Presa di Cenabo - Quae Manent 2 pagina 8 numero 10
Caesar, cum ad oppidum Senonum ...
Cesare, essendo giunto alla città dei Senoni Vellaunoduno, per usufruire più facilmente dell'approvvigionamento di grano, decide di attaccare e la chiuse con una trincea in due giorni; il terzo giorno inviati dalla città i legati ordina di radunare le armi per la resa, di fare uscire le giumenta, di consegnare gli ostaggi.
Rimane il legato Gaio Trebonio, a portare a compimento tali cose. Questo stesso, per compiere il viaggio il prima possibile, parte alla volta di Cenabo dei Carnuti. I Carnuti allora prima di tutto recata la notizia dell'attacco di Novioduno, pensando che tale cosa sarebbe durata (condotta) più a lungo, preparavano un presidio, da mandare a Cenabo per proteggere la città.
Lì si dirige Cesare in due giorni. Posto l'accampamento dinanzi alla città tenuto lontano per un giorno rinvia il successivo attacco. Il ponte di legno del fiume toccava questa città di Cenabo, avendo temuto che di notte fuggissero fuori dalla città, ordina che due legioni dormissero in armi. Gli abitanti di Cenabo poco prima uscirono a mezzanotte in silenzio dalla città e iniziarono ad attraversare il fiume.
Annunciata questa cosa dagli esploratori (per mezzo degli esploratori) Cesare pone dentro alle porte incendiate le legioni a cui aveva ordinato di armarsi alla leggera e s'impadronisce della città.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
venisset
congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
uteretur
congiuntivo imperfetto terza persona singolare deponente (utor)
Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti – verbo deponente III coniugazione
instituit
indicativo perfetto terza persona singolare (instituo)
Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre – verbo transitivo III coniugazione
circumvallavit
indicativo perfetto terza persona singolare (circumvallo)
Paradigma: circumvallo, circumvallas, circumvallavi, circumvallatum, circumvallāre – verbo transitivo I coniugazione
iubet
indicativo presente terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre – verbo transitivo II coniugazione
relinquit
indicativo presente terza persona singolare (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione
faceret
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione
proficiscitur
indicativo presente terza persona singolare deponente (proficiscor)
Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci – verbo deponente III coniugazione
existimarent
congiuntivo imperfetto terza persona plurale (existimo)
Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre – verbo transitivo I coniugazione
comparabant
indicativo imperfetto terza persona plurale (comparo)
Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre – verbo transitivo I coniugazione
mitterent
congiuntivo imperfetto terza persona plurale (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione
tuerentur
congiuntivo imperfetto terza persona plurale deponente (tueor)
Paradigma: tueor, tuerisi, tuitus/tutus sum, tuēri – verbo deponente II coniugazione
pervenit
indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
positis
participio perfetto ablativo plurale maschile (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre – verbo transitivo III coniugazione
exclusus
participio perfetto nominativo maschile singolare (excludo)
Paradigma: excludo, excludis, exclusi, exclusum, excludĕre – verbo transitivo III coniugazione
differt
indicativo presente terza persona singolare (differo)
Paradigma: differo, differs, distuli, dilatum, differre – verbo transitivo irregolare
contingebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (contingo)
Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingĕre – verbo transitivo III coniugazione
esset
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare
profugerent
congiuntivo imperfetto terza persona plurale (profugio)
Paradigma: profugio, profugis, profugi, —, profugĕre – verbo intransitivo III coniugazione
excubare
infinito presente (excubo)
Paradigma: excubo, excubas, excubui, excubitum, excubāre – verbo intransitivo I coniugazione
egressi sunt
indicativo perfetto deponente terza persona plurale (egredior)
Paradigma: egredior, egredĕris, egressus sum, egredi – verbo deponente III coniugazione
coeperunt
indicativo perfetto terza persona plurale (coepio)
Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepĕre – verbo transitivo irregolare
nuntiata
participio perfetto nominativo neutro plurale / ablativo femminile singolare (nuntio)
Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre – verbo transitivo I coniugazione
iusserat
indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre – verbo transitivo II coniugazione
incensis
participio perfetto ablativo maschile plurale (incendo)
Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendĕre – verbo transitivo III coniugazione
intromittit
indicativo presente terza persona singolare (intromitto)
Paradigma: intromitto, intromittis, intromisi, intromissum, intromittĕre – verbo transitivo III coniugazione
potitur
indicativo presente deponente terza persona singolare (potior)
Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potīri – verbo deponente IV coniugazione
SOSTANTIVI
Caesar
nominativo maschile singolare
(Caesar, Caesaris) – sostantivo maschile III declinazione
oppidum
accusativo neutro singolare
(oppidum, oppidi) – sostantivo neutro II declinazione
Vellaunodunum
accusativo neutro singolare (nome proprio)
(Vellaunodunum, -i) – sostantivo neutro II declinazione
re
ablativo femminile singolare
(res, rei) – sostantivo femminile V declinazione
frumentaria
ablativo femminile singolare (aggettivo sostantivato)
(frumentarius, -a, -um) – aggettivo I classe
id
accusativo neutro singolare
(id, pronome dimostrativo – is, ea, id)
biduo
ablativo neutro singolare
(biduum, bidui) – sostantivo neutro II declinazione
die
ablativo maschile singolare
(dies, diei) – sostantivo maschile V declinazione
legatis
ablativo maschile plurale
(legatus, legati) – sostantivo maschile II declinazione
arma
accusativo neutro plurale
(arma, armorum) – sostantivo neutro plurale (tantum plurale)
iumenta
accusativo neutro plurale
(iumentum, iumenti) – sostantivo neutro II declinazione
obsides
accusativo maschile plurale
(obses, obsidis) – sostantivo maschile/femminile III declinazione
praesidium
accusativo neutro singolare
(praesidium, praesidii) – sostantivo neutro II declinazione
Cenabum
accusativo neutro singolare
(Cenabum, Cenabi) – sostantivo neutro II declinazione (nome proprio)
nuntio
ablativo maschile singolare
(nuntius, nuntii) – sostantivo maschile II declinazione
flumen
accusativo neutro singolare
(flumen, fluminis) – sostantivo neutro III declinazione
pontis
genitivo maschile singolare
(pons, pontis) – sostantivo maschile III declinazione
fluminis
genitivo neutro singolare
(flumen, fluminis) – sostantivo neutro III declinazione
legiones
accusativo femminile plurale
(legio, legionis) – sostantivo femminile III declinazione
AGGETTIVI
expeditiore
ablativo femminile singolare comparativo
uscite: expeditus, expedita, expeditum – aggettivo I classe
tertio
ablativo maschile singolare (numerale)
uscite: tertius, tertia, tertium – aggettivo I classe
quam primum
espressione idiomatica comparativa (significa "il prima possibile")
primus, prima, primum – aggettivo I classe
longius
accusativo neutro singolare comparativo (può essere anche avverbio comparativo)
uscite: longus, longa, longum – aggettivo I classe
posterum
accusativo neutro singolare
uscite: posterus, postera, posterum – aggettivo I classe
ALTRE PARTI DEL DISCORSO
cum
congiunzione subordinante (temporale o causale)
ad
preposizione accusativo
quo
pronome relativo ablativo neutro singolare
uscite: qui, quae, quod
de
preposizione ablativo
ne
congiunzione subordinante (negazione volitiva)
noctu
avverbio (tempo) – "di notte"
paulo
avverbio (quantità) – "poco"
ante
avverbio/preposizione – "prima"
qua
pronome relativo ablativo femminile singolare
uscite: qui, quae, quod
atque
congiunzione coordinante – "e, e anche"