Leggende romane su Scipione (II) - Quae manent 2 pagina 360 numero 4

Id etiam dicere haud piget, quod multi scriptores...

Non rincresce dire anche ciò che molti scrittori, che ho nominato sopra, abbiano affidato alle lettere cioè che proprio questo Scipione l'Africano aveva l'abitudine alla fine della notte, prima che facesse giorno, di andare in Campidoglio e ordinare che venisse aperta la cappella di Giove e lì dimorava a lungo da solo, per così dire riflettendo in merito allo stato con Giove. Si narra che spesso i custodi di quel tempio erano molto meravigliati, del fatto che nel Campidoglio entrando dei cani, incrudelendosi sempre verso gli altri, non abbaiassero contro di lei e non gli andassero incontro.

Siano queste opinioni/dicerie del volgo in merito a Scipione: ma bisognerebbe ammirare molto parecchi altri detti e fatti di costui. Assediava e attaccava la città in Spagna forte e protetta dai difensori, dalla posizione, dalle mura. In un determinato giorno Scipione sedendo presso l'accampamento esponeva il diritto e veniva osservato da lontano da quella posizione quella città. Allora qualcuno secondo il costume interrogò i soldati, che stavano in diritto presso di lui in che giorno e in che luogo avesse ordinato di dover comparire in giudizio:

e Scipione protendendo la mano verso la stessa rocca della città, che era stata assediata disse: "Dopodomani dovrebbero fermarsi in quel luogo". E così avvenne: al terzo giorno, in cui aveva ordinato di passare a guado, fu conquistata la città, e nello stesso giorno proclamò il diritto nella rocca di tale città.
(By Maria D. )

Versione tratta da Gellio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

piget - indicativo presente terza persona singolare (pigeo).
Paradigma: pigeo, piges, piguit, pigēre - verbo impersonale II coniugazione

nominavi - indicativo perfetto prima persona singolare (nomino).
Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione

mandaverint - congiuntivo perfetto terza persona plurale (mando).
Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione

solitavisse - infinito perfetto (solito).
Paradigma: solito, solitas, solitavi, solitatum, solitāre - verbo frequentativo I coniugazione

dilucularet - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (diluculo).
Paradigma: diluculo, diluculas, diluculavi, diluculatum, diluculāre - verbo intransitivo I coniugazione

ventitare - infinito presente (ventito).
Paradigma: ventito, ventitas, ventitavi, ventitatum, ventitāre - verbo frequentativo I coniugazione

aperiri - infinito presente passivo (aperio).
Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperīre - verbo transitivo IV coniugazione

demorari - infinito presente (demoror).
Paradigma: demoror, demoraris, demoratus sum, demorari - verbo deponente I coniugazione

consultantem - participio presente accusativo maschile singolare (consulto).
Paradigma: consulto, consultas, consultavi, consultatum, consultāre - verbo transitivo I coniugazione

traduntur - indicativo presente passivo terza persona plurale (trado).
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione

demirati - participio perfetto nominativo maschile plurale (demiror).
Paradigma: demiror, demiraris, demiratus sum, demirari - verbo deponente I coniugazione

ingredientem - participio presente accusativo maschile singolare (ingredior).
Paradigma: ingredior, ingrederis, ingressus sum, ingredi - verbo deponente III coniugazione

saevientes - participio presente nominativo maschile plurale (saevio).
Paradigma: saevio, saevis, saevii, saevitum, saevīre - verbo intransitivo IV coniugazione

latrarent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (latro).
Paradigma: latro, latras, latravi, latratum, latrāre - verbo intransitivo I coniugazione

incurrerent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (incurro).
Paradigma: incurro, incurris, incurri, incursum, incurrĕre - verbo transitivo III coniugazione

sint - congiuntivo presente terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

sunt - indicativo presente terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

assidebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (assideo).
Paradigma: assideo, assistis, assedi, assessum, assidēre - verbo intransitivo II coniugazione

obpugnabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (oppugno).
Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione

dicebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

visebatur - indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (viso).
Paradigma: viso, visis, visi, visum, visĕre - verbo transitivo III coniugazione

stabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (sto).
Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione

interrogavit - indicativo perfetto terza persona singolare (interrogo).
Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione

iuberet - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (iubeo).
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

promitti - infinito presente passivo (promitto).
Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre - verbo transitivo III coniugazione

