Origine del popolo dei Latini - Quae manent 2 pagina 23 numero 7

Turnus rex Rutulorum, cui pacta Lavinia...

Turno, Re dei Rutuli a cui era stata promessa in moglie Lavinia prima dell'arrivo di Enea, mal sopportando che uno straniero fosse preferito a lui aveva dichiarato una guerra simultaneamente ad Enea e a Latino.

Nessuna delle due schiere uscì soddisfatta da quello scontro: i Rutuli furono vinti ma i Troiani e gli Aborigeni vincitori persero il comandante Latino. Poi Turno e i Rutuli non avendo più fiducia nelle proprie forze, ricorsero (confŭgĭo ) alle prospere ricchezze degli Etruschi (ops, opis)

e al loro Re Mesenzio che comandava su Cere, a quel tempo ricca città e dall'inizio non era per niente felice della nascita della nuova città, e pensando che allora la potenza Troiana stesse crescendo molto, senza dispiacere unì le armi alleate ai Rutuli.

Enea di fronte alla paura di una guerra così grande, per attrarre a sé gli animi degli Aborigeni e affinché non solo fossero tutti soggetti alla stessa legge, ma anche dotati dello stesso nome, chiamò "Latini" entrambi i popoli (Aborigeni e Troiani)
(By Vogue)

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

patiens participio presente maschile nominativo singolare (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione

intulerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo

abiit indicativo perfetto terza persona singolare (abeo) Paradigma: abeo, abis, abii (abivi), abitum, abire - verbo intransitivo anomalo

victi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

amiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione

diffisi participio perfetto maschile nominativo plurale (diffido) Paradigma: diffido, diffidis, diffisus sum, diffidere - verbo semideponente III coniugazione

confugiunt indicativo presente terza persona plurale (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugere - verbo intransitivo III coniugazione

imperitans participio presente maschile nominativo singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo intransitivo I coniugazione

crescere infinito presente (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione

ratus participio perfetto maschile nominativo singolare (reor) Paradigma: reor, reris, ratus sum, reri - verbo deponente II coniugazione

iunxit indicativo perfetto terza persona singolare (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere - verbo transitivo III coniugazione

conciliaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (concilio) Paradigma: concilio, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliare - verbo transitivo I coniugazione

essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

appellavit indicativo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Turnus nominativo maschile singolare (maschile II declinazione (Turnus, Turni))

rex nominativo maschile singolare (maschile III declinazione (rex, regis))

Rutulorum genitivo maschile plurale (maschile II declinazione (Rutuli, Rutulorum))

Lavinia nominativo femminile singolare (femminile I declinazione (Lavinia, Laviniae))

adventum accusativo maschile singolare (maschile IV declinazione (adventus, adventus))

Aeneae genitivo maschile singolare (maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))

advenam accusativo maschile singolare (maschile I declinazione (advena, advenae))

Aeneae dativo maschile singolare (maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))

Latinoque dativo maschile singolare (maschile II declinazione (Latinus, Latini))

bellum accusativo neutro singolare (neutro II declinazione (bellum, belli))

Neutra (qui aggettivo pronome)

acies nominativo femminile singolare (femminile V declinazione (acies, aciei))

certamine ablativo neutro singolare (neutro III declinazione (certamen, certaminis))

Rutuli nominativo maschile plurale (maschile II declinazione (Rutuli, Rutulorum))

Aborigines nominativo maschile plurale (maschile III declinazione (Aborigines, Aboriginum))

Troianique nominativo maschile plurale (maschile II declinazione (Troiani, Troianorum))

ducem accusativo maschile singolare (maschile III declinazione (dux, ducis))

Latinum accusativo maschile singolare (maschile II declinazione (Latinus, Latini))

Turnus nominativo maschile singolare (maschile II declinazione (Turnus, Turni))

