ma ogni nuova conquista non è mai sicura - Quae manent 2 pagina 353 numero 17
Sed in novo et si verum fateri volumus...
Ma in un nuovo e - se veramente vogliamo dirla tutta - (confessare) - in un impero precario insinuando ancora i Barbari il giogo sul rigido collo di questo, soldati, occorre del tempo, per tutta la durata in cui vengono forgiati a ingegni più miti e la migliore consuetudine lenisce i selvaggi.
Anche i frutti attendono la maturazione a tempo debito: anche quelle cose prive di ogni sensazione tuttavia si mitigano tanto grazie alla loro legge. Cosa? Credete che tante genti abituate al potere e al nome di un altro, che non unendosi con noi né mediante le cerimonie sacre, né mediante i costumi, né mediante la pratica della lingua possano essere dominate con la stessa battaglia, con cui sono state sconfitte?
Sono tenute dalle vostre armi, non dai loro costumi, e coloro che temono i presenti, saranno nemici pure in assenza. La situazione sussiste con le bestie feroci, che, dato che la natura di queste stesse non ha potere, un tempo più lungo le mitiga una volta catturate e rinchiuse. Di conseguenza o bisogna lasciare andare quelle cose che abbiamo conquistato, o bisogna impossessarsi, di quelle cose che non abbiamo.
Come nei corpi malati, soldati, i medici non lasciano nulla, che è destinato a nuocere, così noi estirpiamo qualsiasi cosa è d'ostacolo al potere. Spesso una piccola scintilla disprezzata ha suscitato un grande incendio. Sicuramente niente viene disprezzato in un nemico: che tu renda con la negligenza più valente colui che abbia disprezzato.
(By Maria D. )
Versione tratta da Curzio Rufo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fateri volumus infinito presente (fateor) indicativo presente prima persona plurale (volo) Paradigma: fateor, fateris, fassus sum, fateri - verbo deponente II coniugazione Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
subeuntibus participio presente dativo/ablativo comune plurale (subeo) Paradigma: subeo, subis, subii, subitum, subire - verbo intransitivo anomalo
opus est locuzione verbale impersonale (opus est, oportere)
imbuuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (imbuo) Paradigma: imbuo, imbuis, imbui, imbutum, imbuere - verbo transitivo III coniugazione
permulcet indicativo presente terza persona singolare (permulceo) Paradigma: permulceo, permulces, permulsi, permulsum, permulcere - verbo transitivo II coniugazione
expectant indicativo presente terza persona plurale (expecto) Paradigma: expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectare - verbo transitivo I coniugazione
expertia participio perfetto nominativo neutro plurale (experior) Paradigma: experior, experiris, expertus sum, experiri - verbo deponente IV coniugazione
mitescunt indicativo presente terza persona plurale (mitesco) Paradigma: mitesco, mitescis, mitescere - verbo intransitivo incoativo III coniugazione
Creditis indicativo presente seconda persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione
adsuetas participio perfetto accusativo femminile plurale (adsuesco) Paradigma: adsuesco, adsuescis, adsuevi, adsuetum, adsuescere - verbo transitivo III coniugazione
cohaerentes participio presente nominativo plurale (cohaereo) Paradigma: cohaereo, cohaeres, cohaesi, cohaesum, cohaerere - verbo intransitivo II coniugazione
domitas esse infinito perfetto passivo (domo) Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domare - verbo transitivo I coniugazione
victae sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
continentur indicativo presente passivo terza persona plurale (contineo) Paradigma: contineo, continēs, continui, contentum, continere - verbo transitivo II coniugazione
metuunt indicativo presente terza persona plurale (metuo) Paradigma: metuo, metuis, metui, metutum, metuere - verbo transitivo III coniugazione
erunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
captas participio perfetto accusativo femminile plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
inclusas participio perfetto accusativo femminile plurale (includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includere - verbo transitivo III coniugazione
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
mitigat indicativo presente terza persona singolare (mitigo) Paradigma: mitigo, mitigas, mitigavi, mitigatum, mitigare - verbo transitivo I coniugazione
omittenda sunt perifrastica passiva nominativo neutro plurale (omitto) Paradigma: omitto, omittis, omisi, omissum, omittere - verbo transitivo III coniugazione
habemus indicativo presente prima persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
occupanda gerundivo nominativo neutro plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione
nociturum est infinito futuro (noceo) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: noceo, noces, nocui, nocitum, nocere - verbo intransitivo II coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
medici nominativo maschile plurale (medicus, medici)
relinquunt indicativo presente terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
recidamus congiuntivo presente prima persona plurale (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugazione
