Pompeo contro Mitridate - Quae manent 1 pagina 322 numero 44

Quia piratae omnia maria infestabant...

Dato che i pirati infestavano tutti i mari, ai Romani, vincitori in tutto il mondo, la navigazione era l'unica cosa non sicura.

Per tale ragione fu decretata questa guerra a Cn. Pompeo. Questi entro pochi mesi con ingente fortuna e velocità realizzò la guerra e sconfisse i pirati. Poi da lui fu intrapresa anche una guerra contro il Re Mitridate e Tigrane.

Pompeo vinse Mitridate anche nell'Armenia Minore in una battaglia notturna, saccheggiò l'accampamento di costui e disperse le truppe, perse pochi dei suoi soldati e e due centurioni. Mitridate tuttavia uscì indenne dalla battaglia con la moglie e due compagni. E poco dopo, dato che aveva ucciso con feroce crudeltà per il desiderio del regno alcuni suoi figli, Farnace, suo figlio, mosse una sedizione presso i soldati e il re, costretto alla morte, divorò il veleno.

Mitridate ebbe una tale fine. Morì in verità presso il Bosforo, un uomo di grande operosità e di saggezza.
(By Maria)

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

infestabant indicativo imperfetto terza persona plurale (infesto) Paradigma: infesto, infestas, infestavi, infestatum, infestare - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

decretum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione

confecit indicativo perfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione

profligavit indicativo perfetto terza persona singolare (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligare - verbo transitivo I coniugazione

commissum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

diripuit indicativo perfetto terza persona singolare (diripio) Paradigma: diripio, diripis, diripui, direptum, diripere - verbo transitivo III coniugazione

disiecit indicativo perfetto terza persona singolare (disicio) Paradigma: disicio, disicis, disieci, disiectum, disicere - verbo transitivo III coniugazione

perdidit indicativo perfetto terza persona singolare (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - verbo transitivo III coniugazione

evasit indicativo perfetto terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione

necaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione

movit indicativo perfetto terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

coactus participio perfetto maschile nominativo singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione

hausit indicativo perfetto terza persona singolare (haurio) Paradigma: haurio, hauris, hausi, haustum, haurire - verbo transitivo IV coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

Periit indicativo perfetto terza persona singolare (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii (perivi), peritum, perire - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

piratae nominativo maschile plurale (maschile I declinazione (pirata, piratae))

maria accusativo neutro plurale (neutro III declinazione (mare, maris))

Romanis dativo maschile plurale (maschile II declinazione (Romani, Romanorum))

orbe ablativo maschile singolare (maschile III declinazione (orbis, orbis))

navigatio nominativo femminile singolare (femminile III declinazione (navigatio, navigationis))

bellam nominativo neutro singolare (neutro II declinazione (bellum, belli))

Cn. Pompeio dativo maschile singolare (maschile II declinazione (Gnaeus Pompeius, Pompeii))

menses accusativo maschile plurale (maschile III declinazione (mensis, mensis))

felicitate ablativo femminile singolare (femminile III declinazione (felicitas, felicitatis))

celeritate ablativo femminile singolare (femminile III declinazione (celeritas, celeritatis))

bellum accusativo neutro singolare (neutro II declinazione (bellum, belli))

piratasque accusativo maschile plurale (maschile I declinazione (pirata, piratae))

regem accusativo maschile singolare (maschile III declinazione (rex, regis))

Mithridatem accusativo maschile singolare (maschile III declinazione (Mithridates, Mithridatis))

Tigranem accusativo maschile singolare (maschile III declinazione (Tigranes, Tigranis))

Mithridatem accusativo maschile singolare (maschile III declinazione (Mithridates, Mithridatis))

