGROS accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
PRAEDIA nominativo neutro plurale (praedium sostantivo neutro II declinazione (praedium, praedii))
TABULA ablativo femminile singolare (tabula sostantivo femminile I declinazione (tabula, tabulae))
AGRORUM genitivo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
POSSESSIONE ablativo femminile singolare (possessio sostantivo femminile III declinazione (possessio, possessionis))
TERRA nominativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
ANIMO ablativo neutro singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
SOCRATES nominativo maschile singolare (Socrates sostantivo maschile III declinazione (Socrates, Socratis))
XANTHIPPEM accusativo femminile singolare (Xanthippe sostantivo femminile I declinazione (Xanthippe, Xanthippes))
UXOREM accusativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))
ATHENIENSIBUS dativo maschile plurale (Atheniensis sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis))
UXOREM accusativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))
MATRIMONIO ablativo neutro singolare (matrimonium sostantivo neutro II declinazione (matrimonium, matrimonii))
ALCIBIADES nominativo maschile singolare (Alcibiades sostantivo maschile III declinazione (Alcibiades, Alcibiadis))
MAGISTRUM accusativo maschile singolare (magister sostantivo maschile II declinazione (magister, magistri))
MULIEREM accusativo femminile singolare (mulier sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris))
DOMO ablativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))
PETULANTIAM accusativo femminile singolare (petulantia sostantivo femminile I declinazione (petulantia, petulantiae))
INIURIAS accusativo femminile plurale (iniuria sostantivo femminile I declinazione (iniuria, iniuriae))
UXORIS genitivo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))
CETERORUM genitivo maschile plurale (ceteri, ceterae, cetera - aggettivo/pronome)
VITIA accusativo neutro plurale (vitium sostantivo neutro II declinazione (vitium, vitii))
USU ablativo maschile singolare (usus sostantivo maschile IV declinazione (usus, usus))
PATIENTIAM accusativo femminile singolare (patientia sostantivo femminile I declinazione (patientia, patientiae))
AGGETTIVI
ACRI ablativo neutro singolare acer, acris, acre - aggettivo II classe
IPSius genitivo maschile singolare ipse, ipsă, ipsum - aggettivo pronome
DEPICTAM accusativo femminile singolare depictus, depicta, depictum - participio perfetto con valore di aggettivo I classe
PARVA nominativo femminile singolare parvus, parva, parvum - aggettivo I classe
AEQUO ablativo neutro singolare aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe
MOROSAM accusativo femminile singolare morosus, morosa, morosum - aggettivo I classe
IURGIOSAM accusativo femminile singolare iurgiosus, iurgiosa, iurgiosum - aggettivo I classe
ACERBAM accusativo femminile singolare acerbus, acerba, acerbum - aggettivo I classe
TALI ablativo maschile singolare talis, tale - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
OLIM avverbio di tempo
EUM pronome dimostrativo accusativo maschile singolare is, ea, id
ANTE preposizione accusativo
DEINDE avverbio di tempo
EI pronome dimostrativo dativo maschile singolare is, ea, id
NON avverbio di negazione
ETIAM congiunzione / avverbio
CUM congiunzione
TIBI pronome personale dativo seconda persona singolare tu, tui, tibi, te, te
ADMODUM avverbio
QUOD congiunzione
FAS indeclinabile (con valore di sostantivo neutro)
CUR avverbio interrogativo
SE pronome riflessivo accusativo singolare sui, sibi, se, se
SPONTE ablativo femminile singolare (sponte sua = spontaneamente)
QUOQUE congiunzione / avverbio
FACILIUS avverbio comparativo facile (avverbio)