Non un padrone ma un padre - Quae manent 2 pagina 392 numero 12
Non consuli modo sed omnibus civibus...
Credo che non solo il console ma tutti i cittadini dovrebbero sforzarsi, a non dire alcunchè sul nostro principe così, da sembrare che quella stessa cosa potesse essere stata detta da un altro.
Per tale ragione quelle dicerie che la paura esprimeva vanno e vengono. Niente è dicevamo prima com'è, infatti non sopportavamo in precedenza nulla com'era; né (sopportavamo) palesemente in merito al principe queste stesse cose che andavamo dicendo prima, e né infatti (sopportavamo) quelle stesse cose in segreto che avevamo espresso prima.
Si discerna dai nostri discorsi la diversità dei momenti, e si comprenda dallo stesso modo di ringraziare, su chi quando siano avvenute. Non blandiamo in alcun caso come ad un dio, in nessun caso come a un nume: infatti non parliamo di un tiranno ma di un cittadino, non di un padrone ma di un padre. Quello lui stesso uno di noi – e tanto più eccelle e emerge, per il fatto che pensa di essere uno di noi, e si ricorda che egli stesso come uomo non è meno superiore agli uomini.
Comprendiamo dunque i nostri beni e attestiamoci degni dell'uso di quelli, e pensiamo ripetutamente, quanto sia indegno, se superassimo l'onore dei principi, che si allietano della schiavitù dei cittadini maggiormente della libertà.
(By Maria D. )
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
consuli infinito presente passivo (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo transitivo III coniugazione
enitendum reor indicativo presente prima persona singolare (enitor) e (reor) Paradigma: enitor, eniteris, enisus sum, eniti - verbo deponente III coniugazione; reor, reris, ratus sum, reri - verbo deponente II coniugazione
dicant congiuntivo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
dici potuisse infinito perfetto passivo (dico) e infinito perfetto (possum) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione; possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
videatur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (videor) Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo deponente II coniugazione
abeant congiuntivo presente terza persona plurale (abeo) Paradigma: abeo, abis, abii, abitum, abire - verbo intransitivo anomalo
recedant congiuntivo presente terza persona plurale (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugazione
exprimebat indicativo imperfetto terza persona singolare (exprimo) Paradigma: exprimo, exprimis, expressi, expressum, exprimere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
dicebamus indicativo imperfetto prima persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
patiebamur indicativo imperfetto prima persona plurale (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
praedicebamus indicativo imperfetto prima persona plurale (praedico) Paradigma: praedico, praedicas, praedicavi, praedicatum, praedicāre - verbo transitivo I coniugazione
loquebamur indicativo imperfetto prima persona plurale (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugione
Discernatur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (discerno) Paradigma: discerno, discernis, discrevi, discretum, discernere - verbo transitivo III coniugazione
intellegatur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
sint actae congiuntivo perfetto passivo terza persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
blandiamur congiuntivo presente prima persona plurale (blandior) Paradigma: blandior, blandiris, blanditus sum, blandiri - verbo deponente IV coniugazione
loquimur indicativo presente prima persona plurale (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
excellit indicativo presente terza persona singolare (excello) Paradigma: excello, excellis, excellui, excelsum, excellere - verbo intransitivo III coniugione
eminet indicativo presente terza persona singolare (emineo) Paradigma: emineo, emines, eminui, eminere - verbo intransitivo II coniugazione
putat indicativo presente terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
praeesse infinito presente (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo intransitivo anomalo
meminit indicativo perfetto terza persona singolare (memini) Paradigma: memini, meminisse - verbo difettivo
Intellegamus congiuntivo presente prima persona plurale (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugione
probemus congiuntivo presente prima persona plurale (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre - verbo transitivo I coniugazione
cogitemus congiuntivo presente prima persona plurale (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
praestemus congiuntivo presente prima persona plurale (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestare - verbo transitivo I coniugazione
laetantur indicativo presente terza persona plurale (laetor) Paradigma: laetor, laetaris, laetatus sum, laetari - verbo deponente I coniugazione
SOSTANTIVI
civibus dativo maschile plurale (civis, civis) sostantivo maschile III declinazione