Armenia ablativo femminile singolare (femminile I declinazione (Armenia, Armeniae))

proelio ablativo neutro singolare (neutro II declinazione (proelium, proelii))

castra accusativo neutro plurale (neutro II declinazione (castra, castrorum) - solo plurale)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

copias accusativo femminile plurale (femminile I declinazione (copia, copiae) - al plurale "truppe")

militibus ablativo maschile plurale (maschile III declinazione (miles, militis))

centuriones accusativo maschile plurale (maschile III declinazione (centurio, centurionis))

uxore ablativo femminile singolare (femminile III declinazione (uxor, uxoris))

comitibus ablativo maschile plurale (maschile III declinazione (comes, comitis))

proelio ablativo neutro singolare (neutro II declinazione (proelium, proelii))

crudelitate ablativo femminile singolare (femminile III declinazione (crudelitas, crudelitatis))

regni genitivo neutro singolare (neutro II declinazione (regnum, regni))

cupiditatem accusativo femminile singolare (femminile III declinazione (cupiditas, cupiditatis))

filios accusativo maschile plurale (maschile II declinazione (filius, filii))

Pharnăces nominativo maschile singolare (maschile III declinazione (Pharnaces, Pharnacis))

filius nominativo maschile singolare (maschile II declinazione (filius, filii))

milites ablativo maschile plurale (maschile III declinazione (miles, militis))

seditionem accusativo femminile singolare (femminile III declinazione (seditio, seditionis))

rex nominativo maschile singolare (maschile III declinazione (rex, regis))

mortem accusativo femminile singolare (femminile III declinazione (mors, mortis))

venenum accusativo neutro singolare (neutro II declinazione (venenum, veneni))

finem accusativo maschile singolare (maschile III declinazione (finis, finis))

Mithridates nominativo maschile singolare (maschile III declinazione (Mithridates, Mithridatis))

Bosphorum accusativo maschile singolare (maschile II declinazione (Bosphorus, Bosphori))

vir nominativo maschile singolare (maschile II declinazione (vir, viri))

industriae genitivo femminile singolare (femminile I declinazione (industria, industriae))

consiliique genitivo neutro singolare (neutro II declinazione (consilium, consilii))


AGGETTIVI

omnia accusativo neutro plurale omnis, omne - aggettivo II classe

victoribus dativo maschile plurale victor, victoris - aggettivo II classe (qui come aggettivo sostantivato)

tuta nominativo femminile singolare tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe

ingenti ablativo femminile singolare ingens, ingentis - aggettivo II classe

minore ablativo femminile singolare parvus, parva, parvum (comparativo minor, minus) - aggettivo I classe

nocturno ablativo neutro singolare nocturnus, nocturna, nocturnum - aggettivo I classe

suis ablativo maschile plurale suus, sua, suum - aggettivo possessivo

duos accusativo maschile plurale duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale

incolumis nominativo maschile singolare incolumis, incolume - aggettivo II classe

multo ablativo neutro singolare multus, multa, multum - aggettivo I classe (qui come avverbio "di molto")

fera ablativo femminile singolare ferus, fera, ferum - aggettivo I classe

aliquot aggettivo numerale indefinito (indeclinabile)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Quia congiunzione causale

toto ablativo maschile singolare totus, tota, totum - aggettivo pronominale

Quare avverbio interrogativo/relativo (perciò)

id nominativo neutro singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

Is nominativo maschile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

intra preposizione che regge l'accusativo

ei dativo maschile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

etiam avverbio

quoque congiunzione aggiuntiva

eius genitivo maschile singolare is, ea, id - pronome dimostrativo

paucos accusativo maschile plurale pauci, paucae, pauca - aggettivo indefinito

e preposizione che regge l'ablativo

cum preposizione che regge l'ablativo

tamen congiunzione avversativa

Neque congiunzione copulativa negativa

post avverbio di tempo

propter preposizione che regge l'accusativo

suos accusativo maschile plurale suus, sua, suum - aggettivo possessivo

apud preposizione che regge l'accusativo

ad preposizione che regge l'accusativo

Hunc accusativo maschile singolare hic, haec, hoc - pronome dimostrativo

autem congiunzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-10 16:26:05 - flow version _RPTC_G1.3