La vecchiaia può essere un'età felice - Quae manent 1 pagina 559 numero 5

Cum Samnites Curio...

Quando i Sanniti portarono a Curio, che sedeva presso il focolare, una grande quantità d'oro furono respinti.

furono respinti. Infatti disse che lui non reputava efficace avere dell'oro ma avere il dominio su quelli che lo avessero. Avrebbe potuto un così grande animo non rendere lieta la vecchiaia? Ma arrivo ai contadini. Allora i senatori, vale a dire gli anziani, stavano nei campi se è vero che qualcuno annunciò a Lucio Quinzio Cincinnato mentre arava che lui era stato nominato dittatore; per ordine del quale dittatore il comandante della cavalleria C. Servilio Ahala uccise Spurio Melio Servilio, che chiedeva il regno occupato.

Sia Curio sia gli altri anziani venivano mandati a chiamare dalla casa di campagna in senato e da questo coloro che li mandavano a chiamare furono chiamati "corrieri". Fu forse dunque vecchiaia di quelli che si dilettavano con la cultura del campo miserabile? Personalmente, dubito che esista vecchiaia più felice.

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

sedenti - participio presente dativo maschile singolare (sedeo)
Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione

attulissent - congiuntivo piuccheperfetto attivo terza persona plurale (affero)
Paradigma: affero, affers, attuli, allatum, afferre - verbo irregolare

repudiati sunt - indicativo perfetto passivo terza persona plurale (repudio)
Paradigma: repudio, repudias, repudiavi, repudiatum, repudiāre - verbo transitivo I coniugazione

putare - infinito presente attivo (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

dixit - indicativo perfetto attivo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

habērent - congiuntivo imperfetto attivo terza persona plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

imperare - infinito presente attivo (impero)
Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione

Poteratne - indicativo imperfetto attivo terza persona singolare enclitica *-ne* (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare

efficere - infinito presente attivo (efficio)
Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficĕre - verbo transitivo III coniugazione

venio - indicativo presente attivo prima persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

erant - indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

aranti - participio presente dativo maschile singolare (aro)
Paradigma: aro, aras, aravi, aratum, arāre - verbo transitivo I coniugazione

nuntiatum est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (nuntio)
Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

creatum - participio perfetto accusativo maschile singolare (creo)
Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione

interemit - indicativo perfetto attivo terza persona singolare (interimo)
Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimĕre - verbo transitivo III coniugazione

arcessebatur - indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (arcesso)
Paradigma: arcesso, arcessis, arcessivi, arcessitum, arcessĕre - verbo transitivo III coniugazione

nominati sunt - indicativo perfetto passivo terza persona plurale (nomino)
Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione

fuit - indicativo perfetto attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

oblectabant - indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (oblecto)
Paradigma: oblecto, oblectas, oblectavi, oblectatum, oblectāre - verbo transitivo I coniugazione

possit - congiuntivo presente attivo terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare

esse - infinito presente attivo (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

adpetentem - participio presente accusativo maschile singolare (adpeto, adpetis, adpetivi, adpetitum, adpetĕre)

occupatum - participio perfetto accusativo maschile singolare (occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre)


Sostantivi

Samnites - nominativo maschile plurale (Samnis, Samnitis) - sostantivo maschile III declinazione

Curio - dativo maschile singolare (Curius, Curii) - sostantivo maschile II declinazione

focum - accusativo maschile singolare (focus, foci) - sostantivo maschile II declinazione

pondus - accusativo neutro singolare (pondus, ponderis) - sostantivo neutro III declinazione

auri - genitivo neutro singolare (aurum, auri) - sostantivo neutro II declinazione

aurum - accusativo neutro singolare (aurum, auri) - sostantivo neutro II declinazione

senectutem - accusativo femminile singolare (senectus, senectutis) - sostantivo femminile III declinazione

agricolas - accusativo maschile plurale (agricola, agricolae) - sostantivo maschile I declinazione

agris - ablativo maschile plurale (ager, agri) - sostantivo maschile II declinazione

senatores - nominativo maschile plurale (senator, senatoris) - sostantivo maschile III declinazione

senes - nominativo maschile plurale (senex, senis) - sostantivo maschile III declinazione

Lucio Quinctio - dativo maschile singolare (Lucius Quinctius, Lucii Quinctii) - sostantivi propri II declinazione

Cincinnato - dativo maschile singolare (Cincinnatus, Cincinnati) - sostantivo maschile II declinazione

dictatorem - accusativo maschile singolare (dictator, dictatoris) - sostantivo maschile III declinazione

magister - nominativo maschile singolare (magister, magistri) - sostantivo maschile II declinazione

equitum - genitivo maschile plurale (eques, equitis) - sostantivo maschile III declinazione

Caius Servilius - nominativo maschile singolare (Caius Servilius, Caii Servilii) - sostantivi propri II declinazione

Ahala - nominativo maschile singolare (Ahala, Ahalae) - sostantivo maschile I declinazione

Spurium Maelium - accusativo maschile singolare (Spurius Maelius, Spurii Maelii) - sostantivi propri II declinazione

regnum - accusativo neutro singolare (regnum, regni) - sostantivo neutro II declinazione

villam - accusativo femminile singolare (villa, villae) - sostantivo femminile I declinazione

senatum - accusativo maschile singolare (senatus, senatus) - sostantivo maschile IV declinazione

viatores - nominativo maschile plurale (viator, viatoris) - sostantivo maschile III declinazione

sententia - ablativo femminile singolare (sententia, sententiae) - sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

magnum - accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

praeclarum - accusativo neutro singolare (praeclarus, praeclara, praeclarum) - aggettivo I classe

tantus - nominativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe

iucundam - accusativo femminile singolare (iucundus, iucunda, iucundum) - aggettivo I classe

beatior - nominativo femminile singolare (comparativo di beatus, -a, -um) - aggettivo I classe

nulla - nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

cum - congiunzione (quando/poiché)

non - avverbio di negazione

enim - congiunzione causale (infatti)

sed - congiunzione avversativa (ma)

eis - dativo maschile/femminile/neutro plurale (is, ea, id) - pronome dimostrativo

ne - particella interrogativa

Num - avverbio interrogativo (forse)

igitur - congiunzione conclusiva (dunque)

qui - nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

an - congiunzione interrogativa (o)

haud - avverbio di negazione (non)

scio - verbo (scio, scis, scivi, scitum, scire)

Mea - ablativo femminile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo

quidem - avverbio (certamente)

ex quo - locuzione avverbiale (per cui)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-01 11:20:43 - flow version _RPTC_G1.3