principe ablativo maschile singolare (princeps, principis) sostantivo maschile III declinazione
voces nominativo femminile plurale (vox, vocis) sostantivo femminile III declinazione
metus nominativo maschile singolare (metus, metus) sostantivo maschile IV declinazione
principe ablativo maschile singolare (princeps, principis) sostantivo maschile III declinazione
orationibus ablativo femminile plurale (oratio, orationis) sostantivo femminile III declinazione
diversitas nominativo femminile singolare (diversitas, diversitatis) sostantivo femminile III declinazione
temporum genitivo neutro plurale (tempus, temporis) sostantivo neutro III declinazione
genere ablativo neutro singolare (genus, generis) sostantivo neutro III declinazione
gratiarum genitivo femminile plurale (gratia, gratiae) sostantivo femminile I declinazione
deo ablativo maschile singolare (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione
numini dativo neutro singolare (numen, numinis) sostantivo neutro III declinazione
tyranno ablativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) sostantivo maschile II declinazione
cive ablativo maschile singolare (civis, civis) sostantivo maschile III declinazione
domino ablativo maschile singolare (dominus, domini) sostantivo maschile II declinazione
parente ablativo maschile singolare (parens, parentis) sostantivo maschile III declinazione
nobis ablativo plurale (ego, tu, is/ea/id, nos, vos) - pronome personale
hominem accusativo maschile singolare (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione
hominibus dativo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione
bona accusativo neutro plurale (bonum, boni) sostantivo neutro II declinazione
usu ablativo maschile singolare (usus, usus) sostantivo maschile IV declinazione
obsequium accusativo neutro singolare (obsequium, obsequii) sostantivo neutro II declinazione
servitute ablativo femminile singolare (servitus, servitutis) sostantivo femminile III declinazione
civium genitivo maschile plurale (civis, civis) sostantivo maschile III declinazione
libertate ablativo femminile singolare (libertas, libertatis) sostantivo femminile III declinazione
AGGETTIVI
omnibus dativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
illud nominativo neutro singolare (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
idem nominativo neutro singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo
eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo
eadem nominativo neutro plurale (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo
dignosque accusativo maschile plurale (dignus, digna, dignum) - aggettivo I classe ( -que congiunzione)
indignum nominativo neutro singolare (indignus, indigna, indignum) - aggettivo I classe
maius nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo comparativo (maior, maius)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Non avverbio di negazione
modo avverbio
sed congiunzione coordinante avversativa
ne congiunzione subordinante (finale negativa)
quid pronome indefinito neutro singolare
de preposizione ( ablativo)
ita avverbio di modo
ut congiunzione subordinante (consecutiva)
idem nominativo neutro singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo
Quare avverbio/congiunzione
ac congiunzione coordinante copulativa
illa nominativo femminile plurale (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
quas pronome relativo accusativo femminile plurale
Nihil pronome indefinito neutro singolare
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
quale nominativo neutro singolare (qualis, quale) - pronome relativo/aggettivo
ante avverbio di tempo
enim congiunzione coordinante dichiarativa
nec congiunzione coordinante negativa
eadem nominativo neutro plurale (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo
palam avverbio
quae pronome relativo nominativo neutro plurale
prius avverbio di tempo
neque congiunzione coordinante negativa
secreto avverbio di modo
cui dativo maschile/femminile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
quando avverbio interrogativo/congiunzione
Nusquam avverbio di luogo
ut congiunzione subordinante (comparativa)
non avverbio di negazione
ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
se pronome riflessivo accusativo singolare e plurale
ex preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante copulativa
hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc) - pronome/aggettivo dimostrativo
magis avverbio comparativo
quod congiunzione subordinante (causale)
nec congiunzione coordinante negativa
minus avverbio comparativo
quam congiunzione comparativa
ergo congiunzione conclusiva
nostra accusativo neutro plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo
illis ablativo maschile/femminile/neutro plurale (is, ea, id) - pronome determinativo/personale
atque congiunzione coordinante copulativa
identidem avverbio di tempo
quam avverbio esclamativo
si congiunzione subordinante (condizionale)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo
quam congiunzione comparativa