Peripezie di Frisso ed Elle - Quae manent 1 pagina 481 numero 21

Cum Phrixus et Helle...

Frisso e Elle, figli del Re Atamante, in seguito alla follia gettata da Libero errando nella selva, dicono che la madre Nebula fosse giunta là e che avesse condotto un ariete dorato, figlio di Nettuno e Teofane.

La dea ordinò ai suoi figli di montarlo (salirci sopra) e di dirigersi presso la Colchide e il Re Eta di costoro, figlio del sole, e d'immolare lì l'ariete a marte. Si dice che avvenne così; essendo saliti sopra e l'ariete avendoli trasportati in mare, Elle cadde dall'ariete e e per questo il mare fu chiamato Ellesponto.

Frisso essendo stato condotto dall'ariete fino alla Colchide, lo immolò lì secondo i precetti della madre e e pose la pelle dorata di costui nel tempio di Marte, che anche se un drago la custodiva, Giasone, figlio di Esone e Alcimede, poi cercò di avere. Il Re Eta in verità accolse volentieri Frisso e gli diede in moglie la figlia Calciope, la quale da lui generò i figli.

Poi essendo stato dato al re il responso in base ai prodigi di stare attento alla morte da parte di uno straniero della gente di Eolo, inizialmente il timore lo spinse a cacciare il giovane dal proprio regno, poi ad ucciderlo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

errarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errare - verbo intransitivo I coniugazione

obiecta participio perfetto femminile nominativo singolare (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicere - verbo transitivo III coniugazione

dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

adduxisse infinito perfetto (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

ascendere infinito presente (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo intransitivo III coniugazione

contendere infinito presente (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

immolare infinito presente (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione

dicitur indicativo presente passivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

accidisse infinito perfetto (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, -, accidere - verbo intransitivo III coniugazione

ascendissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo intransitivo III coniugazione

deportavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (deporto) Paradigma: deporto, deportas, deportavi, deportatum, deportare - verbo transitivo I coniugazione

decidit indicativo perfetto terza persona singolare (decido) Paradigma: decido, decidis, decidi, -, decidere - verbo intransitivo III coniugazione

appellatum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione

conductus esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (conduco) Paradigma: conduco, conducis, conduxi, conductum, conducere - verbo transitivo III coniugazione

immolavit indicativo perfetto terza persona singolare (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione

posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

servante participio presente maschile ablativo singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione

petiit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii (petivi), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

procreavit indicativo perfetto terza persona singolare (procreo) Paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreare - verbo transitivo I coniugazione

responsum esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

cavēret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (caveo) Paradigma: caveo, caves, cavi, cautum, cavēre - verbo intransitivo II coniugazione

impulit indicativo perfetto terza persona singolare (impello) Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellere - verbo transitivo III coniugazione

eiceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (eicio) Paradigma: eicio, eicis, eieci, eiectum, eicere - verbo transitivo III coniugazione

interficeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Phrixus nominativo maschile singolare (maschile II declinazione (Phrixus, Phrixi))

Helle nominativo femminile singolare (femminile I declinazione (Helle, Helles))

filii nominativo maschile plurale (maschile II declinazione (filius, filii))

Atamantis genitivo maschile singolare (maschile III declinazione (Atamas, Atamantis))

regis genitivo maschile singolare (maschile III declinazione (rex, regis))

insania ablativo femminile singolare (femminile I declinazione (insania, insaniae))

Libero ablativo maschile singolare (maschile II declinazione (Liber, Liberi))

silva ablativo femminile singolare (femminile I declinazione (silva, silvae))

Nebulam accusativo femminile singolare (femminile I declinazione (Nebula, Nebulae))

matrem accusativo femminile singolare (femminile III declinazione (mater, matris))

arietem accusativo maschile singolare (maschile III declinazione (aries, arietis))

Neptuni genitivo maschile singolare (maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni))

Theophanes genitivo femminile singolare (femminile III declinazione (Theophane, Theophanis))

filium accusativo maschile singolare (maschile II declinazione (filius, filii))

Natos accusativo maschile plurale (maschile II declinazione (natus, nati))

regem accusativo maschile singolare (maschile III declinazione (rex, regis))

