La vera amicizia - Quae manent 2 pagina 93 numero 44

Amor enim, ex quo amicitia nominata est, ...

L'amore infatti, da cui è definita l'amicizia, è la causa principale che si unisca la benevolenza.

Infatti in verità anche i vantaggi sono spesso percepiti da coloro che sono venerati con la simulazione dell'amicizia e sono considerati a ragione del tempo, nell'amicizia invece non c'è nulla di finto, nulla di simulato e, qualunque cosa è, questa è vera volontaria. Perciò penso che l'amicizia abbia origine dalla natura piuttosto che dall'indigenza, più dalla dedizione dell'animo con un certo sentimento d'amore che dal pensiero per quanto quella cosa fosse destinata ad avere dell'utilità.

In verità questa come sia, può essere avvertita anche in alcune bestie; ma nell'uomo è molto più evidente, prima di tutto da quella carità che sussiste tra gli uomini e i genitori, che non può essere divisa se non con una detestabile scelleratezza;

poi quando viene fuori un sentimento simile all'amore, se ci imbattiamo in qualcuno con le cui abitudini e indole siamo congruenti, pensiamo di osservare ciò in lui come se fosse un qualche barlume di onestà e virtù.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

Questo è il brano scelto per la Maturità 2025
CLICCA QUI PER IL COMMENTO E ULTERIORI NOTIZIE

 

ANALISI GRAMMATICALE

nominata est indicativo perfetto terza persona singolare (nominor) Paradigma: nominor, nominaris, nominatus sum, nominari - verbo deponente I coniugazione

coniungatur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (coniungo) Paradigma: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungere - verbo transitivo III coniugazione

percipiuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (percipio) Paradigma: percipio, percipis, percepi, perceptum, percipere - verbo transitivo III coniugazione

coluntur indicativo presente terza persona plurale passivo (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione

observantur indicativo presente terza persona plurale passivo (observo) Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observare - verbo transitivo I coniugazione

fictum est indicativo perfetto terza persona singolare (fingo) Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingere - verbo transitivo III coniugazione

simulatum participio perfetto (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulare - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

puto indicativo presente prima persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

ortam esse infinito perfetto (orior) Paradigma: orior, oreris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione

esset habitura congiuntivo piuccheperfetto attivo perifrastica (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

animadverti potest infinito presente passivo (animadverto) indicativo presente (possum) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

dirimi infinito presente passivo (dirimo) Paradigma: dirimo, dirimis, diremi, diremptum, dirimere - verbo transitivo III coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

exstitit indicativo perfetto terza persona singolare (exsisto) Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exstitum, exsistere - verbo intransitivo III coniugazione

nacti sumus indicativo perfetto prima persona plurale (nanciscor) Paradigma: nanciscor, nancisci, nactus sum, nancisci - verbo deponente III coniugazione

congruamus congiuntivo presente prima persona plurale (congruo) Paradigma: congruo, congruis, congrui, -, congruere - verbo intransitivo III coniugazione

perspicere infinito presente (perspicio) Paradigma: perspicio, perspicis, perspexi, perspectum, perspicere - verbo transitivo III coniugazione

putamus indicativo presente prima persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Amor nominativo maschile singolare (amor, amoris)

quo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae)

princeps nominativo maschile singolare (princeps, principis)

causa nominativo femminile singolare (causa, causae)

benevolentia ablativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae)

utilitates nominativo femminile plurale (utilitas, utilitatis)

iis ablativo maschile plurale (is, ea, id) - pronome determinativo

simulatione ablativo femminile singolare (simulatio, simulationis)

amicitiae genitivo femminile singolare (amicitia, amicitiae)

temporis genitivo neutro singolare (tempus, temporis)

causa ablativo femminile singolare (causa, causae)

amicitia ablativo femminile singolare (amicitia, amicitiae)

nihil accusativo neutro singolare (nihil)

natura ablativo femminile singolare (natura, naturae)

indigentia ablativo femminile singolare (indigentia, indigentiae)

amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae)

applicatione ablativo femminile singolare (applicatio, applicationis)

animi genitivo maschile singolare (animus, animi)

quodam ablativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam) - pronome indefinito

sensu ablativo maschile singolare (sensus, sensus)

amoris genitivo maschile singolare (amor, amoris)

cogitatione ablativo femminile singolare (cogitatio, cogitationis)

res nominativo femminile singolare (res, rei)

utilitatis genitivo femminile singolare (utilitas, utilitatis)

bestiis ablativo femminile plurale (bestia, bestiae)

homine ablativo maschile singolare (homo, hominis)

caritate ablativo femminile singolare (caritas, caritatis)

natos accusativo maschile plurale (natus, nati)

parentes accusativo maschile plurale (parens, parentis)

scelere ablativo neutro singolare (scelus, sceleris)

sensus nominativo maschile singolare (sensus, sensus)

amoris genitivo maschile singolare (amor, amoris)

cuius genitivo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

moribus ablativo maschile plurale (mos, moris)

natura ablativo femminile singolare (natura, naturae)

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome determinativo

lumen nominativo neutro singolare (lumen, luminis)

probitatis genitivo femminile singolare (probitas, probitatis)

virtutis genitivo femminile singolare (virtus, virtutis)


AGGETTIVI

exiguae nominativo femminile plurale (exiguus, exigua, exiguum) - aggettivo I classe

saepe avverbio

simulatum accusativo neutro singolare (simulatus, simulata, simulatum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

verum nominativo neutro singolare (verus, vera, verum) - aggettivo I classe

voluntarium nominativo neutro singolare (voluntarius, voluntaria, voluntarium) - aggettivo I classe

potius avverbio

magis avverbio

quodam ablativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam) - aggettivo indefinito

quidem avverbio

quale nominativo neutro singolare (qualis, quale) - aggettivo interrogativo

quibusdam ablativo femminile plurale (quidam, quaedam, quoddam) - aggettivo indefinito

multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

evidentius nominativo neutro singolare (evidens, evidentis) - aggettivo II classe (comparativo di maggioranza)

detestabili ablativo neutro singolare (detestabilis, detestabile) - aggettivo II classe

similis nominativo maschile singolare (similis, simile) - aggettivo II classe

aliquem accusativo maschile singolare (aliquis, aliqua, aliquid) - pronome indefinito

aliquod nominativo neutro singolare (aliquis, aliqua, aliquid) - pronome indefinito


ALTRE FORME GRAMMATICALI

enim congiunzione

ex preposizione (regge l'ablativo)

ex preposizione (regge l'ablativo)

Nam congiunzione

etiam avverbio

ab preposizione (regge l'ablativo)

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

et congiunzione

autem congiunzione

nihil pronome indefinito (indeclinabile)

et congiunzione

quidquid pronome indefinito (quidquid)

id nominativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome determinativo

Quapropter congiunzione

quam congiunzione (comparativa)

quantum avverbio interrogativo

Quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

sed congiunzione

in preposizione (regge l'accusativo o l'ablativo)

primum avverbio

ex preposizione (regge l'ablativo)

quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

nisi congiunzione

deinde avverbio

si congiunzione

cum congiunzione

quod congiunzione (causale)

quasi avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-19 14:44:19 - flow version _RPTC_G1.3