Muoviamo guerra a Filippo o la guerra verrà da noi - Quae manent 2 pagina 314 numero 18
Ignorare mihi videmini, Quirites, non utrum bellum...
Mi sembra che voi ignoriate, Quiriti, che non si rifletta se voi abbiate la guerra o la pace, ma se abbiate trasportato le legioni in Macedonia o o se abbiate accettato i nemici in Italia.
Allora abbiamo fatto ciò, perché avevamo Annibale come nemico in Italia, ora respinto Annibale dall'Italia, debellati i Cartaginesi indugiamo a fare ciò? Dovremmo tollerare espugnando Atene, come espugnando Sagunto abbiamo sopportato Annibale, che il re sperimenti la nostra indolenza: non al quinto mese da lì, come Annibale da Sagunto, ma nel quinto giorno rispetto a quando sarà salpato da Corinto, giungerà in Italia.
Che non paragoniate Filippo ad Annibale né i Macedoni ai Cartaginesi: sicuramente lo paragonerete a Pirro. Il minimo accostamento al regno di Macedonia fu sempre l'Epiro ed è ancora oggi. Filippo possiede il Peloponneso tutto in resa e la stessa Argo. Ora comparate le nostre.
Pirro nonostante attaccasse, nonostante fossero salvi i condottieri, i tanti eserciti che poi la guerra Punica aveva distrutto, tuttavia quanto più distrusse l'Italia fiorente, quanto più le cose integre e il vincitore giunse quasi nei pressi della città di Roma.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Ignorare infinito presente (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione
videmini indicativo presente seconda persona plurale (videor) Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo deponente II coniugazione
habeatis congiuntivo presente seconda persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
consuli infinito presente passivo (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo transitivo III coniugazione
transportetis congiuntivo presente seconda persona plurale (transporto) Paradigma: transporto, transportas, transportavi, transportatum, transportāre - verbo transitivo I coniugazione
accipiatis congiuntivo presente seconda persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
fecimus indicativo perfetto prima persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
haberemus congiuntivo imperfetto prima persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
pulso participio perfetto (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - verbo transitivo III coniugazione
devictis participio perfetto (devinco) Paradigma: devinco, devincis, devici, devictum, devincere - verbo transitivo III coniugazione
cunctamur indicativo presente prima persona plurale (cunctor) Paradigma: cunctor, cunctaris, cunctatus sum, cunctari - verbo deponente I coniugazione
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
Patiamur congiuntivo presente prima persona plurale (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
expugnandis participio futuro (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione
expugnando gerundio dativo/ablativo singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione
passi sumus indicativo perfetto prima persona plurale (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
experiri infinito presente (experior) Paradigma: experior, experiris, expertus sum, experiri - verbo deponente IV coniugazione
perveniet indicativo futuro semplice terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
aequaveritis congiuntivo perfetto seconda persona plurale (aequo) Paradigma: aequo, aequas, aequavi, aequatum, aequāre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
comparate imperativo presente seconda persona plurale (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione
salvis participio perfetto (salvo) Paradigma: salvo, salvas, salvavi, salvatum, salvāre - verbo transitivo I coniugazione
absumpsit indicativo perfetto terza persona singolare (absumo) Paradigma: absumo, absumis, absumpsi, absumptum, absumere - verbo transitivo III coniugazione
adgressus participio perfetto (aggredior) Paradigma: aggredior, aggrederis, aggressus sum, aggredi - verbo deponente III coniugazione
concussit indicativo perfetto terza persona singolare (concutio) Paradigma: concutio, concutis, concussi, concussum, concutere - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
Quirites vocativo maschile plurale (Quirites, Quiritium) sostantivo maschile III declinazione
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione
pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis) sostantivo femminile III declinazione
Macedoniam accusativo femminile singolare (Macedonia, Macedoniae) sostantivo femminile I declinazione
legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis) sostantivo femminile III declinazione
hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) sostantivo femminile I declinazione
hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione
Hannibalem accusativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) sostantivo maschile III declinazione
Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae) sostantivo femminile I declinazione