Aeētam accusativo maschile singolare (maschile I declinazione (Aeetes, Aeetae))

Solis genitivo maschile singolare (maschile III declinazione (Sol, Solis))

arietem accusativo maschile singolare (maschile III declinazione (aries, arietis))

Marti dativo maschile singolare (maschile III declinazione (Mars, Martis))

pelagus accusativo neutro singolare (neutro II declinazione (pelagus, pelagi))

Helle nominativo femminile singolare (femminile I declinazione (Helle, Helles))

ariete ablativo maschile singolare (maschile III declinazione (aries, arietis))

Hellespontum nominativo neutro singolare (neutro II declinazione (Hellespontus, Hellesponti))

pelagus nominativo neutro singolare (neutro II declinazione (pelagus, pelagi))

Colchos accusativo maschile plurale (maschile II declinazione (Colchi, Colchorum) - solo plurale)

ariete ablativo maschile singolare (maschile III declinazione (aries, arietis))

matris genitivo femminile singolare (femminile III declinazione (mater, matris))

praeceptis ablativo neutro plurale (neutro II declinazione (praeceptum, praecepti))

pellemque accusativo femminile singolare (femminile III declinazione (pellis, pellis))

templo ablativo neutro singolare (neutro II declinazione (templum, templi))

Martis genitivo maschile singolare (maschile III declinazione (Mars, Martis))

dracone ablativo maschile singolare (maschile III declinazione (draco, draconis))

Iason nominativo maschile singolare (maschile III declinazione (Iason, Iasonis))

Aesonis genitivo maschile singolare (maschile III declinazione (Aeson, Aesonis))

Alcimědis genitivo femminile singolare (femminile III declinazione (Alcimedes, Alcimedis))

filius nominativo maschile singolare (maschile II declinazione (filius, filii))

Phrixum accusativo maschile singolare (maschile II declinazione (Phrixus, Phrixi))

Aeētă nominativo maschile singolare (maschile I declinazione (Aeetes, Aeetae))

rex nominativo maschile singolare (maschile III declinazione (rex, regis))

filiamque accusativo femminile singolare (femminile I declinazione (filia, filiae))

Chalciopen accusativo femminile singolare (femminile I declinazione (Chalciope, Chalciopes))

uxorem accusativo femminile singolare (femminile III declinazione (uxor, uxoris))

liberos accusativo maschile plurale (maschile II declinazione (liberi, liberorum) - solo plurale)

prodigiis ablativo neutro plurale (neutro II declinazione (prodigium, prodigii))

advěnă ablativo maschile singolare (maschile I declinazione (advena, advenae))

gente ablativo feminine singolare (femminile III declinazione (gens, gentis))

mortem accusativo femminile singolare (femminile III declinazione (mors, mortis))

timor nominativo maschile singolare (maschile III declinazione (timor, timoris))

regno ablativo neutro singolare (neutro II declinazione (regnum, regni))

iuvenem accusativo maschile singolare (maschile III declinazione (iuvenis, iuvenis))


AGGETTIVI

inauratum accusativo maschile singolare inauratus, inaurata, inauratum - aggettivo I classe

suos accusativo maschile plurale suus, sua, suum - aggettivo possessivo

illorum genitivo maschile plurale ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo

inauratam accusativo femminile singolare inauratus, inaurata, inauratum - aggettivo I classe

libens nominativo maschile singolare libens, libentis - aggettivo II classe

suo ablativo neutro singolare suus, sua, suum - aggettivo possessivo


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cum congiunzione temporale/causale

et congiunzione copulativa

a preposizione che regge l'ablativo

in preposizione che regge l'ablativo

eo ablativo maschile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

ad preposizione che regge l'accusativo

ibi avverbio di luogo

ita avverbio di modo

propter hoc locuzione preposizionale (a causa di ciò)

usque ad locuzione preposizionale

quam accusativo femminile singolare qui, quae, quod - pronome relativo

postea avverbio di tempo

autem congiunzione avversativa

ei dativo maschile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

ex preposizione che regge l'ablativo

ut congiunzione finale

de preposizione che regge l'ablativo

primum avverbio di tempo

deinde avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-10 15:19:27 - flow version _RPTC_G1.3