Le imprese di Ottaviano Augusto - Quae manent 2 pagina 240 numero 4
Terra marique bella civilia externaque toto in orbe...
Ho compiuto spesso per terra e per mare guerre civili ed esterne in tutto l'universo e da vincitore ho risparmiato tutti i cittadini che chiedevano perdono.
Ho preferito salvaguardare invece di distruggere le popolazioni esterne, a cui si poté sicuramente perdonare. Per le imprese compiute in modo favorevole da me o per mezzo dei miei legati il senato decretò che bisognasse supplicare agli dèi immortali 55 volte. Per decisione del senato fu incluso il mio nome nel carme saliare e, per essere sacrosanto per sempre, ottenni (ebbi) che mi fosse sancito per legge il potere tribunizio.
Ho pacificato il mare dai predoni. In quella guerra dei servi, che erano fuggiti dai loro padroni e avevano preso le armi contro lo stato, ho consegnato ai signori quasi trentamila catturati per subire il supplizio. Ho aumentato i confini di tutte le province del popolo romano, con cui le popolazioni che non obbedivano al nostro impero furono confinanti.
Ho pacificato le province delle Gallie e delle Spagne, parimenti la Germania dove l'oceano delimita dai Gadi all'imboccatura del Fiume Albi. Ho fatto in modo che fossero sottomesse le regioni delle Alpi, senza far guerra per ingiuria ad alcuna popolazione.
(By Maria D. )
Versione tratta da Res Gestae divi Augusti
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
gessi indicativo perfetto prima persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
peperci indicativo perfetto prima persona singolare (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcere - verbo intransitivo III coniugazione
ignosci potuit indicativo perfetto terza persona singolare (ignosco) Paradigma: ignosco, ignoscis, ignovi, ignotum, ignoscere - verbo intransitivo III coniugazione
conservare infinito presente (conservo) Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservare - verbo transitivo I coniugazione
excidere infinito presente (excido) Paradigma: excido, excidis, excidi, excisum, excidere - verbo transitivo III coniugazione
malui indicativo perfetto prima persona singolare (malo) Paradigma: malo, mavis, malui, malle - verbo anomalo
gestas participio perfetto accusativo femminile plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
decrevit indicativo perfetto terza persona singolare (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione
supplicandum esse infinito futuro (supplico) Paradigma: supplico, supplicas, supplicavi, supplicatum, supplicare - verbo intransitivo I coniugazione
inclusum est indicativo perfetto terza persona singolare (includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includere - verbo transitivo III coniugazione
essem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
sancitum est indicativo perfetto terza persona singolare (sancio) Paradigma: sancio, sancis, sanxi, sanctum, sancire - verbo transitivo IV coniugazione
pacavi indicativo perfetto prima persona singolare (paco) Paradigma: paco, pacas, pacavi, pacatum, pacare - verbo transitivo I coniugazione
fugerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
ceperant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
capta participio perfetto nominativo femminile plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
sumendum gerundivo accusativo neutro singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione
tradidi indicativo perfetto prima persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
parerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parere - verbo intransitivo II coniugazione
auxi indicativo perfetto prima persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione
includit indicativo presente terza persona singolare (includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includere - verbo transitivo III coniugazione
feci indicativo perfetto prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
inlato participio perfetto ablativo maschile singolare (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo
SOSTANTIVI
Terra ablativo femminile singolare (terra, terrae)
mari ablativo neutro singolare (mare, maris)
bella nominativo/accusativo neutro plurale (bellum, belli)
orbe ablativo maschile singolare (orbis, orbis)
terrarum genitivo femminile plurale (terra, terrae)
cives nominativo maschile plurale (civis, civis)
gentes accusativo femminile plurale (gens, gentis)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)
res nominativo/accusativo femminile plurale (res, rei)
diis dativo maschile plurale (deus, dei)
immortalibus dativo maschile plurale (immortalis, immortale)
Nomen nominativo/accusativo neutro singolare (nomen, nominis)
senatus nominativo/genitivo maschile singolare (senatus, us)
consulto ablativo neutro singolare (consultum, consulti)
carmen accusativo neutro singolare (carmen, carminis)
perpetum accusativo neutro singolare (perpetuum, perpetui)
potestas nominativo femminile singolare (potestas, potestatis)
legem accusativo femminile singolare (lex, legis)
praedonibus ablativo maschile plurale (praedo, praedonis)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)
servorum genitivo maschile plurale (servus, servi)
dominis dativo/ablativo maschile plurale (dominus, domini)
arma nominativo/accusativo neutro plurale (arma, armorum)
rem publicam accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae)
millia nominativo/accusativo neutro plurale (mille, millia)
supplicium accusativo neutro singolare (supplicium, supplicii)
provinciarum genitivo femminile plurale (provincia, provinciae)
populi genitivo maschile singolare (populus, populi)
fines accusativo maschile plurale (finis, finis)
imperio dativo/ablativo neutro singolare (imperium, imperii)
Gallias accusativo femminile plurale (Gallia, Galliae)
Hispanias accusativo femminile plurale (Hispania, Hispaniae)
Germaniam accusativo femminile singolare (Germania, Germaniae)
Oceanus nominativo maschile singolare (Oceanus, Oceani)
Gadibus ablativo femminile plurale (Gades, Gadium)
ostium accusativo neutro singolare (ostium, ostii)
Albis genitivo maschile singolare (Albis, Albis)
fluminis genitivo neutro singolare (flumen, fluminis)
Alpium genitivo femminile plurale (Alpes, Alpium)
regiones accusativo femminile plurale (regio, regionis)
genti dativo femminile singolare (gens, gentis)
iniuriam accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae)
AGGETTIVI
civilia nominativo/accusativo neutro plurale (civilis, civile) - aggettivo II classe
externaque nominativo/accusativo neutro plurale (externus, externa, externum) - aggettivo I classe
toto ablativo maschile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe (con genitivo in -ius, dativo in -i)
saepe avverbio
omnibus dativo/ablativo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
petentibus dativo/ablativo comune plurale (petens, petentis) - participio presente
Externas accusativo femminile plurale (externus, externa, externum) - aggettivo I classe
tuto ablativo neutro singolare (tutus, tuta, tutum) - aggettivo I classe
quibus pronome relativo dativo/ablativo comune plurale (qui, quae, quod)
quinquagiens et quinquiens avverbio numerale
sacrosanctus nominativo maschile singolare (sacrosanctus, sacrosancta, sacrosanctum) - aggettivo I classe
suis dativo/ablativo comune plurale (suus, sua, suum) - aggettivo I classe
triginta aggettivo numerale indeclinabile
Omnium genitivo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
finitimae nominativo femminile plurale (finitimus, finitima, finitimum) - aggettivo I classe
nostro dativo/ablativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum) - aggettivo I classe
nulli dativo comune singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo I classe (con genitivo in -ius, dativo in -i)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
toto avverbio di luogo
in preposizione
aut congiunzione
per preposizione
prospere avverbio
et congiunzione
diis sostantivo (deus, dei)
ut congiunzione
mihi pronome personale dativo prima persona singolare (ego)
Eo pronome dimostrativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
a preposizione
quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)
non avverbio di negazione
item avverbio
qua pronome relativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
ad preposizione