contempta participio perfetto nominativo femminile singolare (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione
excitavit indicativo perfetto terza persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - verbo transitivo I coniugazione
despicitur indicativo presente passivo terza persona singolare (despicio) Paradigma: despicio, despicis, despexi, despectum, despicere - verbo transitivo III coniugazione
sprevěris congiuntivo perfetto seconda persona singolare (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione
facias congiuntivo presente seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii)
iugum accusativo neutro singolare (iugum, iugi)
cervice ablativo femminile singolare (cervix, cervicis)
barbaris dativo/ablativo maschile plurale (barbarus, barbari)
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis)
milites vocativo maschile plurale (miles, militis)
ingenii genitivo neutro plurale (ingenium, ingenii)
consuetudo nominativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis)
Fruges nominativo femminile plurale (frux, frugis)
maturitatem accusativo femminile singolare (maturitas, maturitatis)
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis)
sensus accusativo maschile plurale (sensus, us)
lege ablativo femminile singolare (lex, legis)
gentes nominativo/accusativo femminile plurale (gens, gentis)
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis)
sacris ablativo neutro plurale (sacrum, sacri)
moribus ablativo maschile plurale (mos, moris)
commercio ablativo neutro singolare (commercium, commercii)
linguae genitivo femminile singolare (lingua, linguae)
proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii)
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)
absentia ablativo femminile singolare (absentia, absentiae)
hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis)
bestiis ablativo femminile plurale (bestia, bestiae)
natura nominativo femminile singolare (natura, naturae)
dies nominativo maschile singolare (dies, diei)
corporibus ablativo neutro plurale (corpus, corporis)
medici nominativo maschile plurale (medicus, medici)
scintilla nominativo femminile singolare (scintilla, scintillae)
incendium accusativo neutro singolare (incendium, incendii)
hoste ablativo maschile singolare (hostis, hostis)
AGGETTIVI
novo ablativo neutro singolare (novus, nova, novum) - aggettivo I classe
precario ablativo neutro singolare (precarius, precaria, precarium) - aggettivo I classe
rigida ablativo femminile singolare (rigidus, rigida, rigidum) - aggettivo I classe
mitioribus dativo/ablativo comune plurale (mitior, mitius) - aggettivo comparativo
efferatos accusativo maschile plurale (efferatus, efferata, efferatum) - participio perfetto
melior nominativo femminile singolare (melior, melius) - aggettivo comparativo
stato ablativo neutro singolare (status, stata, statum) - aggettivo I classe
tot aggettivo indeclinabile
alterius genitivo comune singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo indefinito (con genitivo in -ius, dativo in -i)
adsuetas accusativo femminile plurale (adsuetus, adsueta, adsuetum) - participio perfetto
nobiscum pronome personale preposizione (ego)
eodem ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem) - aggettivo dimostrativo
victae nominativo femminile plurale (victus, victa, victum) - participio perfetto
Vestris ablativo neutro plurale (vester, vestra, vestrum) - aggettivo possessivo
suis ablativo comune plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
praesentes nominativo/accusativo comune plurale (praesens, praesentis) - participio presente
longior nominativo femminile singolare (longior, longius) - aggettivo comparativo
Parva nominativo femminile singolare (parvus, parva, parvum) - aggettivo I classe
magnum accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
tuto avverbio
valentiorem accusativo comune singolare (valentior, valentius) - aggettivo comparativo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Sed congiunzione
in preposizione
si congiunzione
verum sostantivo (verum, veri) - accusativo neutro singolare
adhuc avverbio di tempo
eius pronome dimostrativo genitivo comune singolare (is, ea, id)
dum congiunzione
et congiunzione
Quoque congiunzione/avverbio
adeo avverbio
etiam avverbio
illa pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (ille, illa, illud)
tamen congiunzione
sua pronome possessivo nominativo femminile singolare (suus, sua, suum)
Quid? interiezione
non avverbio di negazione
eodem pronome dimostrativo ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem)
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
quia congiunzione
ipsarum pronome dimostrativo genitivo femminile plurale (ipse, ipsa, ipsum)
Proinde congiunzione
aut congiunzione
quae pronome relativo nominativo/accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)
non avverbio di negazione
Sicut congiunzione
nihil pronome/sostantivo indeclinabile
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
sic avverbio
nos pronome personale nominativo/accusativo prima persona plurale (ego)
quicquid pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare
saepe avverbio
quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)