Meglio la battaglia di una resa inerme - Quae manent 2 pagina 402 numero 26
Tum quoque sollicita nox fuit, credentibus...
Allora anche la notte fu agitata, perché ormai credevano che il Sannita avrebbe invaso l'accampamento o all'alba avrebbero dovuto intrecciare battaglia con i vincitori.
Non appena si fece giorno, desiderarono (presente storico) ritirarsi senza scontro. Ma c'era una sola via e questa stessa era oltre i nemici; avrebbero offerto l'osservazione visiva di coloro che si dirigevano direttamente ad attaccare l'accampamento. Il console ordinò ai soldati di prendere le armi e di seguirlo al di fuori della trincea; comandò ai legati, ai tribuni, ai prefetti degli alleati ciò che occorreva che ognuno facesse. Tutti affermarono che in verità avrebbero fatto ogni cosa, ma che gli animi dei soldati erano stremati;
erano stati tutta la notte a vigilare tra le ferite e i gemiti dei moribondi; se si giungesse prima dell'alba all'accampamento, ci sarebbe tanta paura da essere sul punto di abbandonare le insegne; ora per il pudore si sarebbero trattenuti dalla fuga, del resto erano come sconfitti. Appena che il console ricevette tali notizie, ritenendo che proprio lui stesso doveva passare intorno ai soldati e colloquiare, quando era giunto presso ognuno, esitando (rif ai soldati) a prendere le armi gridava: perché avrebbero dovuto fermarsi e tergiversare?
Il nemico sarebbe giunto nell'accampamento, se quelli non fossero usciti fuori dall'accampamento, e avrebbero combattuto dinanzi alle loro tende, se non avessero voluto stare a difesa del vallo. Gli armati e coloro che combattevano avevano una dubbia vittoria; colui che dovesse attendere nudo (sguarnito di armi) e inerme il nemico, dovrebbe sopportare o la morte o la schiavitù.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
credentibus participio presente dativo/ablativo plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione
invasurum participio futuro (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadere - verbo transitivo III coniugazione
conserendas participio futuro (consero) Paradigma: consero, conseris, conserui, consertum, conserere - verbo transitivo III coniugazione
inluxit indicativo perfetto terza persona singolare (inlueo) Paradigma: inlueo, inluces, inluxi, inlucere - verbo intransitivo II coniugazione
cupiunt indicativo presente terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ingressi participio perfetto (ingredior) Paradigma: ingredior, ingrederis, ingressus sum, ingredi - verbo deponente III coniugazione
praebuere indicativo perfetto terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
tendendientium participio presente genitivo plurale (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum, tendere - verbo intransitivo III coniugazione
oppugnanda participio futuro (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione
iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
sequi infinito presente (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
imperat indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione
facto opus est indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
adfirmant indicativo presente terza persona plurale (adfirmo) Paradigma: adfirmo, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmāre - verbo transitivo I coniugazione
facturos participio futuro (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
iacere infinito presente (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacēre - verbo intransitivo II coniugazione
vigilatum esse infinito perfetto passivo (vigilo) Paradigma: vigilo, vigilas, vigilavi, vigilatum, vigilāre - verbo intransitivo I coniugazione
ventum esset congiuntivo piuccheperfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
relicturi participio futuro (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
fuerint congiuntivo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
contineri infinito presente passivo (contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continēre - verbo transitivo II coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
circumeundos participio futuro (circumeo) Paradigma: circumeo, circumis, circumivi, circumitum, circumire - verbo transitivo IV coniugazione
adloquendosque participio futuro (adloquor) Paradigma: adloquor, adloqueris, adlocutus sum, adloqui - verbo deponente III coniugazione
ratus participio perfetto (reor) Paradigma: reor, reris, ratus sum, reri - verbo deponente II coniugazione
venerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
cunctantes participio presente nominativo maschile plurale (cunctor) Paradigma: cunctor, cunctaris, cunctatus sum, cunctari - verbo deponente I coniugazione
capere infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
increpabat indicativo imperfetto terza persona singolare (increpo) Paradigma: increpo, increpas, increpavi, increpatum, increpāre - verbo transitivo I coniugazione
cessarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (cesso) Paradigma: cesso, cessas, cessavi, cessatum, cessāre - verbo intransitivo I coniugazione
tergiversarenturque congiuntivo imperfetto terza persona plurale (tergiversor) Paradigma: tergiversor, tergiversaris, tergiversatus sum, tergiversari - verbo deponente I coniugazione
venturum participio futuro (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
exissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (exeo) Paradigma: exeo, exis, exivi, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
pugnaturos participio futuro (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
nollent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo intransitivo anomalo
Armatis participio perfetto dativo/ablativo plurale (armo) Paradigma: armo, armas, armavi, armatum, armāre - verbo transitivo I coniugazione
dimicantibus participio presente dativo/ablativo plurale (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre - verbo intransitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