Rutulique nominativo maschile plurale (maschile II declinazione (Rutuli, Rutulorum))

rebus dativo femminile plurale (femminile V declinazione (res, rei))

opes accusativo femminile plurale (femminile III declinazione (ops, opis) - qui inteso al plurale)

Etruscorum genitivo maschile plurale (maschile II declinazione (Etrusci, Etruscorum))

Mezentiumque accusativo maschile singolare (maschile II declinazione (Mezentius, Mezentii))

regem accusativo maschile singolare (maschile III declinazione (rex, regis))

eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Caere ablativo neutro singolare (neutro III declinazione (Caere, Caeris) - nome di città indeclinabile)

oppido ablativo neutro singolare (neutro II declinazione (oppidum, oppidi))

initio ablativo neutro singolare (neutro II declinazione (initium, initii))

origine ablativo femminile singolare (femminile III declinazione (origo, originis))

urbis genitivo femminile singolare (femminile III declinazione (urbs, urbis))

rem accusativo femminile singolare (femminile V declinazione (res, rei))

belli genitivo neutro singolare (neutro II declinazione (bellum, belli))

terrorem accusativo maschile singolare (maschile III declinazione (terror, terroris))

animos accusativo maschile plurale (maschile II declinazione (animus, animi))

Aboriginun genitivo maschile plurale (maschile III declinazione (Aborigines, Aboriginum))

iure ablativo neutro singolare (neutro III declinazione (ius, iuris))

nomine ablativo neutro singolare (neutro III declinazione (nomen, nominis))


AGGETTIVI

pacta nominativo femminile singolare pactus, pacta, pactum - aggettivo I classe (qui participio perfetto usato come aggettivo)

praelatum accusativo neutro singolare praelatus, praelata, praelatum - aggettivo I classe (qui participio perfetto usato come aggettivo)

advenam (qui aggettivo) advena, advena, advena - aggettivo I classe (qui come aggettivo sostantivato)

laeta nominativo femminile singolare laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe

victi nominativo maschile plurale victus, victa, victum - aggettivo I classe (qui participio perfetto usato come aggettivo)

victores nominativo maschile plurale victor, victoris - aggettivo II classe (qui come aggettivo sostantivato)

florentes accusativo maschile plurale florens, florentis - aggettivo II classe

opulento ablativo neutro singolare opulentus, opulenta, opulentum - aggettivo I classe

novae genitivo femminile singolare novus, nova, novum - aggettivo I classe

Troianam accusativo femminile singolare Troianus, Troiana, Troianum - aggettivo I classe

tanti genitivo neutro singolare tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe

eadem ablativo neutro singolare idem, eadem, idem - aggettivo determinativo

omnes nominativo maschile plurale omnis, omne - aggettivo II classe

utramque accusativo femminile singolare uterque, utraque, utrumque - aggettivo pronominale


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cui dativo maschile singolare qui, quae, quod - pronome relativo

ante preposizione che regge l'accusativo

aegre avverbio di modo

simul avverbio di tempo

Neutra nominativo femminile singolare neuter, neutra, neutrum - pronome indefinito

ex preposizione che regge l'ablativo

eo ablativo neutro singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

Inde avverbio di luogo/tempo

ad preposizione che regge l'accusativo

qui nominativo maschile singolare qui, quae, quod - pronome relativo

tum avverbio di tempo

iam inde ab initio locuzione avverbiale (fin dall'inizio)

minime avverbio di grado

nimium avverbio di quantità

haud gravatim locuzione avverbiale (non a malincuore)

socia nominativo neutro plurale socius, socia, socium - aggettivo I classe (qui neutro plurale)

adversus preposizione che regge l'accusativo

ut congiunzione finale

sibi dativo sui - pronome riflessivo

nec...solum sed etiam locuzione congiunzionale (non solo...ma anche)

sub preposizione che regge l'ablativo

gentem accusativo femminile singolare (gentem)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-10 15:00:33 - flow version _RPTC_G1.3