Leggende romane su Scipione (I) - Quae manent 2 pagina 360 numero 3
Quod de Olympiade, Philippi regis uxore, ...
Scrissero la medesima cosa che in merito ad Olimpiade, moglie del re Filippo, fu data alla memoria anche in merito alle gesta dell'Africano.
Tramandano che la madre di costui fu ritenuta a lungo sterile, che anche P. Scipione, con cui si era sposata, avesse perso la speranza di prole. Poi nella camera da letto e sul letto della donna, dato che il marito era assente sdraiandosi sola mentre dormiva profondamente, improvvisamente apparve accanto a lei, che era distesa, un ingente serpente: spaventati e gridando coloro che l'avevano visto, (tramandano) che scivolò e non si riuscì a trovarlo in casa. Lo stesso P. Scipione riferì ciò all'aruspice e quello rispose che compiuto il sacrificio sarebbe avvenuto che venissero generati i figli.
E dopo pochi giorni tramandano che la donna incominciò a patire i segni e il sintomo del concepimento del feto; successivamente al nono mese partorì e il figlio fu questo P. l'Africano, che in Africa durante la seconda guerra punica sarebbe stato destinato a vincere Annibale e i Cartaginesi.
Ma dovrei credere che costui fu un uomo di virtù divina molto più per le gesta che per quel portento.
(By Maria D. )
Versione tratta da Gellio
LEGGENDE ROMANE SU SCIPIONE (II)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
datum est – indicativo perfetto terza persona singolare (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione
scripserunt – indicativo perfetto terza persona plurale (scribo).
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre – verbo transitivo III coniugazione
existimatam – participio perfetto accusativo femminile singolare (existimo).
Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre – verbo transitivo I coniugazione
desperavisse – infinito perfetto (despero).
Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperāre – verbo intransitivo I coniugazione
cubans – participio presente nominativo femminile singolare (cubo).
Paradigma: cubo, cubas, cubui, cubitum, cubāre – verbo intransitivo I coniugazione
condormisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (condormio).
Paradigma: condormio, condormis, condormivi, condormitum, condormīre – verbo intransitivo IV coniugazione
apparere – infinito presente (appareo).
Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre – verbo intransitivo II coniugazione
cubantem – participio presente accusativo maschile singolare (cubo).
Paradigma: cubo, cubas, cubui, cubitum, cubāre – verbo intransitivo I coniugazione
territis – participio perfetto dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (terreo).
Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre – verbo transitivo II coniugazione
clamantibus – participio presente dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (clamo).
Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamāre – verbo transitivo/intransitivo I coniugazione
viderant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (video).
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
elapsum esse – infinito perfetto (elabor).
Paradigma: elabor, elaberis, elapsus sum, elabi – verbo deponente III coniugazione
inveniri – infinito presente (invenio).
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo IV coniugazione
quisse – infinito perfetto (queo).
Paradigma: queo, quis, quivi (quitum), quire – verbo irregolare (difettivo)
rettulit – indicativo perfetto terza persona singolare (refero).
Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre – verbo irregolare (composto di fero)
respondit – indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo).
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo transitivo II coniugazione
facto – participio perfetto ablativo neutro singolare (facio).
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione
fore – infinito futuro (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (forma arcaica di futurum esse)
gignerentur – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (gigno).
Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre – verbo transitivo III coniugazione
ferunt – indicativo presente terza persona plurale (fero).
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo irregolare
coepisse – infinito perfetto (coepi).
Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coeptūrus, inceptum – verbo difettivo (solo perfetto)
pati – infinito presente (patior).
Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati – verbo deponente III coniugazione
peperisse – infinito perfetto (pario).
Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parĕre – verbo transitivo III coniugazione
natum esse – infinito perfetto (nascor).
Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci – verbo deponente III coniugazione
victurus esset – perifrastica attiva congiuntivo imperfetto (vinco).
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Olympiade – ablativo femminile singolare (Olympias, Olympiadis – sostantivo femminile III declinazione)
Philippi – genitivo maschile singolare (Philippus, Philippi – sostantivo maschile II declinazione)
regis – genitivo maschile singolare (rex, regis – sostantivo maschile III declinazione)
uxore – ablativo femminile singolare (uxor, uxoris – sostantivo femminile III declinazione)
memoriae – dativo femminile singolare (memoria, memoriae – sostantivo femminile I declinazione)
rebus – ablativo femminile plurale (res, rei – sostantivo femminile V declinazione)
Africani – genitivo maschile singolare (Africanus, Africani – sostantivo maschile II declinazione)
matrem – accusativo femminile singolare (mater, matris – sostantivo femminile III declinazione)
sterilem – accusativo femminile singolare (sterilis, sterile – aggettivo III classe)
cubiculo – ablativo neutro singolare (cubiculum, cubiculi – sostantivo neutro II declinazione)
lecto – ablativo maschile singolare (lectus, lecti – sostantivo maschile II declinazione)
mulieris – genitivo femminile singolare (mulier, mulieris – sostantivo femminile III declinazione)
marito – ablativo maschile singolare (maritus, mariti – sostantivo maschile II declinazione)
anguinem – accusativo maschile singolare (anguis, anguis – sostantivo maschile/femminile III declinazione)
haruspicem – accusativo maschile singolare (haruspex, haruspicis – sostantivo maschile III declinazione)
sacrificio – ablativo neutro singolare (sacrificium, sacrificii – sostantivo neutro II declinazione)
liberi – nominativo maschile plurale (liberi, liberorum – sostantivo maschile II declinazione)
diebus – ablativo maschile plurale (dies, diei – sostantivo maschile/femminile V declinazione)
fetus – accusativo maschile plurale (fetus, fetus – sostantivo maschile IV declinazione)
sensum – accusativo maschile singolare (sensus, sensus – sostantivo maschile IV declinazione)
mense – ablativo maschile singolare (mensis, mensis – sostantivo maschile III declinazione)
Hannibalem – accusativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis – sostantivo maschile III declinazione)
Carthaginienses – accusativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis – sostantivo maschile III declinazione)
Africa – ablativo femminile singolare (Africa, Africae – sostantivo femminile I declinazione)
bello – ablativo neutro singolare (bellum, belli – sostantivo neutro II declinazione)
Poenico – ablativo maschile singolare (Poenicus, Poenici – aggettivo I-II classe)
Aggettivi
ingentem – accusativo maschile singolare (ingens, ingentis – aggettivo III classe)
solam – accusativo femminile singolare (solus, sola, solum – aggettivo/pronominale I-II classe)
multis – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (multus, multa, multum – aggettivo I-II classe)
decimo – ablativo maschile singolare (decimus, decima, decimum – aggettivo numerale ordinale)
secundo – ablativo maschile singolare (secundus, secunda, secundum – aggettivo I-II classe)
Altre forme grammaticali
quod – pronome relativo, nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
de – preposizione (regge l’ablativo)
idem – pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (idem, eadem, idem)
et – congiunzione
P. – abbreviazione di Publius (nome proprio)
quoque – avverbio
cum – congiunzione
atque – congiunzione
sola – avverbio
repente – avverbio
iuxia – preposizione (regge l’accusativo)
nec – congiunzione negativa
neque – congiunzione negativa
post – preposizione (regge l’accusativo)
exinde – avverbio
qui – pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
in – preposizione (regge l’ablativo/accusativo)