La prima guerra persiana - Versione latino Quae Manent 1 pagina 233 numero 29

Persarum rex Darius...

Il Re dei Persiani Dario desiderava ridurre la Grecia in suo potere. Dunque preparò una grande flotta di navi;

mise a capo dei fanti e dei cavalieri dati e Artaserse, i quali spinsero le navi verso i litorali dell'Eubea e occuparono velocemente l'Eretria e inviarono i cittadini in Asia presso il re. Da lì si accostarono verso l'Attica e fecero discendere dalle navi le truppe nel campo di Maratona.

Nessuna città della Grecia inviò aiuti agli Ateniesi eccetto Platea. Dato che incombeva un grande pericolo per la città, il condottiero degli Ateniesi Milziade condusse fuori da Atene le truppe e costruì l'accampamento in un luogo opportuno. L'indomani (il giorno dopo) fu intrapresa la battaglia in cui le esigue truppe di Milziade abbatterono le forze tanto potenti dei nemici e offrirono alle città della Grecia un chiaro (insigne) esempio di virtù.

Dopo la battaglia presso Maratona fu offerta dai cittadini un'altra flotta a Milziade, con la quale espugnò con la forza le isole che erano favorevoli ai Persiani.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

redigere infinito presente (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigere - verbo transitivo III coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

comparat indicativo presente terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - verbo transitivo I coniugazione

praeficit indicativo presente terza persona singolare (praeficio) Paradigma: praeficio, praeficis, praefeci, praefectum, praeficere - verbo transitivo III coniugazione

appellant indicativo presente terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione

capiunt indicativo presente terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

mittunt indicativo presente terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

accedunt indicativo presente terza persona plurale (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione

deducunt indicativo presente terza persona plurale (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione

mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

iminebat indicativo imperfetto terza persona singolare (immineo) Paradigma: immineo, immines, imminui, -, imminere - verbo intransitivo II coniugazione

educit indicativo presente terza persona singolare (educo) Paradigma: educo, educis, eduxi, eductum, educere - verbo transitivo III coniugazione

facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

committitur indicativo presente terza persona singolare passivo (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione

frangunt indicativo presente terza persona plurale (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangere - verbo transitivo III coniugazione

praebent indicativo presente terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione

datur indicativo presente terza persona singolare passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

expugnat indicativo presente terza persona singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnare - verbo transitivo I coniugazione

favebant indicativo imperfetto terza persona plurale (faveo) Paradigma: faveo, faves, favi, fautum, favere - verbo intransitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

rex nominativo maschile singolare (rex, regis)

Persarum genitivo maschile plurale (Persae, Persarum)

Graeciam accusativo femminile singolare (Graecia, Graeciae)

potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis)

classem accusativo femminile singolare (classis, classis)

navium genitivo femminile plurale (navis, navis)

equitibus dativo maschile plurale (eques, equitis)

peditibus dativo maschile plurale (pedes, peditis)

litus accusativo neutro singolare (litus, litoris)

Euboeae genitivo femminile singolare (Euboea, Euboeae)

Eretriam accusativo femminile singolare (Eretria, Eretriae)

cives accusativo maschile plurale (civis, civis)

Asiam accusativo femminile singolare (Asia, Asiae)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

Atticam accusativo femminile singolare (Attica, Atticae)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae)

campum accusativo maschile singolare (campus, campi)

Marathonem accusativo maschile singolare (Marathon, Marathonis)

navibus ablativo femminile plurale (navis, navis)

civitas nominativo femminile singolare (civitas, civitatis)

Atheniensibus dativo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium)

auxilia accusativo neutro plurale (auxilium, auxilii)

Plataeas accusativo femminile plurale (Plataeae, Plataearum)

periculum nominativo neutro singolare (periculum, periculi)

urbi dativo femminile singolare (urbs, urbis)

dux nominativo maschile singolare (dux, ducis)

Atheniensium genitivo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium)

Miltiades nominativo maschile singolare (Miltiades, Miltiadis)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae)

Athenis ablativo femminile plurale (Athenae, Athenarum)

loco ablativo maschile singolare (locus, loci)

castra nominativo neutro plurale (castra, castrorum)

die ablativo maschile singolare (dies, diei)

proelium nominativo neutro singolare (proelium, proelii)

quo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)

opes accusativo femminile plurale (opes, opum)

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)

exemplum accusativo neutro singolare (exemplum, exempli)

virtutis genitivo femminile singolare (virtus, virtutis)

civitatibus dativo femminile plurale (civitas, civitatis)

Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae)

proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii)

Marathonem accusativo maschile singolare (Marathon, Marathonis)

Miltiadi dativo maschile singolare (Miltiades, Miltiadis)

classis nominativo femminile singolare (classis, classis)

civibus ablativo maschile plurale (civis, civis)

vi ablativo femminile singolare (vis, vis)

insulas accusativo femminile plurale (insula, insulae)

Persis dativo maschile plurale (Persae, Persarum)


AGGETTIVI

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo I classe

Magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

celeriter - avverbio

idoneo ablativo maschile singolare (idoneus, idonea, idoneum) - aggettivo I classe

Postero ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum) - aggettivo I classe

exiguae nominativo femminile plurale (exiguus, exigua, exiguum) - aggettivo I classe

tantas accusativo femminile plurale (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe

clarum accusativo neutro singolare (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe

alia nominativo femminile singolare (alius, alia, aliud) - aggettivo I classe (con uscita anomala nel neutro singolare)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione (regge l'accusativo per moto a luogo, l'ablativo per stato in luogo)

et congiunzione

igitur congiunzione

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

ad preposizione (regge l'accusativo)

inde avverbio

ac congiunzione

nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo pronome indefinito

praeter preposizione (regge l'accusativo)

quia congiunzione

apud preposizione (regge l'accusativo)

qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-09 15:30:29 - flow version _RPTC_G1.3