Le origini greche di Tarquinio Prisco - Quae manent 2 pagina 209 numero 3
Fuisse quendam ferunt Demaratum Corinthium... quos priores sententiam rogabat.
Tramandano che vi fu un certo Demarato di Corinzio e che fu facilmente il più ragguardevole della sua città per onore autorità e fortune; questi non avendo potuto sopportare Cipselo il tiranno di Corinto, si dice che fuggì con una grande ricchezza e si rifugiò a Tarquinia, nella più fiorente città dell'Etruria.
E udendo che la dominazione di Cipselo si era rafforzata, l'uomo libero e forte evitò la patria e fu chiamato cittadino dagli abitanti di Tarquinia e stabilì il domicilio e la sede in questa città.
Essendo visto (sembrando) celebre per la dottrina e l'umanità, fu ricevuto facilmente in città. Qui avendo generato due figli da una matrona Tarquiniense li educò in tutte le arti secondo la disciplina greca. Per l'umanità e la dottrina divenne familiare con il re Anco a tal punto da essere reputato partecipe di tutte le decisioni e quasi alleato del regno.
Pertanto, morto Marzio, con l'intera votazione del popolo venne eletto re L. Tarquinio; il suo nome era così mutato, da sembrare d'imitare la consuetudine del popolo Romano in ogni cosa. Egli prima di tutto raddoppiò quell'antico numero di padri, ai quali egli per primi chiedeva il parere.
(By Vogue)
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
ferunt indicativo presente terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo
potuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
fugisse infinito perfetto (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
dicitur indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
contulisse infinito perfetto (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, conlatum, conferre - verbo anomalo
audiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
confirmari infinito presente passivo (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmare - verbo transitivo I coniugazione
defugit indicativo perfetto terza persona singolare (defugio) Paradigma: defugio, defugis, defugi, defugitum, defugere - verbo transitivo III coniugazione
adscitus est indicativo perfetto terza persona singolare (adscisco) Paradigma: adscisco, adsciscis, adscivi, adscitum, adsciscere - verbo transitivo III coniugazione
collocavit indicativo perfetto terza persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocare - verbo transitivo I coniugazione
procreavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (procreo) Paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreare - verbo transitivo I coniugazione
docuit indicativo perfetto terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione
factus est indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
putaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
mortuo participio perfetto dativo/ablativo maschile singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
creatus est indicativo perfetto terza persona singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione
inflexerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (inflecto) Paradigma: inflecto, inflectis, inflexi, inflexum, inflectere - verbo transitivo III coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
imitatus esse infinito perfetto (imitor) Paradigma: imitor, imitaris, imitatus sum, imitari - verbo deponente I coniugazione
duplicavit indicativo perfetto terza persona singolare (duplico) Paradigma: duplico, duplicas, duplicavi, duplicatum, duplicare - verbo transitivo I coniugazione
appellavit indicativo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
rogabat indicativo imperfetto terza persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
quendam accusativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam)
Demaratum accusativo maschile singolare (Demaratus, Demarati)
Corinthium accusativo maschile singolare (Corinthius, Corinthii)
honore ablativo maschile singolare (honor, honoris)
auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis)
fortunis ablativo femminile plurale (fortuna, fortunae)
civitate ablativo femminile singolare (civitas, civitatis)
principem accusativo maschile singolare (princeps, principis)
Corinthiorum genitivo maschile plurale (Corinthius, Corinthii)
tyrannum accusativo maschile singolare (tyrannus, tyranni)
Cypselum accusativo maschile singolare (Cypselus, Cypseli)
pecunia ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae)
Tarquinios accusativo maschile plurale (Tarquinii, Tarquiniorum)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
Etruriae genitivo femminile singolare (Etruria, Etruriae)
dominationem accusativo femminile singolare (dominatio, dominationis)
patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae)
vir nominativo maschile singolare (vir, viri)
civis nominativo maschile singolare (civis, civis)
Tarquiniensibus dativo/ablativo maschile plurale (Tarquinienses, Tarquiniensium)
civitate ablativo femminile singolare (civitas, civitatis)
domicilium accusativo neutro singolare (domicilium, domicilii)
sedes accusativo femminile plurale (sedes, sedis)
matre familias ablativo femminile singolare (mater familias, matris familias)
filios accusativo maschile plurale (filius, filii)
artes accusativo femminile plurale (ars, artis)
disciplinam accusativo femminile singolare (disciplina, disciplinae)
humanitatem accusativo femminile singolare (humanitas, humanitatis)
doctrinam accusativo femminile singolare (doctrina, doctrinae)
regi dativo maschile singolare (rex, regis)
consiliorum genitivo neutro plurale (consilium, consilii)
particeps nominativo maschile singolare (particeps, participis)
socius nominativo maschile singolare (socius, socii)
Marcio ablativo maschile singolare (Marcius, Marcii)
populi genitivo maschile singolare (populus, populi)
suffragiis ablativo neutro plurale (suffragium, suffragii)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
nomen accusativo neutro singolare (nomen, nominis)
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis)
re ablativo femminile singolare (res, rei)
consuetudinem accusativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis)
principio ablativo neutro singolare (principium, principii)
numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri)
patrum genitivo maschile plurale (pater, patris)
AGGETTIVI
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo I classe
florentissimam accusativo femminile singolare (florentissimus, florentissima, florentissimum) - aggettivo I classe
liber nominativo maschile singolare (liber, libera, liberum) - aggettivo I classe
fortis nominativo maschile singolare (fortis, forte) - aggettivo II classe
Tarquiniensi ablativo femminile singolare (Tarquiniensis, Tarquiniensae) - aggettivo II classe
duo nominativo/accusativo comune plurale (duo, duae, duo) - aggettivo numerale
Graecorum genitivo maschile plurale (Graecus, Graeca, Graecum) - aggettivo I classe
familiaris nominativo maschile singolare (familiaris, familiare) - aggettivo II classe
omnium genitivo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
L. abbreviazione di Lucius
Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinia, Tarquinium) - aggettivo I classe
Graeco ablativo neutro singolare (Graecus, Graeca, Graecum) - aggettivo I classe
omni ablativo comune singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo I classe
illum accusativo maschile singolare (ille, illa, illud) - aggettivo dimostrativo
pristinum accusativo maschile singolare (pristinus, pristina, pristinum) - aggettivo I classe
priores nominativo maschile plurale (prior, prius) - aggettivo comparativo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quendam pronome indefinito accusativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam)
et congiunzione
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
cum congiunzione (temporale/causale)
non avverbio di negazione
magna aggettivo (magnus, magna, magnum) - ablativo femminile singolare
ac congiunzione
se pronome riflessivo accusativo/ablativo comune singolare/plurale
in preposizione
quod congiunzione
Ubi avverbio di luogo
paene avverbio
Itaque congiunzione
sic avverbio
enim congiunzione
ut congiunzione
eos pronome dimostrativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)
quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
sententiam sostantivo (sententia, sententiae) - accusativo femminile singolare