Prima della battaglia di Zama - Quae manent 2 pagina 419 numero 13
In castra ut est ventum, pronuntiant...
Quando arrivarono nell'accampamento, Scipione ed Annibale ordinarono (lett pres cons temp) ai soldati di tenere pronti non un solo giorno ma continuamente le armi e gli animi per la battaglia decisiva, se li avesse assistiti la fortuna, [sarebbero stati] vincitori.
Roma o Cartagine prima del giorno dopo (castinam noctem) avrebbero saputo chi avrebbe dato le leggi ai popoli; il premio della vittoria sarebbe stato non l'Africa o l'Italia ma il modo delle terre; il pericolo sarebbe stato equivalente al premio per quelli ai quali la sorte sarebbe stata avversa.
Ed infatti per i Romani non era disponibile alcuna via di scampo in una terra straniera e sconosciuta ed esaurito l'aiuto finale (abl ass), a Cartagine, sembrava, fosse imminente la rovina. Il giorno dopo andarono (lett pres) a questa battaglia decisiva due celebri comandanti dei due di gran lunga più forti eserciti e dei due più forti popoli destinati in quel giorno a portare al culmine molti decori già acquisiti prima o piuttosto a spazzarli via. Dunque la dubbiosa speranza e la paura turbavano gli animi;
a coloro che osservavano ora i loro, ora la schiera dei nemici, ponderando gli uomini più con gli occhi che con la ragione, si presentavano allo stesso tempo cose ora liete ora tristi; le cose che a loro stessi non venivano in mente di loro iniziativa, le suggerivano i comandanti, ammnendo(li) ed esortando(li).
(By Vogue)
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est ventum indicativo perfetto passivo terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
pronuntiant indicativo presente terza persona plurale (pronuntio) Paradigma: pronuntio, pronuntias, pronuntiavi, pronuntiatum, pronuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
expedirent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (expedio) Paradigma: expedio, expedis, expedivi, expeditum, expedire - verbo transitivo IV coniugazione
adesset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo anomalo
victores nominativo plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione (qui participio futuro con valore di aggettivo)
daret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
scituros participio futuro accusativo plurale (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione (qui con valore di aggettivo)
fore infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
fuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
patebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, patere - verbo intransitivo II coniugazione
effuso participio perfetto maschile ablativo singolare (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundere - verbo transitivo III coniugazione
adesse infinito presente (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo anomalo
videbatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
procedunt indicativo presente terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
parta participio perfetto nominativo neutro plurale (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniugazione
cumulaturi participio futuro nominativo maschile plurale (cumulo) Paradigma: cumulo, cumulas, cumulavi, cumulatum, cumulāre - verbo transitivo I coniugazione (qui con valore di aggettivo)
eversuri participio futuro nominativo maschile plurale (everto) Paradigma: everto, evertis, everti, eversum, evertere - verbo transitivo III coniugazione (qui con valore di aggettivo)
miscebant indicativo imperfetto terza persona plurale (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum, miscēre - verbo transitivo II coniugazione
contemplantibusque participio presente dativo plurale (contemplor) Paradigma: contemplor, contemplaris, contemplatus sum, contemplari - verbo deponente I coniugazione
pensarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (penso) Paradigma: penso, pensas, pensavi, pensatum, pensāre - verbo transitivo I coniugazione
obversabantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (obverso) Paradigma: obverso, obversas, obversavi, obversatum, obversāre - verbo intransitivo I coniugazione
succurrebant indicativo imperfetto terza persona plurale (succurro) Paradigma: succurro, succurris, succurri, succursum, succurrere - verbo intransitivo III coniugazione
admonendo gerundio (admonendo) Paradigma: admoneo, admonēs, admonui, admonitum, admonēre - verbo transitivo II coniugazione
hortando gerundio (hortando) Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, hortari - verbo deponente I coniugazione
subiciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (subicio) Paradigma: subicio, subicis, subieci, subiectum, subicere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
castra ablativo neutro plurale (castra, castrorum)
Scipio nominativo maschile singolare (Scipio, Scipionis)
Hannibal nominativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis)
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)
milites accusativo maschile plurale (miles, militis)
animos accusativo maschile plurale (animus, animi)
certamen accusativo neutro singolare (certamen, certaminis)