maneant congiuntivo presente terza persona plurale (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
patiendam participio futuro (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
SOSTANTIVI
nox nominativo femminile singolare (nox, noctis) sostantivo femminile III declinazione
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
Samnitem accusativo maschile singolare (Samnites, Samnitis) sostantivo maschile III declinazione
luce ablativo femminile singolare (lux, lucis) sostantivo femminile III declinazione
victoribus ablativo maschile plurale (victor, victoris) sostantivo maschile III declinazione
manus accusativo femminile plurale (manus, manus) sostantivo femminile IV declinazione
via nominativo femminile singolare (via, viae) sostantivo femminile I declinazione
hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione
speciem accusativo femminile singolare (species, speciei) sostantivo femminile V declinazione
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
Consul nominativo maschile singolare (consul, consulis) sostantivo maschile III declinazione
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
milites accusativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione
vallum accusativo neutro singolare (vallum, valli) sostantivo neutro II declinazione
legatis dativo maschile plurale (legatus, legati) sostantivo maschile II declinazione
tribunis dativo maschile plurale (tribunus, tribuni) sostantivo maschile II declinazione
praefectis dativo maschile plurale (praefectus, praefecti) sostantivo maschile II declinazione
sociorum genitivo maschile plurale (socius, socii) sostantivo maschile II declinazione
opus nominativo neutro singolare (opus, operis) sostantivo neutro III declinazione
militum genitivo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione
animos accusativo maschile plurale (animus, animi) sostantivo maschile II declinazione
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) sostantivo femminile III declinazione
vulnera accusativo neutro plurale (vulnus, vulneris) sostantivo neutro III declinazione
gemitus accusativo maschile plurale (gemitus, gemitus) sostantivo maschile IV declinazione
morientium genitivo maschile plurale (moriens, morientis) sostantivo maschile III declinazione
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
pavoris genitivo maschile singolare (pavor, pavoris) sostantivo maschile III declinazione
signa accusativo neutro plurale (signum, signi) sostantivo neutro II declinazione
fuga ablativo femminile singolare (fuga, fugae) sostantivo femminile I declinazione
consul nominativo maschile singolare (consul, consulis) sostantivo maschile III declinazione
milites accusativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
Hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
tentoriis ablativo neutro plurale (tentorium, tentorii) sostantivo neutro II declinazione
vallo ablativo maschile singolare (vallum, valli) sostantivo neutro II declinazione
victoriam accusativo femminile singolare (victoria, victoriae) sostantivo femminile I declinazione
hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis) sostantivo femminile III declinazione
servitutem accusativo femminile singolare (servitus, servitutis) sostantivo femminile III declinazione
AGGETTIVI
sollicita nominativo femminile singolare (sollicitus, sollicita, sollicitum) - aggettivo I classe
prima ablativo femminile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo numerale ordinale
una nominativo femminile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale
ipsa nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - pronome/aggettivo determinativo
recta accusativo neutro plurale (rectus, recta, rectum) - aggettivo I classe (in funzione avverbiale)
tota nominativo femminile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe
nunc avverbio di tempo
nudus nominativo maschile singolare (nudus, nuda, nudum) - aggettivo I classe
inermis nominativo maschile singolare (inermis, inerme) - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Tum avverbio di tempo
quoque congiunzione coordinante
iam avverbio di tempo
aut congiunzione coordinante disgiuntiva
Ubi congiunzione temporale
primum avverbio di tempo
sine preposizione ( ablativo)
Sed congiunzione coordinante avversativa
et congiunzione coordinante copulativa
praeter preposizione ( accusativo)
qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
se pronome riflessivo accusativo singolare e plurale
extra preposizione ( accusativo)
apud preposizione ( accusativo)
quemque accusativo maschile singolare (quisque, quidque) - pronome indefinito
quidem avverbio di rafforzamento
omnia nominativo/accusativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo/pronome indefinito
si congiunzione subordinante (condizionale)
ante preposizione ( accusativo)
ut congiunzione subordinante (consecutiva)
nunc avverbio di tempo
pudore ablativo maschile singolare (pudor, pudoris) - sostantivo maschile III declinazione
a preposizione ( ablativo)
alioqui avverbio
pro preposizione ( ablativo)
victis ablativo maschile plurale (victus, victa, victum) - participio perfetto (sostantivato)
Quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo
ubi congiunzione temporale
sibimet pronome riflessivo (dativo)
ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum) - pronome/aggettivo determinativo
ut congiunzione subordinante (comparativa)
ad preposizione ( accusativo)
quosque accusativo maschile plurale (quisque, quidque) - pronome indefinito
quid avverbio interrogativo
nisi congiunzione subordinante (condizionale negativa)
illi nominativo maschile plurale (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
et congiunzione coordinante copulativa
suis ablativo femminile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
si congiunzione subordinante (condizionale)
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
atque congiunzione coordinante copulativa
ei dativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo/personale
aut congiunzione coordinante disgiuntiva