protendens - participio presente nominativo maschile singolare (protendo).
Paradigma: protendo, protendis, protendi, protentum, protendĕre - verbo transitivo III coniugazione

inquit - indicativo presente terza persona singolare (inquam).
Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquiunt - verbo difettivo

sistant - congiuntivo presente terza persona plurale (sisto).
Paradigma: sisto, sistis, stiti, statum, sistĕre - verbo transitivo III coniugazione

iusserat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (iubeo).
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

captum est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (capio).
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

dixit - indicativo perfetto terza persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

multi - nominativo maschile plurale (multi, multorum - sostantivo maschile II declinazione)

scriptores - nominativo maschile plurale (scriptor, scriptoris - sostantivo maschile III declinazione)

litteris - ablativo femminile plurale (littera, litterae - sostantivo femminile I declinazione)

noctis - genitivo femminile singolare (nox, noctis - sostantivo femminile III declinazione)

extremum - accusativo maschile singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo I-II classe)

Capitolium - accusativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii - sostantivo neutro II declinazione)

cellam - accusativo femminile singolare (cella, cellae - sostantivo femminile I declinazione)

Iovis - genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis - sostantivo maschile III declinazione)

republica - ablativo femminile singolare (res publica, rei publicae - sostantivo femminile V declinazione)

aeditumi - nominativo maschile plurale (aeditumus, aeditumi - sostantivo maschile II declinazione)

templi - genitivo neutro singolare (templum, templi - sostantivo neutro II declinazione)

canes - nominativo maschile plurale (canis, canis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)

alios - accusativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo)

vulgi - genitivo maschile singolare (vulgus, vulgi - sostantivo neutro II declinazione)

opiniones - nominativo femminile plurale (opinio, opinionis - sostantivo femminile III declinazione)

dicta - nominativo/accusativo neutro plurale (dictum, dicti - sostantivo neutro II declinazione)

facta - nominativo/accusativo neutro plurale (factum, facti - sostantivo neutro II declinazione)

oppidum - accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi - sostantivo neutro II declinazione)

Hispania - ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae - sostantivo femminile I declinazione)

situ - ablativo maschile singolare (situs, situs - sostantivo maschile IV declinazione)

moenibus - ablativo neutro plurale (moenia, moenium - sostantivo neutro III declinazione)

defensoribus - ablativo maschile plurale (defensor, defensoris - sostantivo maschile III declinazione)

die - ablativo maschile singolare (dies, diei - sostantivo maschile/femminile V declinazione)

iure - ablativo neutro singolare (ius, iuris - sostantivo neutro III declinazione)

castris - ablativo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione)

loco - ablativo maschile singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)

militibus - ablativo maschile plurale (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)

more - ablativo maschile singolare (mos, moris - sostantivo maschile III declinazione)

diem - accusativo maschile singolare (dies, diei - sostantivo maschile/femminile V declinazione)

vadimonium - accusativo neutro singolare (vadimonium, vadimonii - sostantivo neutro II declinazione)

manum - accusativo femminile singolare (manus, manus - sostantivo femminile IV declinazione)

arcem - accusativo femminile singolare (arx, arcis - sostantivo femminile III declinazione)

perendie - avverbio

tertio - ablativo maschile singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo numerale)


Aggettivi

hunc - accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

solum - accusativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo/pronominale I-II classe)

pleraque - nominativo/accusativo neutro plurale (plerusque, pleraque, plerumque - aggettivo indefinito)

admirabilia - nominativo/accusativo neutro plurale (admirabilis, admirabile - aggettivo III classe)

validum - accusativo maschile singolare (validus, valida, validum - aggettivo I-II classe)

munitum - accusativo maschile singolare (munitus, munita, munitum - participio perfetto di munio)

procul - avverbio


Altre forme grammaticali

haud - avverbio (negazione)

quod - congiunzione

supra - avverbio

priusquam - congiunzione

ac - congiunzione

atque - congiunzione

ibi - avverbio

quasi - congiunzione

saepe - avverbio

quod - congiunzione

neque - congiunzione negativa

sed - congiunzione avversativa

in - preposizione (regge accusativo/ablativo)

ex - preposizione (regge ablativo)

apud - preposizione (regge accusativo)

perendie - avverbio

atque - congiunzione

eodem - ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome dimostrativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-26 11:27:47 - flow version _RPTC_G1.3