Morte di Sardanapalo - Versione Quae manent 1 pagina 380 numero 4

Per molti anni gli Assiri tennero in loro potere i medi e molti popoli dell'intero oriente.

L'ultimo loro re fu Sardanapalo, uomo non adatto alla guerra e inerte. Una volta il prefetto dei Medi, di nome Arbacto, lo trovò nella reggia tra le donne che tesseva sul fuso la porpora e in abito femminile che divideva i pesi di lana tra le vergini. Sconvolto dalla novità della cosa, adirato perché alcuni uomini, avendo le armi e il ferro, obbedivano alle donne che trattavano la lana, riferì la cosa ai propri compagni.

Dunque i principi dei Medi fecero una cospirazione e, riunite le truppe, dichiararono guerra a Sardanapalo. Quello, non appena venne a sapere ciò, in un primo momento cercò i nascondigli, in seguito poi discese con pochi soldati in guerra.

Sconfitto si ritirò nella reggia e lì, ammucchiata e incendiata la pira, gettò se stesso e le sue ricchezze nell'incendio. Dopo di lui fu eletto re il suo uccisore (assassino), Arbacto, che era stato prefetto dei Medi; costui trasferì il potere dagli Assiri ai Medi.

(By Maria D. )

Versione tratta da Giustino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

tenuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (teneo) Paradigma: tĕnĕo, tĕnēs, tĕnui, tentum, tĕnēre - verbo transitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invĕnĭo, invĕnis, invēni, inventum, invĕnīre - verbo transitivo IV coniugazione

colonentem participio presente accusativo maschile singolare (colo) Paradigma: cŏlo, cŏlis, cŏlui, cultum, cŏlĕre - verbo transitivo III coniugazione

partientem participio presente accusativo maschile singolare (partio) Paradigma: părtrĭo, părtrīs, părtrīvi/părtrĭi, părtrītum, părtrīre - verbo transitivo IV coniugazione

motus participio perfetto nominativo maschile singolare (moveo) Paradigma: mŏvĕo, mŏvēs, mōvi, mōtum, mŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

iratus participio perfetto nominativo maschile singolare (irascor) Paradigma: īrascor, īrascĕris, īrātus sum, īrasci - verbo deponente III coniugazione

habentes participio presente accusativo maschile plurale (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

tractantibus participio presente dativo femminile plurale (tracto) Paradigma: trāctō, trāctās, trāctāvī, trāctātum, trāctāre - verbo transitivo I coniugazione

parebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pareo) Paradigma: pārĕo, pārēs, pārui, pārĭtum, pārēre - verbo intransitivo II coniugazione

rettulit indicativo perfetto terza persona singolare (refero) Paradigma: rĕfĕro, rĕfĕrs, rettŭli/rĕtŭli, rĕlātum, rĕfĕrre - verbo anomalo

fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

coactis participio perfetto ablativo femminile plurale (cogo) Paradigma: cōgo, cōgis, coēgi, coāctum, cōgĕre - verbo transitivo III coniugazione

indixērunt indicativo perfetto terza persona plurale (indico) Paradigma: indīco, indīcis, indīxī, indictum, indīcĕre - verbo transitivo III coniugazione

rescivit indicativo perfetto terza persona singolare (rescisco) Paradigma: rescīsco, rescīscis, rescīvi/rescĭi, rescītum, rescīscĕre - verbo transitivo III coniugazione

quæsivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaerō, quaeris, quaesīvi, quaesītum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

descendit indicativo perfetto terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendō, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

Victus participio perfetto nominativo maschile singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: rĕcĭpĭo, rĕcĭpis, recēpi, rĕceptum, rĕcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

extructa participio perfetto ablativo femminile singolare (extruo) Paradigma: extrŭo, extrŭis, extrūxi, extrūctum, extrŭĕre - verbo transitivo III coniugazione

incensaque participio perfetto ablativo femminile singolare (incendo) Paradigma: incendō, incendis, incendi, incensum, incendĕre - verbo transitivo III coniugazione

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

constituitur indicativo presente terza persona singolare passivo (constituo) Paradigma: cōnstituō, cōnstituis, cōnstitui, cōnstitūtum, cōnstituĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

traduxit indicativo perfetto terza persona singolare (traduco) Paradigma: trādūco, trādūcis, trādūxi, trāductum, trādūcĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

annos accusativo maschile plurale (annus sostantivo maschile II declinazione - annus, anni)

Assyrii nominativo maschile plurale (Assyrius sostantivo maschile II declinazione - Assyrius, Assyrii) - Aggettivo sostantivato

dicione ablativo femminile singolare (dicio sostantivo femminile III declinazione - dicio, dicionis)

Medos accusativo maschile plurale (Medus sostantivo maschile II declinazione - Medus, Medi) - Aggettivo sostantivato

populos accusativo maschile plurale (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

Orientis genitivo maschile singolare (oriens sostantivo maschile III declinazione - oriens, orientis)

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)

