Le colombe e il nibbio - Quae Manent 1 pagina 154 numero 18
Columbae saepe milvum arcebant et rapidis pennis ruinam suam vitabant...
Le colombe tenevano sempre lontano il nibbio ed impedivano con ali rapide la propria rovina. Il nibbio, bramoso di preda, cambia strategia con una trappola e con l'inganno trae in errore le giovani colombe e dice: "Poverine, non passerete una vita ansiosa se farete diventare me vostro capo; senza dubbio vi difenderò dai pericoli di altre fiere e sarete sicure!". Le colombe credono alle subdole parole del falso amico e consegnano se stesse al nibbio. Visto che ora ha il comando supremo, il nibbio regna con feroce crudeltà e divora le colombe una ad una. Prima del supplizio una colomba esclama: "A ragione sarò punita con le altre colombe perché consegnavamo la nostra vita ad una bestia malvagia". Il racconto di Fedro insegna: non dobbiamo mai affidare la nostra vita a uomini disonesti perché non troveremo un cauto aiuto, bensì una sicura rovina.
(By Geppetto)
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
arcebant indicativo imperfetto terza persona plurale (arceo) Paradigma: arceo, arces, arcui, -, arcere - verbo transitivo II coniugazione
vitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione
vertit indicativo presente terza persona singolare (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione
fallit indicativo presente terza persona singolare (fallo) Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallere - verbo transitivo III coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
ducetis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
creabitis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione
defendam indicativo futuro semplice prima persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione
eritis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo
credunt indicativo presente terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione
tradunt indicativo presente terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
regnat indicativo presente terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare - verbo intransitivo I coniugazione
devorat indicativo presente terza persona singolare (devoro) Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorare - verbo transitivo I coniugazione
exclamat indicativo presente terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamare - verbo intransitivo I coniugazione
puniam congiuntivo presente prima persona singolare passivo (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
committebamus indicativo imperfetto prima persona plurale (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione
docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione
committere infinito presente (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione
debebimus indicativo futuro semplice prima persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
inveniemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
Columbae nominativo femminile plurale (columba, columbae)
milvum accusativo maschile singolare (milvus, milvi)
pennis ablativo femminile plurale (penna, pennae)
ruinam accusativo femminile singolare (ruina, ruinae)
Milvus nominativo maschile singolare (milvus, milvi)
praedae genitivo femminile singolare (praeda, praedae)
consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii)
fallaciam accusativo femminile singolare (fallacia, fallaciae)
columbas accusativo femminile plurale (columba, columbae)
dolo ablativo maschile singolare (dolus, doli)
Miserae nominativo femminile plurale (miser, misera, miserum) - aggettivo
aevum accusativo neutro singolare (aevum, aevi)
dominum accusativo maschile singolare (dominus, domini)
aliarum genitivo femminile plurale (alius, alia, aliud) - aggettivo
ferarum genitivo femminile plurale (fera, ferae)
iniuriis ablativo femminile plurale (iniuria, iniuriae)
columbae nominativo femminile plurale (columba, columbae)
amici genitivo maschile singolare (amicus, amici)
verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi)
milvo dativo maschile singolare (milvus, milvi)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)
saevitia ablativo femminile singolare (saevitia, saevitiae)
columbas accusativo femminile plurale (columba, columbae)
columba nominativo femminile singolare (columba, columbae)
exitium accusativo neutro singolare (exitium, exitii)
reliqui ablativo femminile plurale (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo
columbis ablativo femminile plurale (columba, columbae)
bestiae dativo femminile singolare (bestia, bestiae)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
Phaedri genitivo maschile singolare (Phaedrus, Phaedri) - nome proprio
fabula nominativo femminile singolare (fabula, fabulae)
viris dativo maschile plurale (vir, viri)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii)
exitium accusativo neutro singolare (exitium, exitii)
AGGETTIVI
rapidis ablativo femminile plurale (rapidus, rapida, rapidum) - aggettivo I classe
cupidus nominativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum) - aggettivo I classe
teneras accusativo femminile plurale (tener, tenera, tenerum) - aggettivo I classe
sollicitum accusativo neutro singolare (sollicitus, sollicita, sollicitum) - aggettivo I classe
tuae nominativo femminile plurale (tutus, tuta, tutum) - aggettivo I classe
falsi genitivo maschile singolare (falsus, falsa, falsum) - aggettivo I classe
subdolis ablativo neutro plurale (subdolus, subdola, subdolum) - aggettivo I classe
summum accusativo neutro singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe
fera ablativo femminile singolare (ferus, fera, ferum) - aggettivo I classe
singulasque accusativo femminile plurale (singuli, singulae, singula) - aggettivo I classe (distributivo)
malae dativo femminile singolare (malus, mala, malum) - aggettivo I classe
improbis dativo maschile plurale (improbus, improba, improbum) - aggettivo I classe
nostram accusativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum) - aggettivo I classe
tutum accusativo neutro singolare (tutus, tuta, tutum) - aggettivo I classe
certum accusativo neutro singolare (certus, certa, certum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
saepe avverbio
et congiunzione
ad preposizione (regge l'accusativo)
non avverbio di negazione
si congiunzione
me accusativo (pronome personale)
vestrum accusativo (pronome possessivo)
enim congiunzione
vos accusativo (pronome personale)
quia congiunzione
nunc avverbio
ante preposizione (regge l'accusativo)
Merito avverbio
cum preposizione (regge l'ablativo)
non avverbio di negazione