La via del successo - Quae manent 2 pagina 40 numero 33

Vos, adulescentes, et qui nobiles estis, ad maiorum...

Incentiverò Voi, adolescenti, e (voi) che siete nobili, all'imitazione dei vostri antenati, e esorterò voi che potete conseguire la nobiltà con l'ingegno e la virtù per tale ragione, in cui molti uomini nuovi brillarono per onori e gloria. Questa è l'unica via, credetemi, di lode di dignità e d'onore:

essere elogiati dagli uomini onesti sapienti e costituiti bene dalla natura, aver conosciuto inoltre l'ordinamento della cittadinanza costituita molto saggiamente dai nostri antenati; questi non avendo sopportato il potere dei re, elessero i magistrati ogni anno così che ponessero dinanzi allo stato la saggezza del senato sempre eterna e spalanchi all'ingegnosità e alla virtù gli accessi a quel sommo ordine di tutti i cittadini.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

excitabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - verbo transitivo I coniugazione

nobilitatem accusativo femminile singolare (nobilito) Paradigma: nobilito, nobilitas, nobilitavi, nobilitatum, nobilitare - verbo transitivo I coniugazione

potestis indicativo presente seconda persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

consequi infinito presente (consequor) Paradigma: consequor, consequeris, consecutus sum, consequi - verbo deponente III coniugazione

floruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (floreo) Paradigma: floreo, flores, florui, -, florere - verbo intransitivo II coniugazione

cohortabor indicativo futuro semplice prima persona singolare (cohortor) Paradigma: cohortor, cohortaris, cohortatus sum, cohortari - verbo deponente I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

credite imperativo presente seconda persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione

laudari infinito presente passivo (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione

novisse infinito perfetto (nosco) Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscere - verbo transitivo III coniugazione

constitutam accusativo femminile singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione

tulissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo irregolare

creaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione

praeponerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (praepono) Paradigma: praepono, praeponis, praeposui, praepositum, praeponere - verbo transitivo III coniugazione

pateret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, -, patere - verbo intransitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

adulescentes nominativo maschile plurale (adulescens, adulescentis)

maiorum genitivo maschile plurale (maior, maioris - comparativo di magnus, ma qui sostantivato come "antenati")

vestrorum genitivo maschile plurale (vester, vestra, vestrum) - aggettivo possessivo

imitationem accusativo femminile singolare (imitatio, imitationis)

ingenio ablativo neutro singolare (ingenium, ingenii)

virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis)

nobilitatem accusativo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis)

rationem accusativo femminile singolare (ratio, rationis)

homines nominativo maschile plurale (homo, hominis)

honoribus ablativo maschile plurale (honor, honoris)

gloria ablativo femminile singolare (gloria, gloriae)

via nominativo femminile singolare (via, viae)

laudis genitivo femminile singolare (laus, laudis)

dignitatis genitivo femminile singolare (dignitas, dignitatis)

honoris genitivo maschile singolare (honor, honoris)

viris ablativo maschile plurale (vir, viri)

natura ablativo femminile singolare (natura, naturae)

discriptionem accusativo femminile singolare (discriptio, discriptionis)

civitatis genitivo femminile singolare (civitas, civitatis)

maioribus ablativo maschile plurale (maior, maioris - sostantivato)

nostris ablativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo

regum genitivo maschile plurale (rex, regis)

potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis)

magistratus accusativo maschile plurale (magistratus, magistratus)

consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii)

senatus genitivo maschile singolare (senatus, senatus)

rei publicae dativo femminile singolare (res publica, rei publicae)

aditus nominativo maschile plurale (aditus, aditus)

ordinem accusativo maschile singolare (ordo, ordinis)

industriae dativo femminile singolare (industria, industriae)

virtuti dativo femminile singolare (virtus, virtutis)


AGGETTIVI

nobiles nominativo maschile plurale (nobilis, nobile) - aggettivo II classe

multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

novi nominativo maschile plurale (novus, nova, novum) - aggettivo I classe

una nominativo femminile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale

bonis ablativo maschile plurale (bonus, bona, bonum) - aggettivo I classe

sapientibus ablativo maschile plurale (sapiens, sapientis) - aggettivo II classe

bene avverbio

constitutis ablativo maschile plurale (constitutus, constituta, constitutum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

sapientissime avverbio (superlativo di sapiens)

annuos accusativo maschile plurale (annuus, annua, annuum) - aggettivo I classe

sempiternum accusativo neutro singolare (sempiternus, sempiterna, sempiternum) - aggettivo I classe

summum accusativo maschile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe (superlativo di superus)

omnium genitivo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Vos pronome personale (nominativo seconda persona plurale)

et congiunzione

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

ac congiunzione

eam accusativo femminile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo

in preposizione (regge l'ablativo)

mihi pronome personale (dativo prima persona singolare)

praeterea avverbio

a preposizione (regge l'ablativo)

nostris ablativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo

cum congiunzione (congiuntivo)

non avverbio di negazione

ut congiunzione (finale)

rei publicae dativo femminile singolare (res publica) - sostantivo

in preposizione (regge l'accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-09 15:41:28 - flow version _RPTC_G1.3