diem accusativo maschile singolare (dies, diei)
felicitas nominativo femminile singolare (felicitas, felicitatis)
Roma nominativo femminile singolare (Roma, Romae)
Carthago nominativo femminile singolare (Carthago, Carthaginidis)
iura accusativo neutro plurale (ius, iuris)
gentibus dativo femminile plurale (gens, gentis)
noctem accusativo femminile singolare (nox, noctis)
Africam accusativo femminile singolare (Africa, Africae)
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae)
orbem accusativo maschile singolare (orbis, orbis)
terrarum genitivo femminile plurale (terra, terrae)
victoriae genitivo femminile singolare (victoria, victoriae)
praemium nominativo neutro singolare (praemium, praemii)
periculum nominativo neutro singolare (periculum, periculi)
praemio dativo neutro singolare (praemium, praemii)
pugnae genitivo femminile singolare (pugna, pugnae)
fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae)
Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani)
effugium nominativo neutro singolare (effugium, effugii)
terra ablativo femminile singolare (terra, terrae)
Carthagini dativo femminile singolare (Carthago, Carthaginidis)
auxilio ablativo neutro singolare (auxilium, auxilii)
excidium nominativo neutro singolare (excidium, excidii)
discrimen accusativo neutro singolare (discrimen, discriminis)
die ablativo maschile singolare (dies, diei)
populorum genitivo maschile plurale (populus, populi)
duces nominativo maschile plurale (dux, ducis)
exercitus nominativo maschile plurale (exercitus, exercitus)
decora accusativo neutro plurale (decor, decoris)
spes nominativo femminile singolare (spes, spei)
metus nominativo maschile singolare (metus, metus)
animos accusativo maschile plurale (animus, animi)
ratione ablativo femminile singolare (ratio, rationis)
vires accusativo femminile plurale (vis, roboris)
oculis ablativo maschile plurale (oculus, oculi)
sponte ablativo femminile singolare (sponte, spontis)
duces nominativo maschile plurale (dux, ducis)
AGGETTIVI
supremum accusativo neutro singolare: supremus, suprema, supremum - aggettivo I classe
perpetuum accusativo neutro singolare: perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe
crastinam accusativo femminile singolare: crastinus, crastina, crastinum - aggettivo I classe
par nominativo neutro singolare: par, paris - aggettivo II classe
adversa nominativo femminile singolare: adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe
ullum nominativo neutro singolare: ullus, ulla, ullum - aggettivo indefinito
aliena ablativo femminile singolare: alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe
ignotaque ablativo femminile singolare: ignotus, ignota, ignotum - aggettivo I classe
supremo ablativo neutro singolare: supremus, suprema, supremum - aggettivo I classe
praesens nominativo neutro singolare: praesens, praesentis - aggettivo II classe
postero ablativo maschile singolare: posterus, postera, posterum - aggettivo I classe
duorum genitivo plurale: duo, duae, duo - aggettivo numerale
opulentissimorum genitivo plurale superlativo: opulentus, opulenta, opulentum - aggettivo I classe
duo nominativo plurale: duo, duae, duo - aggettivo numerale
longe avverbio (qui con funzione di rafforzativo dell'aggettivo)
clarissimi nominativo plurale superlativo: clarus, clara, clarum - aggettivo I classe
duo nominativo plurale: duo, duae, duo - aggettivo numerale
fortissimi nominativo plurale superlativo: fortis, forte - aggettivo II classe
multa nominativo neutro plurale: multus, multa, multum - aggettivo I classe
anceps nominativo maschile singolare: anceps, ancipitis - aggettivo II classe
suam accusativo femminile singolare: suus, sua, suum - aggettivo possessivo
hostium genitivo plurale (di hostis, hostis) - usato qui come aggettivo possessivo
laeta nominativo neutro plurale: laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe
tristia nominativo neutro plurale: tristis, triste - aggettivo II classe
ipsis dativo maschile plurale: ipse, ipsa, ipsum - aggettivo pronome
sua nominativo femminile singolare: suus, sua, suum - aggettivo possessivo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ut congiunzione (come)
et congiunzione (e)
non avverbio di negazione (non)
si congiunzione (se)
an congiunzione (o)
neque congiunzione (e non)
enim congiunzione (infatti)
aut congiunzione (o)
sed congiunzione (ma)
quibus pronome relativo dativo plurale (per i quali) - qui, quae, quod
nam congiunzione (infatti)
ullum pronome indefinito accusativo neutro singolare (alcuno) - ullus, ulla, ullum
in preposizione ablativo (in)
ad preposizione accusativo (verso)
hoc pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (questo) - hic, haec, hoc
postero avverbio di tempo (il giorno seguente)
eo ablativo neutro singolare (in quel) - is, ea, id
igitur congiunzione (dunque)
modo avverbio (solamente)
quam congiunzione (che)
simul avverbio (contemporaneamente)
quae pronome relativo nominativo neutro plurale (le quali cose) - qui, quae, quod
non avverbio (non)
ea pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (quelle cose) - is, ea, id
atque congiunzione (e)