Non ci sarà più spazio per il mondo - Versione Quae Manent 1 pagina 467 numero 32
Effecistis ut latifundiis vestris maria...
Avete fatto in modo da cingere i mari con i vostri latifondi, che il vostro fattore regnasse al di là del Mare Adriatico, Ionio ed Egeo, da annoverare tra le cose a basso prezzo dei vostri possedimenti le isole, una volta domicili dei grandi condottieri.
Ancora oggi vi impegnate a possedere largamente, ma voi avete il latifondo pari al potere: arricchite le vostre cose a tal punto da non rimanere niente agli altri (che non viene lasciato nulla agli altri).
Non ci sarà un lago dove non sovrastano i tetti delle vostre ville, non ci sarà un fiume dove i vostri edifici non pongono davanti le rive.
In qualunque luogo scaturiranno venature di acque calde, lì verranno fuori (emergeranno) nuovi alloggi di lussuria.
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Effecistis indicativo perfetto seconda persona plurale (efficio)
Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - verbo transitivo III coniugazione mista
cinxeritis congiuntivo perfetto seconda persona plurale (cingo)
Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere - verbo transitivo III coniugazione
regnaverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (regno)
Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare - verbo transitivo I coniugazione
numeraveritis congiuntivo perfetto seconda persona plurale (numero)
Paradigma: numero, numeras, numeravi, numeratum, numerare - verbo transitivo I coniugazione
laboratis indicativo presente seconda persona plurale (laboro)
Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborare - verbo intransitivo I coniugazione
possideatis congiuntivo presente seconda persona plurale (possideo)
Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidere - verbo transitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo copulativo irregolare
locupletatis indicativo presente seconda persona plurale (locupleto)
Paradigma: locupleto, locupletas, locupletavi, locupletatum, locupletare - verbo transitivo I coniugazione
relinquatur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo copulativo irregolare
imminent indicativo presente terza persona plurale (immineo)
Paradigma: immineo, immines, imminui, - - verbo intransitivo II coniugazione
praetexunt indicativo presente terza persona plurale (praetexo)
Paradigma: praetexo, praetexis, praetexui, praetextum, praetexere - verbo transitivo III coniugazione
scatebunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (scateo)
Paradigma: scateo, scates, - , - , - - verbo intransitivo II coniugazione
excitabuntur indicativo futuro passivo terza persona plurale (excito)
Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
latifundiis ablativo maschile plurale (latifundium sostantivo neutro II declinazione)
(latifundium, latifundii)
vestris dativo/ablativo plurale (vestra, vestrum pronome possessivo, ma qui usato come aggettivo)
Da notare che “vestris” si declina come aggettivo possessivo della II classe.
maria accusativo neutro plurale (mare sostantivo neutro III declinazione)
(mare, maris)
Hadriam accusativo femminile singolare (Hadria sostantivo femminile I declinazione)
(Hadria, Hadriae)
Ionium accusativo maschile singolare (Ionius sostantivo maschile II declinazione)
(Ionius, Ionii)
Aegaeumque accusativo maschile singolare congiunzione (Aegaeus sostantivo aggettivale maschile II declinazione)
(Aegaeus, Aegaei)
vilicus nominativo maschile singolare (vilicus sostantivo maschile II declinazione)
(vilicus, vilici)
insulas accusativo femminile plurale (insula sostantivo femminile I declinazione)
(insula, insulae)
domicilia accusativo neutro plurale (domicilium sostantivo neutro II declinazione)
(domicilium, domicilī)
ducum genitivo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione)
(dux, ducis)
magnorum genitivo maschile plurale (magnus aggettivo, usato qui come sostantivo sostitutivo)
(magnus, magna, magnum)
rerum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione)
(res, rei)
vestrarum genitivo femminile plurale (vestra, vestrum pronome possessivo)
fundus nominativo maschile singolare (fundus sostantivo maschile II declinazione)
(fundus, fundi)
imperio dativo/ablativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione)
(imperium, imperii)
omnia nominativo neutro plurale (omnis aggettivo III classe, usato come sostantivo)
(omnis, omne)
lacus nominativo maschile singolare (lacus sostantivo maschile IV declinazione)
(lacus, lacus)
villarum genitivo femminile plurale (villa sostantivo femminile I declinazione)
(villa, villae)
fastigia nominativo neutro plurale (fastigium sostantivo neutro II declinazione)
(fastigium, fastigii)
flumen nominativo/accusativo neutro singolare (flumen sostantivo neutro III declinazione)
(flumen, fluminis)
ripas accusativo femminile plurale (ripa sostantivo femminile I declinazione)
(ripa, ripae)
aedificia nominativo/accusativo neutro plurale (aedificium sostantivo neutro II declinazione)
(aedificium, aedificii)
vena nominativo femminile singolare (vena sostantivo femminile I declinazione)
(vena, venae)
deversoria nominativo neutro plurale (deversorium sostantivo neutro II declinazione)
(deversorium, deversorii)
luxuriae genitivo femminile singolare (luxuria sostantivo femminile I declinazione)
(luxuria, luxuriae)
Aggettivi
vestris dativo/ablativo plurale (vestra, vestrum pronome possessivo/aggettivo II classe)
vestrus, vestra, vestrum
magnorum genitivo maschile plurale (magnus, -a, -um) aggettivo I classe
par nominativo neutro singolare (par, paris) aggettivo III classe
nova nominativo neutro plurale (novus, -a, -um) aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
ut congiunzione subordinante causale/final (introduce proposizioni congiuntive di scopo o risultato)
sed congiunzione coordinante avversativa
non avverbio di negazione
ibi avverbio di luogo
ubi avverbio relativo di luogo
quae pronome relativo femminile nominativo plurale
qui, quae, quod
adeo avverbio di grado
nunc avverbio di tempo (contrazione di et iam - “ora, adesso”)
inter preposizione con accusativo (tra, fra)
a preposizione con ablativo (da)
que congiunzione copulativa (e)