La resa dei Bellòvaci - Quae manent 1 pagina 531 numero 36

Caesar obsidibus acceptis principibus civitatis armisque...

TESTO LATINO COMPLETO

Cesare, presi come ostaggi i cittadini più nobili e tutte le armi trasportate dalla città accettò la resa dei Suessioni e condusse l'esercito contro i Bellovaci.

Questi dopo ammassarono loro stessi e tutte le loro cose (i loro beni) nella città di Bratuspanzio e poiché da quella città l'esercito di Cesare non distava ormai molto, tutti gli anziani (lett i più anziani d'età) uscirono dalla città, tendendo le mani verso Cesare e promettendo che loro sarebbero andati in suo aiuto e sotto la sua autorità e che non avrebbero combattuto contro il popolo Romano con le armi.

Ugualmente, quando Cesare giunse in città, i fanciulli e le donne protese le mani dal muro, secondo la (loro) usanza, chiesero la pace ai Romani perché non morissero tutti.

Diviziaco, il loro capo, disse che i Bellovaci erano stati sempre in amicizia della città Edua; quando invece avevano saputo che gli Edui, ridotti in schiavitù da Cesare, riferivano tanti oltraggi, i Bellovaci avevano mosso guerra ai Romani.
(By Vogue)

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

acceptis – participio perfetto passivo maschile ablativo plurale (accipio).
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – verbo transitivo III coniugazione.

translātīs – participio perfetto passivo neutro ablativo plurale (transfero).
Paradigma: transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre – verbo transitivo irregolare.

accepit – indicativo perfetto terza persona singolare (accipio).
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – verbo transitivo III coniugazione.

dūxit – indicativo perfetto terza persona singolare (dūco).
Paradigma: dūco, dūcis, dūxi, ductum, dūcĕre – verbo transitivo III coniugazione.

contulērunt – indicativo perfetto terza persona plurale (confero).
Paradigma: confero, confers, contuli, collatum, conferre – verbo transitivo irregolare.

aběrat – indicativo imperfetto terza persona singolare (absum).
Paradigma: absum, abes, afui, abesse – verbo intransitivo irregolare (composto di sum).

exierunt – indicativo perfetto terza persona plurale (exeo).
Paradigma: exeo, exis, exii (exivi), exitum, exīre – verbo intransitivo irregolare.

tendentes – participio presente maschile nominativo plurale (tendo).
Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tensum (tentum), tendĕre – verbo transitivo III coniugazione.

promittentes – participio presente maschile nominativo plurale (promitto).
Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre – verbo transitivo III coniugazione.

contentūrōs – participio futuro maschile accusativo plurale (contendo).
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre – verbo transitivo III coniugazione.

accessisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (accedo).
Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

petīverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (peto).
Paradigma: peto, petis, petivi (petii), petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione.

perīrent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (pereo).
Paradigma: pereo, peris, perii (perivi), peritum, perīre – verbo intransitivo irregolare.

dīxit – indicativo perfetto terza persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione.

fuīsse – infinito perfetto attivo (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo intransitivo irregolare.

cognōverant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (cognosco).
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre – verbo transitivo III coniugazione.

perferre – infinito presente attivo (perfero).
Paradigma: perfero, perfers, pertuli, perlatum, perferre – verbo transitivo irregolare.

intulerant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (infero).
Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre – verbo transitivo irregolare.

passīs – participio perfetto passivo femminile ablativo plurale (pando).
Paradigma: pando, pandis, pandi, passum, pandĕre – verbo transitivo III coniugazione.


Sostantivi

Caesar – nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris – sostantivo maschile III declinazione).

obsidibus – ablativo maschile plurale (obses, obsidis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).

principibus – ablativo maschile plurale (princeps, principis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).

cīvitātis – genitivo femminile singolare (civitas, civitatis – sostantivo femminile III declinazione).

armīs – ablativo neutro plurale (arma, armorum – sostantivo neutro II declinazione).

oppidō – ablativo neutro singolare (oppidum, oppidi – sostantivo neutro II declinazione).

Suessiōnēs – accusativo maschile plurale (Suessiones, Suessionum – sostantivo maschile III declinazione).

exercitum – accusativo maschile singolare (exercitus, exercitūs – sostantivo maschile IV declinazione).

Bellovacōs – accusativo maschile plurale (Bellovaci, Bellovacorum – sostantivo maschile II declinazione).

Bratuspantium – genitivo neutro singolare (Bratuspantium – sostantivo neutro II declinazione, nome proprio).

mānūs – accusativo femminile plurale (manus, manūs – sostantivo femminile IV declinazione).

fidem – accusativo femminile singolare (fides, fidei – sostantivo femminile V declinazione).

potestātem – accusativo femminile singolare (potestas, potestatis – sostantivo femminile III declinazione).

puerī – nominativo maschile plurale (puer, pueri – sostantivo maschile II declinazione).

mulierēs – nominativo femminile plurale (mulier, mulieris – sostantivo femminile III declinazione).

mūrō – ablativo maschile singolare (murus, muri – sostantivo maschile II declinazione).

Rōmānīs – dativo/ablativo maschile plurale (Romani, Romanorum – sostantivo maschile II declinazione).

Diviciācus – nominativo maschile singolare (Diviciacus, Diviciaci – sostantivo maschile II declinazione, nome proprio).

amicitiā – ablativo femminile singolare (amicitia, amicitiae – sostantivo femminile I declinazione).

servitūtem – accusativo femminile singolare (servitus, servitutis – sostantivo femminile III declinazione).

contumēliās – accusativo femminile plurale (contumelia, contumeliae – sostantivo femminile I declinazione).

bellum – accusativo neutro singolare (bellum, belli – sostantivo neutro II declinazione).


Aggettivi

omnibus – dativo/ablativo maschile/neutro plurale (omnis, omne – aggettivo III classe).

suō – ablativo maschile singolare (suus, sua, suum – aggettivo possessivo I classe).

suāque – ablativo femminile singolare enclitica -que (suus, sua, suum – aggettivo possessivo I classe).

maiores – nominativo maschile/femminile plurale (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe, comparativo).

eius – genitivo maschile/femminile/neutro singolare (is, ea, id – pronome dimostrativo).

tantās – accusativo femminile plurale (tantus, tanta, tantum – aggettivo I classe).


Altre forme grammaticali

in – preposizione (regge l’accusativo: movimento; l’ablativo: stato in luogo).

atque – congiunzione (coordinativa, "e, e inoltre").

ab – preposizione (regge l’ablativo, "da").

haud – avverbio (di negazione, "non, affatto").

procul – avverbio ("lontano").

ad – preposizione (regge l’accusativo, "verso").

ex – preposizione (regge l’ablativo, "da, fuori da").

suō – ablativo maschile singolare (suus, sua, suum – aggettivo possessivo I classe).

more – ablativo maschile singolare (mos, moris – sostantivo maschile III declinazione).

Item – avverbio ("allo stesso modo, inoltre").

cum – congiunzione ("quando, poiché").

autem – congiunzione ("ma, tuttavia").

semper – avverbio ("sempre").

tam – avverbio ("così, tanto").

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-01 11:25:09 - flow version _RPTC_G1.3