Hannibale ablativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) sostantivo maschile III declinazione
Carthaginiensibus ablativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis) sostantivo maschile III declinazione
Athenis ablativo femminile plurale (Athenae, Athenarum) sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)
Sagunto ablativo maschile singolare (Saguntum, Sagunti) sostantivo neutro II declinazione
Hannibalem accusativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) sostantivo maschile III declinazione
segnitiam accusativo femminile singolare (segnitia, segnitiae) sostantivo femminile I declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) sostantivo maschile III declinazione
mense ablativo maschile singolare (mensis, mensis) sostantivo maschile III declinazione
Sagunto ablativo maschile singolare (Saguntum, Sagunti) sostantivo neutro II declinazione
Hannibal nominativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) sostantivo maschile III declinazione
die ablativo maschile singolare (dies, diei) sostantivo maschile/femminile V declinazione
Corintho ablativo maschile singolare (Corinthus, Corinthi) sostantivo maschile II declinazione
naves accusativo femminile plurale (navis, navis) sostantivo femminile III declinazione
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) sostantivo femminile I declinazione
Hannibali dativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) sostantivo maschile III declinazione
Philippum accusativo maschile singolare (Philippus, Philippi) sostantivo maschile II declinazione
Carthaginiensibus dativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis) sostantivo maschile III declinazione
Macedonas accusativo maschile plurale (Macedo, Macedonis) sostantivo maschile III declinazione
Pyrrho dativo maschile singolare (Pyrrhus, Pyrrhi) sostantivo maschile II declinazione
accessio nominativo femminile singolare (accessio, accessionis) sostantivo femminile III declinazione
Epirus nominativo femminile singolare (Epirus, Epiros) sostantivo femminile II declinazione
regno dativo neutro singolare (regnum, regni) sostantivo neutro II declinazione
Macedoniae genitivo femminile singolare (Macedonia, Macedoniae) sostantivo femminile I declinazione
Peloponnesum accusativo femminile singolare (Peloponnesus, Peloponnesi) sostantivo femminile II declinazione
dicione ablativo femminile singolare (dicio, dicionis) sostantivo femminile III declinazione
Philippus nominativo maschile singolare (Philippus, Philippi) sostantivo maschile II declinazione
Argos accusativo neutro plurale (Argos, Argi) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) sostantivo femminile I declinazione
res accusativo femminile plurale (res, rei) sostantivo femminile V declinazione
ducibus ablativo maschile plurale (dux, ducis) sostantivo maschile III declinazione
exercitibus ablativo maschile plurale (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione
bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione
Pyrrhus nominativo maschile singolare (Pyrrhus, Pyrrhi) sostantivo maschile II declinazione
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione
AGGETTIVI
utrum aggettivo interrogativo/pronome indefinito (uter, utra, utrum)
cunctamur indicativo presente prima persona plurale (cunctor) - deponente
quinto ablativo maschile singolare (quintus, quinta, quintum) - aggettivo numerale ordinale
Minima nominativo femminile singolare (minimus, minima, minimum) - aggettivo I classe (superlativo di parvus)
totam accusativo femminile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe
ipsos accusativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum) - pronome/aggettivo determinativo
Nostra nominativo neutro plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo
florentem accusativo femminile singolare (florens, florentis) - aggettivo II classe (participio presente di floreo)
integras accusativo femminile plurale (integer, integra, integrum) - aggettivo I classe
salvis ablativo maschile plurale (salvus, salva, salvum) - aggettivo I classe
Punicum accusativo neutro singolare (Punicus, Punica, Punicum) - aggettivo I classe
victor nominativo maschile singolare (victor, victoris) - aggettivo (sostantivato)
ipsam accusativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - pronome/aggettivo determinativo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Quod pronome relativo neutro singolare
tunc avverbio di tempo
cum congiunzione temporale
id pronome dimostrativo neutro singolare (is, ea, id)
nunc avverbio di tempo
sicut congiunzione comparativa
quemadmodum avverbio di modo
ab preposizione ( ablativo)
quam congiunzione subordinante (temporale/comparativa)
solverit indicativo futuro anteriore/congiuntivo perfetto terza persona singolare (solvo)
Ne avverbio di negazione (congiuntivo esortativo/proibitivo)
nec congiunzione negativa
certe avverbio
et congiunzione coordinante copulativa
hodie avverbio di tempo
Quanto avverbio interrogativo/esclamativo
magis avverbio comparativo
postea avverbio di tempo
tamen congiunzione avversativa
prope avverbio di luogo/preposizione ( accusativo)