Onori tributati a Cesare - Quae manent 1 pagina 534 numero 43

Postquam plebs a Caesaris funere ad domum Bruti...

Dopo che la plebe era andata dal funerale di Cesare a casa di Bruto e Cassio con le fiaccole, respinta a stento uccise Elvio Cinna che le andava incontro per errore del nome, come se Cornelio Cinna fosse colui, che il giorno prima aveva parlato severamente al popolo contro Cesare:

portò in giro la testa di costui conficcata ad una lancia. Poi la plebe gli eresse una solida colonna nel foro e iscrisse:

"Al genitore della patria". Cesare, che era morto a 56 anni, fu annoverato nel gruppo degli dèi. Infatti durante i giochi, i primi che l'erede Augusto gli aveva tributato, poiché la stella cometa brillò per sette giorni continui gli storici tramandano che la plebe pensò che la stella fosse l'anima di Cesare accolto in cielo; per tale motivazione sulla sommità di quella statua fu aggiunta la stella.

Tramandano anche che fu lecito ostruire la curia, in cui era stato ucciso, e di chiamare le Idi di Marzo il parricidio e che il senato non operasse mai in quel giorno.
(By Maria D. )

Versione tratta da Svetonio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

ièrat (neretto) indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (eo) Paradigma: eo, is, ivi (ii), itum, ire - verbo intransitivo anomalo

repulsa (neretto) participio perfetto femminile nominativo singolare (repello) Paradigma: repello, repellis, reppuli, repulsum, repellere - verbo transitivo III coniugazione

esset (neretto) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

locutus erat (neretto) indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

occidit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

praefixum (neretto) participio perfetto neutro nominativo singolare (praefigo) Paradigma: praefigo, praefigis, praefixi, praefixum, praefigere - verbo transitivo III coniugazione

circumtulit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (circumfero) Paradigma: circumfero, circumfers, circumtuli, circumlatum, circumferre - verbo transitivo anomalo

erexit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (erigo) Paradigma: erigo, erigis, erexi, erectum, erigere - verbo transitivo III coniugazione

inscripsitque (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (inscribo) Paradigma: inscribo, inscribis, inscripsi, inscriptum, inscribere - verbo transitivo III coniugazione

perierat (neretto) indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii (perivi), peritum, perire - verbo intransitivo anomalo

relatus est (neretto) indicativo perfetto passivo terza persona singolare (refero) Paradigma: refero, refers, retuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo

edebat (neretto) indicativo imperfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edere - verbo transitivo III coniugazione

fulsisset (neretto) congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (fulgeo) Paradigma: fulgeo, fulges, fulsi, -, fulgēre - verbo intransitivo II coniugazione

ferunt (neretto) indicativo presente terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

putavisse (neretto) infinito perfetto (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

esse (neretto) infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

recepti (neretto) participio perfetto maschile genitivo singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

addita est (neretto) indicativo perfetto passivo terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione

obstruit (neretto) congiuntivo presente terza persona singolare (obstruo) Paradigma: obstruo, obstruis, obstruxi, obstructum, obstruere - verbo transitivo III coniugazione

nominari (neretto) infinito presente passivo (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - verbo transitivo I coniugazione

agi (neretto) infinito presente passivo (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

licere (neretto) infinito presente (liceo) Paradigma: liceo, lices, licui, licitum, licēre - verbo intransitivo II coniugazione (verbo impersonale)


SOSTANTIVI

plebs (neretto) nominativo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione (plebs, plebis))

funere (neretto) ablativo neutro singolare (funus sostantivo neutro III declinazione (funus, funeris))

domum (neretto) accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

Bruti (neretto) genitivo maschile singolare (Brutus sostantivo maschile II declinazione (Brutus, Bruti))

Cassii (neretto) genitivo maschile singolare (Cassius sostantivo maschile II declinazione (Cassius, Cassii))

facibus (neretto) ablativo femminile plurale (fax sostantivo femminile III declinazione (fax, facis))

obvium (neretto) accusativo maschile singolare (obvius sostantivo maschile II declinazione (obvius, obvii) - qui usato come sostantivo)

Helvium Cinnam (neretto) accusativo maschile singolare (Helvius Cinna nome proprio)

errorem (neretto) accusativo maschile singolare (error sostantivo maschile III declinazione (error, erroris))

nominis (neretto) genitivo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))