Sardanapalus nominativo maschile singolare (Sardanapalus sostantivo maschile II declinazione - Sardanapalus, Sardanapali)

vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)

praefectus nominativo maschile singolare (praefectus sostantivo maschile II declinazione - praefectus, praefecti)

Medorum genitivo maschile plurale (Medus sostantivo maschile II declinazione - Medus, Medi) - Aggettivo sostantivato

nomine ablativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)

Arbactus nominativo maschile singolare (Arbactus sostantivo maschile II declinazione - Arbactus, Arbacti)

regia ablativo femminile singolare (regia sostantivo femminile I declinazione - regia, regiae)

mulieres accusativo femminile plurale (mulier sostantivo femminile III declinazione - mulier, mulieris)

purpuram accusativo femminile singolare (purpura sostantivo femminile I declinazione - purpura, purpurae)

habitū ablativo maschile singolare (habitus sostantivo maschile IV declinazione - habitus, habitus)

pensa accusativo neutro plurale (pensum sostantivo neutro II declinazione - pensum, pensi)

virgines accusativo femminile plurale (virgo sostantivo femminile III declinazione - virgo, virginis)

Novitate ablativo femminile singolare (novitas sostantivo femminile III declinazione - novitas, novitatis)

rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

virī nominativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)

ferrum accusativo neutro singolare (ferrum sostantivo neutro II declinazione - ferrum, ferri)

arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum

mulieribus dativo femminile plurale (mulier sostantivo femminile III declinazione - mulier, mulieris)

lanam accusativo femminile singolare (lana sostantivo femminile I declinazione - lana, lanae)

socios accusativo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione - socius, socii)

rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

principes nominativo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione - princeps, principis)

coniurationem accusativo femminile singolare (coniuratio sostantivo femminile III declinazione - coniuratio, coniurationis)

copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione - copia, copiae) - Plurale con significato di truppe

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

latebras accusativo femminile plurale (latebra sostantivo femminile I declinazione - latebra, latebrae) - Spesso plurale

militibus ablativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

regiam accusativo femminile singolare (regia sostantivo femminile I declinazione - regia, regiae)

pyra ablativo femminile singolare (pyra sostantivo femminile I declinazione - pyra, pyrae)

divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione - divitiae, divitiarum) - Plurale tantum

incendium accusativo neutro singolare (incendium sostantivo neutro II declinazione - incendium, incendii)

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)

interfector nominativo maschile singolare (interfector sostantivo maschile III declinazione - interfector, interfectoris)

Arbactus nominativo maschile singolare (Arbactus sostantivo maschile II declinazione - Arbactus, Arbacti)

praefectus nominativo maschile singolare (praefectus sostantivo maschile II declinazione - praefectus, praefecti)

Medorum genitivo maschile plurale (Medus sostantivo maschile II declinazione - Medus, Medi) - Aggettivo sostantivato

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)

Assyriis ablativo maschile plurale (Assyrius sostantivo maschile II declinazione - Assyrius, Assyrii) - Aggettivo sostantivato

Medos accusativo maschile plurale (Medus sostantivo maschile II declinazione - Medus, Medi) - Aggettivo sostantivato


AGGETTIVI

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

totius genitivo maschile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

imbellis nominativo maschile singolare (imbellis, imbellis, imbelle - aggettivo II classe)

iners nominativo maschile singolare (iners, inertis - aggettivo II classe)

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)

muliebri ablativo maschile singolare (muliebris, muliebris, muliebre - aggettivo II classe)

virī sostantivo nominativo maschile plurale (vir)

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

paucis ablativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)

extructa participio perfetto ablativo femminile singolare (extructus, extructa, extructum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Per preposizione accusativo

multos aggettivo accusativo maschile plurale (multus)

in preposizione ablativo

sua aggettivo possessivo ablativo femminile singolare (suus)

multosque aggettivo accusativo maschile plurale (multus)

Postremus aggettivo nominativo maschile singolare (postremus)

eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

Olim avverbio di tempo

nomine sostantivo ablativo neutro singolare (nomen)

in preposizione ablativo

inter preposizione accusativo

ad preposizione accusativo

Novitate sostantivo ablativo femminile singolare (novitas)

rei sostantivo genitivo femminile singolare (res)

quia congiunzione causale

nonnulli pronome indefinito nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum)

et congiunzione copulativa

inter preposizione accusativo

ad preposizione accusativo

socios sostantivo accusativo maschile plurale (socius)

Igitur congiunzione conclusiva

et congiunzione copulativa

cōpiis sostantivo ablativo femminile plurale (copia)

ut congiunzione temporale

primum avverbio di tempo

hoc pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

primo avverbio di tempo

mox avverbio di tempo

deinde avverbio di tempo

cum preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

ibi avverbio di luogo

et congiunzione copulativa

in preposizione accusativo

Post preposizione accusativo

eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

ab preposizione ablativo

ad preposizione accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-15 02:34:09 - flow version _RPTC_G1.3