Non esistono leggi senza giustizia - Quae manent 2 pagina 340 numero 25

Mens et animus et consilium et sententia civitatis...

La mente e l'animo e la saggezza e il giudizio della cittadinanza è posta nelle leggi. Come i nostri corpi senza mente, così la cittadinanza senza legge non può usufruire delle sue parti come i nervi e il sangue e le membra.

I ministri delle leggi sono i magistrati, gli interpreti delle leggi sono i giudici, infine per questo motivo siamo tutti schiavi delle leggi per poter essere liberi.

Questo è proprio di un grande uomo, giudici, e di un saggio, avendo assunto quella tavoletta per giudicare, pensare di non essere solo che non gli sia lecito qualsiasi cosa abbia desiderato, ma di avere nella saggezza la legge, la religione, l'equità, la fiducia; di contro (il pensare)

di allontanare la libidine, l'odio, l'invidia, la paura e tutti i desideri e di stimare di grandissima importanza la coscienza della propria mente che abbiamo ricevuto dagli dèi immortali, che non può essere sradicata da noi.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


SOSTANTIVI

Mens nominativo femminile singolare (mens, mentis) sostantivo femminile III declinazione

animus nominativo maschile singolare (animus, animi) sostantivo maschile II declinazione

consilium nominativo neutro singolare (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione

sententia nominativo femminile singolare (sententia, sententiae) sostantivo femminile I declinazione

civitatis genitivo femminile singolare (civitas, civitatis) sostantivo femminile III declinazione

legibus ablativo femminile plurale (lex, legis) sostantivo femminile III declinazione

corpora nominativo neutro plurale (corpus, corporis) sostantivo neutro III declinazione

mente ablativo femminile singolare (mens, mentis) sostantivo femminile III declinazione

civitas nominativo femminile singolare (civitas, civitatis) sostantivo femminile III declinazione

lege ablativo femminile singolare (lex, legis) sostantivo femminile III declinazione

partibus ablativo femminile plurale (pars, partis) sostantivo femminile III declinazione

nervis ablativo maschile plurale (nervus, nervi) sostantivo maschile II declinazione

sanguine ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis) sostantivo maschile III declinazione

membris ablativo neutro plurale (membrum, membri) sostantivo neutro II declinazione

Legum genitivo femminile plurale (lex, legis) sostantivo femminile III declinazione

ministri nominativo maschile plurale (minister, ministri) sostantivo maschile II declinazione

magistratus nominativo maschile plurale (magistratus, magistratus) sostantivo maschile IV declinazione

legum genitivo femminile plurale (lex, legis) sostantivo femminile III declinazione

interpretes nominativo maschile plurale (interpres, interpretis) sostantivo maschile III declinazione

iudices nominativo maschile plurale (iudex, iudicis) sostantivo maschile III declinazione

legum genitivo femminile plurale (lex, legis) sostantivo femminile III declinazione

servi nominativo maschile plurale (servus, servi) sostantivo maschile II declinazione

hominis genitivo maschile singolare (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione

iudices vocativo maschile plurale (iudex, iudicis) sostantivo maschile III declinazione

tabellam accusativo femminile singolare (tabella, tabellae) sostantivo femminile I declinazione

causa ablativo femminile singolare (causa, causae) sostantivo femminile I declinazione

consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione

legem accusativo femminile singolare (lex, legis) sostantivo femminile III declinazione

religionem accusativo femminile singolare (religio, religionis) sostantivo femminile III declinazione

aequitatem accusativo femminile singolare (aequitas, aequitatis) sostantivo femminile III declinazione

fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei) sostantivo femminile V declinazione

libidinem accusativo femminile singolare (libido, libidinis) sostantivo femminile III declinazione

odium accusativo neutro singolare (odium, odii) sostantivo neutro II declinazione

invidiam accusativo femminile singolare (invidia, invidiae) sostantivo femminile I declinazione

metum accusativo maschile singolare (metus, metus) sostantivo maschile IV declinazione

cupiditatesque accusativo femminile plurale (cupiditas, cupiditatis) sostantivo femminile III declinazione ( -que congiunzione)

conscientiam accusativo femminile singolare (conscientia, conscientiae) sostantivo femminile I declinazione

mentis genitivo femminile singolare (mens, mentis) sostantivo femminile III declinazione

dis ablativo maschile plurale (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione


VERBI

posita est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

uti infinito presente (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

sumus indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

possimus congiuntivo presente prima persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sumpserit congiuntivo perfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione

reputare infinito presente (reputo) Paradigma: reputo, reputas, reputavi, reputatum, reputāre - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

concupierit congiuntivo perfetto terza persona singolare (concupio) Paradigma: concupio, concupis, concupivi, concupitum, concupere - verbo transitivo III coniugazione

licere infinito presente (licet) Paradigma: licet, licuit (licitum est), licēre - verbo impersonale II coniugazione

habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

amovere infinito presente (amoveo) Paradigma: amoveo, amoves, amovi, amotum, amovēre - verbo transitivo II coniugazione

aestimare infinito presente (aestimo) Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione

accepimus indicativo perfetto prima persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

divelli infinito presente passivo (divello) Paradigma: divello, divellis, divelli (divulsi), divulsum, divellere - verbo transitivo III coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo


AGGETTIVI

nostra nominativo neutro plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo

suis ablativo femminile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

liberi nominativo maschile plurale (liber, libera, liberum) - aggettivo I classe

magni genitivo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

sapientis genitivo maschile singolare (sapiens, sapientis) - aggettivo II classe

solum accusativo neutro singolare (solus, sola, solum) - aggettivo I classe (in funzione di predicato)

quodcumque nominativo/accusativo neutro singolare (quicumque, quaecumque, quodcumque) - pronome/aggettivo indefinito

maximique nominativo maschile plurale (maximus, maxima, maximum) - aggettivo I classe (superlativo di magnus) ( -que congiunzione)

suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

immortalibus ablativo maschile/femminile/neutro plurale (immortalis, immortale) - aggettivo II classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione coordinante copulativa

in preposizione ( ablativo)

Ut congiunzione subordinante (comparativa)

sine preposizione ( ablativo)

sic avverbio di modo

ut congiunzione subordinante (comparativa)

ac congiunzione coordinante copulativa

denique avverbio

idcirco avverbio

ut congiunzione subordinante (finale)

Illud nominativo neutro singolare (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo

cum congiunzione subordinante (temporale)

sibi pronome riflessivo dativo singolare e plurale

sed congiunzione coordinante avversativa

autem congiunzione avversativa

quam pronome relativo accusativo femminile singolare

ab preposizione ( ablativo)

a preposizione ( ablativo)

non avverbio di negazione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-09 17:30:40 - flow version _RPTC_G1.3