Origini delle guerre di conquista - Quae manent 1 pagina 283 numero 16

Principio gentium nationumque...

Inizialmente il potere delle genti e delle nazioni era nelle mani dei re: infatti la ragguardevole (rispettata) moderazione tra gli onesti, non l'ambizione popolare spingeva (stimolava) i re. Il popolo non era tenuto da alcuna legge, gli arbitri dei principi erano come leggi (fungevano al posto delle leggi).

C'era l'usanza di difendere i confini dell'impero piuttosto che espanderli; si compivano le guerre lontane, non limitrofe non si cercava il potere per sé, ma la gloria per i loro popoli.

Il primo fra tutti Nino, re degli Assiri, mutò l'antico costume secondo un nuovo desiderio di potere. Infatti per primo aveva afferrato le armi contro i vicini e aveva soggiogato i rudi popoli fino ai confini della Libia. Nino rafforzò la grandezza grazie al continuo possesso della dominazione, assoggettò l'intero oriente, alla fine fece guerra con Zoroaste, Re dei Battriani, il quale aveva scoperto le arti magiche e aveva osservato i principi del mondo e i movimenti degli astri.
(By Cenerentola70)

Versione tratta da Giustino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

provehebat indicativo imperfetto terza persona singolare (proveho)
Paradigma: proveho, provehis, provexi, provectum, provehĕre – verbo transitivo III coniugazione

tenebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

defendere infinito presente attivo (defendo)
Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre – verbo transitivo III coniugazione

propagare infinito presente attivo (propago)
Paradigma: propago, propagas, propagavi, propagatum, propagāre – verbo transitivo I coniugazione

gerebant indicativo imperfetto terza persona plurale (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – verbo transitivo III coniugazione

quaerebant indicativo imperfetto terza persona plurale (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre – verbo transitivo III coniugazione

mutavit indicativo perfetto terza persona singolare (muto)
Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre – verbo transitivo I coniugazione

cepěrat indicativo più-que-perfetto terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione (in -io)

perdomuěrat indicativo più-que-perfetto terza persona singolare (perdomo)
Paradigma: perdomo, perdomas, perdomui, perdomitum, perdomāre – verbo transitivo I coniugazione

firmavit indicativo perfetto terza persona singolare (firmo)
Paradigma: firmo, firmas, firmavi, firmatum, firmāre – verbo transitivo I coniugazione

subegit indicativo perfetto terza persona singolare (subigo)
Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigĕre – verbo transitivo III coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione (in -io)

inveněrat indicativo più-que-perfetto terza persona singolare (invenio)
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo IV coniugazione

spectaverat indicativo più-que-perfetto terza persona singolare (specto)
Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre – verbo transitivo I coniugazione

SOSTANTIVI

principio ablativo neutro singolare (principium sostantivo neutro II declinazione — principium, principii)

gentium genitivo plurale (gens sostantivo femminile III declinazione — gens, gentis)

nationumque genitivo plurale (natio sostantivo femminile III declinazione — natio, nationis)

imperium nominativo/accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione — imperium, imperii)

reges nominativo/accusativo maschile plurale (rex sostantivo maschile III declinazione — rex, regis)

moderatio nominativo femminile singolare (moderatio sostantivo femminile III declinazione — moderatio, moderationis)

ambitio nominativo femminile singolare (ambitio sostantivo femminile III declinazione — ambitio, ambitionis)

populus nominativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione — populus, populi)

legibus ablativo femminile plurale (lex sostantivo femminile III declinazione — lex, legis)

principum genitivo maschile plurale (princeps sostantivo maschile/femminile III declinazione — princeps, principis)

arbitria nominativo/accusativo neutro plurale (arbitrium sostantivo neutro II declinazione — arbitrium, arbitrii)

fines nominativo/accusativo maschile plurale (finis sostantivo maschile/femminile III declinazione — finis, finis)

mos nominativo maschile singolare (mos sostantivo maschile III declinazione — mos, moris)

bella nominativo/accusativo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione — bellum, belli)

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione — imperium, imperii)

gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione — gloria, gloriae)

populis dativo/ablativo maschile plurale (populus sostantivo maschile II declinazione — populus, populi)

Ninus nominativo maschile singolare (Ninus nome proprio maschile II declinazione)

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione — rex, regis)

Assyriorum genitivo maschile plurale (Assyrii sostantivo maschile II declinazione — Assyrius, Assyrii)

morem accusativo maschile singolare (mos sostantivo maschile III declinazione — mos, moris)

cupiditate ablativo femminile singolare (cupiditas sostantivo femminile III declinazione — cupiditas, cupiditatis)

arma nominativo/accusativo neutro plurale (arma, sostantivo neutro plurale tantum II declinazione — arma, armorum)

populos accusativo maschile plurale (populus sostantivo maschile II declinazione — populus, populi)

terminos accusativo maschile plurale (terminus sostantivo maschile II declinazione — terminus, termini)

magnitudinem accusativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione — magnitudo, magnitudinis)

dominationis genitivo femminile singolare (dominatio sostantivo femminile III declinazione — dominatio, dominationis)

possessione ablativo femminile singolare (possessio sostantivo femminile III declinazione — possessio, possessionis)

Orientem accusativo maschile singolare (Oriens sostantivo maschile III declinazione — Oriens, Orientis)

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione — bellum, belli)

Zoroastre ablativo maschile singolare (Zoroastres, nome proprio maschile III declinazione greca)

rege ablativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione — rex, regis)

artes accusativo femminile plurale (ars sostantivo femminile III declinazione — ars, artis)

principia accusativo neutro plurale (principium sostantivo neutro II declinazione — principium, principii)

motus accusativo maschile plurale (motus sostantivo maschile IV declinazione — motus, motus)

AGGETTIVI

spectata nominativo femminile singolare (part. perfetto passivo da specto usato come aggettivo)
→ Uscite: spectatus, spectata, spectatum – participio-aggettivo I classe

bonos accusativo maschile plurale
→ bonus, bona, bonum – aggettivo I classe

popularis genitivo femminile singolare
→ popularis, popularis, populare – aggettivo II classe (una uscita per nom. sing. m/f)

nullis ablativo femminile plurale
→ nullus, nulla, nullum – aggettivo pronominale I classe

longinqua accusativo neutro plurale
→ longinquus, longinqua, longinquum – aggettivo I classe

finitima accusativo neutro plurale
→ finitimus, finitima, finitimum – aggettivo I classe

suis dativo maschile plurale
→ suus, sua, suum – aggettivo possessivo I classe

veterem accusativo maschile singolare
→ vetus, vetus, vetus – aggettivo II classe (una uscita: vetus, veteris)

nova ablativo femminile singolare
→ novus, nova, novum – aggettivo I classe

rudes accusativo maschile plurale
→ rudis, rudis, rude – aggettivo II classe (due uscite)

continua ablativo femminile singolare
→ continuus, continua, continuum – aggettivo I classe

totum accusativo neutro singolare
→ totus, tota, totum – aggettivo pronominale I classe

ALTRE FORME GRAMMATICALI

penes – preposizione accusativo: “in potere di”

nam – congiunzione causale: “infatti”

non – avverbio di negazione: “non”

nec – congiunzione coordinante negativa: “né”

sed – congiunzione avversativa: “ma”

sibi – pronome riflessivo dativo singolare
→ sui, sibi, se, se – pronome riflessivo

qui – pronome relativo nominativo maschile singolare
→ qui, quae, quod – pronome relativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-30 17:31:35 - flow version _RPTC_G1.3