Cornelius Cinna (neretto) nominativo maschile singolare (Cornelius Cinna nome proprio)

populum (neretto) accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

caput (neretto) nominativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))

hastae (neretto) dativo femminile singolare (hasta sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae))

columnam (neretto) accusativo femminile singolare (columna sostantivo femminile I declinazione (columna, columnae))

foro (neretto) ablativo maschile singolare (forum sostantivo neutro II declinazione (forum, fori))

Parenti (neretto) dativo maschile singolare (parens sostantivo maschile/femminile III declinazione (parens, parentis))

Patriae (neretto) dativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))

Caesar (neretto) nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

aetatis (neretto) genitivo femminile singolare (aetas sostantivo femminile III declinazione (aetas, aetatis))

anno (neretto) ablativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))

deorum (neretto) genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

numerum (neretto) accusativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))

ludis (neretto) ablativo maschile plurale (ludus sostantivo maschile II declinazione (ludus, ludi))

heres (neretto) nominativo maschile singolare (heres sostantivo maschile/femminile III declinazione (heres, heredis))

Augustus (neretto) nominativo maschile singolare (Augustus sostantivo maschile II declinazione (Augustus, Augusti))

stella (neretto) nominativo femminile singolare (stella sostantivo femminile I declinazione (stella, stellae))

dies (neretto) accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei))

rerum (neretto) genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

scriptores (neretto) nominativo maschile plurale (scriptor sostantivo maschile III declinazione (scriptor, scriptoris))

animam (neretto) accusativo femminile singolare (anima sostantivo femminile I declinazione (anima, animae))

caelum (neretto) accusativo neutro singolare (caelum sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli))

statuae (neretto) genitivo femminile singolare (statua sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae))

vertice (neretto) ablativo maschile singolare (vertex sostantivo maschile III declinazione (vertex, verticis))

curiam (neretto) accusativo femminile singolare (curia sostantivo femminile I declinazione (curia, curiae))

Idūs (neretto) accusativo femminile plurale (Idus sostantivo femminile IV declinazione (Idus, Iduum))

Martias (neretto) accusativo femminile plurale (Martius, Martia, Martium aggettivo I classe, qui sostantivato come "le idi di marzo")

parricidium (neretto) nominativo neutro singolare (parricidium sostantivo neutro II declinazione (parricidium, parricidii))

senatum (neretto) accusativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))


AGGETTIVI

solidam (neretto) accusativo femminile singolare solidus, solida, solidum - aggettivo I classe

crinita (neretto) nominativo femminile singolare crinitus, crinita, crinitum - aggettivo I classe

continuos (neretto) accusativo maschile plurale continuus, continua, continuum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Postquam (neretto) congiunzione temporale

a (neretto) preposizione che regge l'ablativo

ad (neretto) preposizione che regge l'accusativo

cum (neretto) preposizione che regge l'ablativo

aegre (neretto) avverbio

sibi (neretto) dativo maschile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

per (neretto) preposizione che regge l'accusativo

quasi (neretto) congiunzione comparativa

is (neretto) nominativo maschile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

qui (neretto) nominativo maschile singolare qui, quae, quod - pronome relativo

pridie (neretto) avverbio

contra (neretto) preposizione che regge l'accusativo

graviter (neretto) avverbio

que (neretto) congiunzione enclitica (= et)

eius (neretto) genitivo maschile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

ei (neretto) dativo maschile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

qui (neretto) nominativo maschile singolare qui, quae, quod - pronome relativo

sexto (neretto) ablativo maschile singolare sextus, sexta, sextum - aggettivo numerale ordinale

et (neretto) congiunzione copulativa

quinquagesimo (neretto) ablativo maschile singolare quinquagesimus, quinquagesima, quinquagesimum - aggettivo numerale ordinale

in (neretto) preposizione che regge l'ablativo o l'accusativo (qui l'ablativo)

enim (neretto) congiunzione esplicativa

quos (neretto) accusativo maschile plurale qui, quae, quod - pronome relativo

primos (neretto) accusativo maschile plurale primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale

septem (neretto) accusativo invariabile septem - aggettivo numerale cardinale (indeclinabile)

qua re (neretto) ablativo di relazione (complemento di causa efficiente) qui, quae, quod - pronome relativo; res, rei - sostantivo femminile V declinazione

quoque (neretto) congiunzione aggiuntiva

neque (neretto) congiunzione copulativa negativa

umquam (neretto) avverbio di tempo

eo (neretto) ablativo maschile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-10 14:39:28 - flow version _RPTC_G1.3