Leggi contro i ladri - Quae manent 2 pagina 223 numero 13

Draco leges Atheniensibus primus dedit. In illis legibus furem supplicio...

Dracone diede per primo agli Ateniesi le leggi. In quelle leggi aveva stabilito che bisognava punire il ladro con il supplizio capitale e parecchie altre cose molto severamente.

Le sue leggi tuttavia, dato che sembravano molto dure, vennero cancellate con il tacito consenso degli Ateniesi. Poi i cittadini utilizzarono leggi meno dure formulate da Salomone.

Questi ritenne con una sua legge contro i ladri che non bisognava punire, come precedentemente Dracone, di morte ma con una duplice pena. I nostri decemviri invece, che dopo la cacciata dei re, scrissero le leggi su dodici tavole, che il popolo romano utilizzò, nel punire i ladri non utilizzarono né la stessa severità né un'eccessiva leggerezza.

Infatti il ladro, solo in una tale circostanza permisero che venisse ucciso, nel caso in cui o, commettendo un furto, fosse notte, o, essendo acciuffato, durante il giorno si difendesse con un'arma da getto.
(By Maria D. )

Versione tratta da Aulo Gellio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

puniendum esse infinito futuro (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione

statuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuere - verbo transitivo III coniugazione

videbantur indicativo imperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

oblitteratae sunt indicativo perfetto terza persona plurale (oblittero) Paradigma: oblittero, oblitteras, oblitteravi, oblitteratum, oblitterare - verbo transitivo I coniugazione

usi sunt indicativo perfetto terza persona plurale (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

existimavit indicativo perfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione

scripserunt indicativo perfetto terza persona plurale (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione

uteretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

permiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (permitto) Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittere - verbo transitivo III coniugazione

faceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

prenderetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (prendo) Paradigma: prendo, prendis, prendi, prensum, prendere - verbo transitivo III coniugazione

defenderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Draco nominativo maschile singolare (Draco, Draconis)

leges accusativo femminile plurale (lex, legis)

Atheniensibus dativo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium)

furem accusativo maschile singolare (fur, furis)

supplicio ablativo neutro singolare (supplicium, supplicii)

capitis genitivo neutro singolare (caput, capitis)

nimis genitivo neutro singolare (nimium, nimii)

Eius genitivo comune singolare (is, ea, id)

consensu ablativo maschile singolare (consensus, us)

cives nominativo comune plurale (civis, civis)

fures accusativo maschile plurale (fur, furis)

mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis)

poena ablativo femminile singolare (poena, poenae)

Decemviri nominativo maschile plurale (decemvir, decemviri)

reges accusativo maschile plurale (rex, regis)

tabulis ablativo femminile plurale (tabula, tabulae)

severitate ablativo femminile singolare (severitas, severitatis)

lenitate ablativo femminile singolare (lenitas, lenitatis)

furtum accusativo neutro singolare (furtum, furti)

nox nominativo femminile singolare (nox, noctis)

telo ablativo neutro singolare (telum, teli)


AGGETTIVI

illius genitivo comune singolare (ille, illa, illud)

pleraque nominativo/accusativo neutro plurale (plerusque, pleraque, plerumque) - aggettivo I classe

acerbiores nominativo/accusativo comune plurale (acer, acris, acre) - aggettivo II classe

tacito ablativo maschile singolare (tacitus, tacita, tacitum) - aggettivo I classe

aliis dativo/ablativo comune plurale (alius, alia, aliud) - aggettivo I classe

mitioribus dativo/ablativo comune plurale (mitis, mite) - aggettivo II classe

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo I classe

dupli genitivo maschile singolare (duplus, dupla, duplum) - aggettivo I classe

nostri nominativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo I classe

Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo I classe

pari ablativo comune singolare (par, paris) - aggettivo II classe

nimia ablativo femminile singolare (nimius, nimia, nimium) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

primus pronome/aggettivo numerale ordinale maschile singolare (primus, prima, primum)

In preposizione

et congiunzione

quoniam congiunzione

impendio avverbio

Postea avverbio

a preposizione

Is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)

non avverbio di negazione

ut congiunzione

antea avverbio

sed congiunzione

autem congiunzione

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

post preposizione

exactos participio passato accusativo maschile plurale (exigo, exigere)

quibus pronome relativo ablativo comune plurale (qui, quae, quod)

in preposizione

neque congiunzione

tum avverbio

demum avverbio

si congiunzione

aut congiunzione

cum congiunzione

interdiu avverbio

se pronome riflessivo accusativo/ablativo comune singolare/plurale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-09 16:09:08 - flow version _RPTC_G1.3