Pelope e Ippodamìa - Quae Manent 2 pagina 251 numero 25

Oenomaus rex, cui Evaretes nupserat...

Il re Enomao, che Evarete aveva sposato, generò Ippodamia, una fanciulla di straordinaria bellezza, che non dava in sposa a nessuno, perché l'oracolo aveva persuaso Enomao a stare in guardia dalla morte da parte del genero.

Pertanto, dato che parecchi volevano sposarla, organizzò una gara, garantendo che avrebbe concesso la figlia a colui, che avesse gareggiato con lui con la quadriga e fosse risultato vincitore. Questi infatti aveva dei cavalli più veloci dell'aquilone; ammonì in verità a colui, che fosse stato sconfitto, che sarebbe dovuto morire.

Uccisi molti, essendo giunto Pelope figlio di Tantalo e avendo visto le teste umane infisse sopra i battenti tra questi, coloro che avevano chiesto in moglie Ippodamia, iniziò a pentirsi della sua impresa, temendo la crudeltà del re. E così persuase Mirtilo, il suo cocchiere e gli promise la metà del regno, se l'avesse aiutato.

Attribuita la fiducia, Mirtilo unì il carro e non congiunse i chiodi sulle ruote; e così spronati i cavalli i cavalli ruppero il carro difettoso di Enomao. Pelope ritornando vincitore in patria con la moglie, non volle prestar fede a Mirtilo e lo precipitò in mare, da cui il mare è chiamato Mirtilo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

nupserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (nubo) Paradigma: nubo, nubis, nupsi, nuptum, nubere - verbo intransitivo III coniugazione

procreavit indicativo perfetto terza persona singolare (procreo) Paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreare - verbo transitivo I coniugazione

dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

suaserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (suadeo) Paradigma: suadeo, suades, suasi, suasum, suadēre - verbo intransitivo II coniugazione

caveret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (caveo) Paradigma: caveo, caves, cavi, cautum, cavēre - verbo intransitivo II coniugazione

vellent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo

ducere infinito presente (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione

pollicitus participio perfetto maschile nominativo singolare (polliceor) Paradigma: polliceor, polliceris, pollicitus sum, polliceri - verbo deponente II coniugazione

daturum esse infinito futuro (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

certavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (certo) Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certare - verbo intransitivo I coniugazione

exisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii (exivi), exitum, exire - verbo intransitivo anomalo

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

monuit indicativo perfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione

victus esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

moriendum esse perifrastica passiva (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

interfectis participio perfetto maschile ablativo plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

vidisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

fixa participio perfetto neutro nominativo plurale (figo) Paradigma: figo, figis, fixi, fixum, figere - verbo transitivo III coniugazione

petiverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

paenitere infinito presente (paenitet) Paradigma: paenitet, paenituit, -, paenitēre - verbo impersonale II coniugazione

coepit indicativo perfetto terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione

timens participio presente maschile nominativo singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, -, timēre - verbo transitivo II coniugazione

persuasit indicativo perfetto terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadēre - verbo intransitivo II coniugazione

promisit indicativo perfetto terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione

adiuvaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione

data participio perfetto femminile nominativo singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

iunxit indicativo perfetto terza persona singolare (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere - verbo transitivo III coniugazione

coniecit indicativo perfetto terza persona singolare (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione

incitatis participio perfetto maschile ablativo plurale (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitare - verbo transitivo I coniugazione

distraxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (distraho) Paradigma: distraho, distrahis, distraxi, distractum, distrahere - verbo transitivo III coniugazione

rediret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii (redivi), reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

praestare infinito presente (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestare - verbo transitivo I coniugazione

noluit indicativo perfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, -, nolle - verbo anomalo

praecipitavit indicativo perfetto terza persona singolare (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitare - verbo transitivo I coniugazione

appellatum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Oenomaus nominativo maschile singolare (maschile II declinazione (Oenomaus, Oenomai))

rex nominativo maschile singolare (maschile III declinazione (rex, regis))

Evaretes nominativo femminile singolare (femminile III declinazione (Evaretes, Evaretis))

Hippodamiam accusativo femminile singolare (femminile I declinazione (Hippodamia, Hippodamiae))

virginem accusativo femminile singolare (femminile III declinazione (virgo, virginis))

formae genitivo femminile singolare (femminile I declinazione (forma, formae))

nemini dativo maschile singolare (nemo, neminis - sostantivo/pronome indefinito)

coniugium accusativo neutro singolare (neutro II declinazione (coniugium, coniugii))

