Le ville di Plinio sul lago di Como - Quae Manent 1 pagina 319 numero 36
In questi tempi noi siamo simili, poiché ciascuno dei due costruisce ciò che ci appartiene (nostrum):
tu al mare, io al Lago di Como. Sulla sua riva ci sono molte mie ville, ma mi dilettano due: una è posta sopra delle rocce, guarda il lago; l'altra tocca il lago. E così, io chiamo quella "tragedia", e questa "commedia" perché viene sostenuta, per così dire, da dei coturni (calzari greci), la seconda [perché questa viene sorretta] come da sandaletti.
Entrambe offrono la loro attrattiva a me che ne sono il padrone; In quel luogo un viale rettilineo si estente per un lungo percorso sopra il litorale qui si curva leggermente con una spaziosa terrazza: quella non sente le acquae del lago, questa le fende; da quella puoi osservare i pescatori, da questa tu puoi anche giacere a letto e gettare l'amo fuori dalla camera da letto o anche dal tetto come da una barca.
E così entrambe mi offrono molta quiete e interminabile diletto.
(By Vogue)
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
sumus indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
aedificat indicativo presente terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione
delectant indicativo presente terza persona plurale (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectare - verbo transitivo I coniugazione
imposita participio perfetto nominativo femminile singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione
prospicit indicativo presente terza persona singolare (prospicio) Paradigma: prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicere - verbo transitivo III coniugazione
tangit indicativo presente terza persona singolare (tango) Paradigma: tango, tangis, tetigi, tactum, tangere - verbo transitivo III coniugazione
appello indicativo presente prima persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
sustinetur indicativo presente terza persona singolare (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinere - verbo transitivo II coniugazione
praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
possidenti participio presente dativo maschile singolare (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidere - verbo transitivo II coniugazione
extenditur indicativo presente terza persona singolare (extendo) Paradigma: extendo, extendis, extendi, extensum, extendere - verbo transitivo III coniugazione
inflectitur indicativo presente terza persona singolare (inflecto) Paradigma: inflecto, inflectis, inflexi, inflexum, inflectere - verbo transitivo III coniugazione
sentit indicativo presente terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione
frangit indicativo presente terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangere - verbo transitivo III coniugazione
despicere potes infinito presente (despicio) indicativo presente seconda persona singolare (possum) Paradigma: despicio, despicis, despexi, despectum, despicere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
iacere potes infinito presente (iacio) indicativo presente seconda persona singolare (possum) Paradigma: iacio, iacis, ieci, iactum, iacere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
praebent indicativo presente terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
temporibus ablativo neutro plurale (tempus, temporis)
mare accusativo neutro singolare (mare, maris)
lacum accusativo maschile singolare (lacus, us)
litõre ablativo neutro singolare (litus, litoris)
ville nominativo femminile plurale (villa, villae)
saxis ablativo neutro plurale (saxum, saxi)
lacum accusativo maschile singolare (lacus, us)
Tragoediam accusativo femminile singolare (tragoedia, tragoediae)
Comoediam accusativo femminile singolare (comoedia, comoediae)
cothurnis ablativo maschile plurale (cothurnus, cothurni)
socculis ablativo maschile plurale (socculus, socculi)
amoenitatem accusativo femminile singolare (amoenitas, amoenitatis)
gestatio nominativo femminile singolare (gestatio, gestationis)
limite ablativo maschile singolare (limes, limitis)
litus accusativo neutro singolare (litus, litoris)
xysto ablativo maschile singolare (xystus, xysti)
lacus nominativo maschile singolare (lacus, us)
fluctus accusativo maschile plurale (fluctus, us)
piscatores accusativo maschile plurale (piscator, piscatoris)
hamum accusativo maschile singolare (hamus, hami)
cubiculo ablativo neutro singolare (cubiculum, cubiculi)
lectulo ablativo maschile singolare (lectulus, lectuli)
navicula ablativo femminile singolare (navicula, naviculae)
quietem accusativo femminile singolare (quies, quietis)
delectationem accusativo femminile singolare (delectatio, delectationis)
AGGETTIVI
His ablativo comune plurale (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo
similes nominativo comune plurale (similis, simile) - aggettivo II classe
meae nominativo femminile plurale (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo
duae nominativo femminile plurale (duo, duae, duo) - aggettivo numerale
recta nominativo femminile singolare (rectus, recta, rectum) - aggettivo I classe
longo ablativo maschile singolare (longus, longa, longum) - aggettivo I classe
spatioso ablativo maschile singolare (spatiosus, spatiosa, spatiosum) - aggettivo I classe
leviter avverbio di modo
diutinam accusativo femminile singolare (diutinus, diutina, diutinum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quia congiunzione
uterque pronome indefinito nominativo maschile singolare (uterque, utraque, utrumque)
tu pronome personale nominativo seconda persona singolare (tu)
ego pronome personale nominativo prima persona singolare (ego)
ad preposizione
Huius pronome dimostrativo genitivo comune singolare (hic, haec, hoc)
in preposizione
sed congiunzione
et congiunzione
altera pronome indefinito nominativo femminile singolare (alter, altera, alterum)
hanc pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
illa pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)
quasi avverbio
hanc pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
Utraque pronome indefinito nominativo femminile singolare (uterque, utraque, utrumque)
illarum pronome dimostrativo genitivo femminile plurale (ille, illa, illud)
mihi pronome personale dativo prima persona singolare (ego)
illic avverbio di luogo
hic avverbio di luogo
illa pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)
haec pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
ex preposizione
hac pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
tu pronome personale nominativo seconda persona singolare (tu)
quoque avverbio
ac congiunzione
paene avverbio
etiam avverbio
ut congiunzione
e preposizione
Ita avverbio
valde avverbio