Oenomao dativo maschile singolare (maschile II declinazione (Oenomaus, Oenomai))

oraculum nominativo neutro singolare (neutro II declinazione (oraculum, oraculi))

genero ablativo maschile singolare (maschile II declinazione (gener, generi))

mortem accusativo femminile singolare (femminile III declinazione (mors, mortis))

uxorem accusativo femminile singolare (femminile III declinazione (uxor, uxoris))

certamen accusativo neutro singolare (neutro III declinazione (certamen, certaminis))

filiam accusativo femminile singolare (femminile I declinazione (filia, filiae))

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

quadrigis ablativo femminile plurale (femminile I declinazione (quadrigae, quadrigarum) - solo plurale)

equos accusativo maschile plurale (maschile II declinazione (equus, equi))

aquilone ablativo maschile singolare (maschile III declinazione (aquilo, aquilonis))

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

victus nominativo maschile singolare (participio perfetto usato come sostantivo)

capita accusativo neutro plurale (neutro III declinazione (caput, capitis))

valvas accusativo femminile plurale (femminile I declinazione (valvae, valvarum) - solo plurale)

eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

uxorem accusativo femminile singolare (femminile III declinazione (uxor, uxoris))

incepti genitivo neutro singolare (neutro II declinazione (inceptum, incepti))

crudelitatem accusativo femminile singolare (femminile III declinazione (crudelitas, crudelitatis))

Myrtilo dativo maschile singolare (maschile II declinazione (Myrtilus, Myrtili))

aurigae dativo maschile singolare (maschile I declinazione (auriga, aurigae))

regnumque accusativo neutro singolare (neutro II declinazione (regnum, regni))

rotas accusativo femminile plurale (femminile I declinazione (rota, rotae))

Oenomai genitivo maschile singolare (maschile II declinazione (Oenomaus, Oenomai))

equi nominativo maschile plurale (maschile II declinazione (equus, equi))

Pelops nominativo maschile singolare (maschile III declinazione (Pelops, Pelopis))

victor nominativo maschile singolare (maschile III declinazione (victor, victoris))

uxore ablativo femminile singolare (femminile III declinazione (uxor, uxoris))

domum accusativo femminile singolare (femminile IV declinazione (domus, domus))

Myrtilo dativo maschile singolare (maschile II declinazione (Myrtilus, Myrtili))

fidem accusativo femminile singolare (femminile V declinazione (fides, fidei))

mare accusativo neutro singolare (neutro III declinazione (mare, maris))

Myrtoum nominativo neutro singolare (qui aggettivo sostantivato, da Myrtous, a, um, riferito al nome del mare)

pelagus nominativo neutro singolare (neutro II declinazione (pelagus, pelagi))


AGGETTIVI

eximiae genitivo femminile singolare eximius, eximia, eximium - aggettivo I classe

velociores nominativo maschile plurale velox, velocis - aggettivo II classe (comparativo)

humana accusativo neutro plurale humanus, humana, humanum - aggettivo I classe

suam genitivo maschile singolare (sui) suus, sua, suum - aggettivo possessivo

crudelitatem (qui sostantivo)

eius genitivo maschile singolare is, ea, id - aggettivo dimostrativo/pronome

dimidium accusativo neutro singolare dimidius, dimidia, dimidium - aggettivo I classe

defèctum accusativo maschile singolare defèctus, defècta, defèctum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cui dativo maschile singolare qui, quae, quod - pronome relativo

quam accusativo femminile singolare qui, quae, quod - pronome relativo

nemini dativo maschile singolare nemo, neminis - pronome indefinito

quod congiunzione causale

ut congiunzione finale

cum congiunzione temporale (qui causale)

complures nominativo maschile plurale complures, complura - aggettivo numerale indefinito

ei dativo maschile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

qui nominativo maschile singolare qui, quae, quod - pronome relativo

enim congiunzione esplicativa

autem congiunzione avversativa

Is nominativo maschile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

fixed (qui participio perfetto)

qui nominativo maschile plurale qui, quae, quod - pronome relativo

eum accusativo maschile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

Itaque congiunzione conclusiva

ei dativo maschile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

si congiunzione condizionale

se accusativo maschile singolare sui - pronome riflessivo

ad preposizione che regge l'accusativo

Fide data ablativo assoluto

non avverbio di negazione

et congiunzione copulativa

cum congiunzione temporale

quo ablativo neutro singolare qui, quae, quod - pronome relativo

a preposizione che regge l'ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-10 15:15:11 - flow version _RPTC_G1.3