Proposte per una degna successione - Quae Manent 1 pagina 179 numero 29

Post Alexandri exitum ("morte", acc sing ) Babyloniae Alexandri custodiae in regiam amicos et copiarum praefectos advocabant. Totius Macedoniae populus futuram fortunam suam cognoscere cupiebat, sed multi...

TESTO LATINO COMPLETO

Dopo la morte di Alessandro a Babilonia le sentinelle di Alessandro chiamavano nella reggia gli amici ed i capi delle truppe.

Il popolo di tutta la Macedonia desiderava conoscere la propria futura sorte ma molti venivano esclusi dal centro della reggia per la grande quantità di folla. In un primo momento si rinnovavano i lamenti poi si trattenevano le lacrime ed il palazzo reale era in uno straordinario silenzio. Allora Perdicca mostrò il trono reale al popolo sul quale c'era il diadema (ovvero una fascia che avvolgeva la tiara dei re persiani) con le armi di Alessandro, e l'anello, segno dell'impero, che gli era stato affidato da Alessandro il giorno prima e lo pose sul trono.

Perdicca diceva così: " Io restituirò l'anello, con il quale Alessandro firmava i suoi decreti. Annullate i giusti diritti dovuti ad Alessandro ed eleggete subito uno degno tra i comandanti. Senza una guida una grande moltitudine sarà senza autorità.

Quindi agite in fretta". Da Nearco veniva dato un altro parere: "Poichè Alessandro ha un figlio (dativo di possesso), dunque il regno [sia dato] a suo figlio!". A nessun uomo era gradito il progetto di Nearco. E così colpivano gli scudi con le aste e continuavano a strepitare

Versione tratta da Curzio Rufo

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

advocabant indicativo imperfetto terza persona plurale (advoco) Paradigma: advoco, advocas, advocavi, advocatum, advocare - verbo transitivo I coniugazione

cognoscere infinito presente (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo IV coniugazione

excludebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (excludo) Paradigma: excludo, excludis, exclusi, exclusum, excludere - verbo transitivo III coniugazione

renovabantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (renovo) Paradigma: renovo, renovas, renovavi, renovatum, renovare - verbo transitivo I coniugazione

inhibebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (inhibeo) Paradigma: inhibeo, inhibes, inhibui, inhibitum, inhibere - verbo transitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

tradebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

ponit indicativo presente terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

obsignabat indicativo imperfetto terza persona singolare (obsigno) Paradigma: obsigno, obsignas, obsignavi, obsignatum, obsignare - verbo transitivo I coniugazione

reddam indicativo futuro semplice prima persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione

solvete imperativo presente seconda persona plurale (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione

eligite imperativo presente seconda persona plurale (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligere - verbo transitivo III coniugazione

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

festinate imperativo presente seconda persona plurale (festino) Paradigma: festino, festinas, festinavi, festinatum, festinare - verbo intransitivo I coniugazione

praebebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

placebat indicativo imperfetto terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placere - verbo intransitivo II coniugazione

quatiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (quatio) Paradigma: quatio, quatis, quassi, quassum, quatere - verbo transitivo III coniugazione

obstrepēre infinito presente (obstrepo) Paradigma: obstrepo, obstrepis, obstrepui, obstrepitum, obstrepere - verbo intransitivo III coniugazione

perseverabant indicativo imperfetto terza persona plurale (persevero) Paradigma: persevero, perseveras, perseveravi, perseveratum, perseverare - verbo intransitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

exitum accusativo maschile singolare (exitus, exitus)

Babyloniae genitivo femminile singolare (Babylonia, Babyloniae)

Alexandri genitivo maschile singolare (Alexander, Alexandri)

custodiae nominativo femminile plurale (custodia, custodiae)

regiam accusativo femminile singolare (regia, regiae)

amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici)

copiarum genitivo femminile plurale (copiae, copiarum)

praefectos accusativo maschile plurale (praefectus, praefecti)

Macedoniae genitivo femminile singolare (Macedonia, Macedoniae)

populus nominativo maschile singolare (populus, populi)

fortunam accusativo femminile singolare (fortuna, fortunae)

frequentia ablativo femminile singolare (frequentia, frequentiae)

regia ablativo femminile singolare (regia, regiae)

lamenta nominativo neutro plurale (lamentum, lamenti)

lacrimae nominativo femminile plurale (lacrima, lacrimae)

regia ablativo femminile singolare (regia, regiae)

silentium nominativo neutro singolare (silentium, silentii)

Perdicca nominativo maschile singolare (Perdicca, Perdiccae)

sellam accusativo femminile singolare (sella, sellae)

vulgo dativo neutro singolare (vulgus, vulgi)

diadema nominativo neutro singolare (diadema, diadematis)

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)

anulum accusativo maschile singolare (anulus, anuli)

imperii genitivo neutro singolare (imperium, imperii)

signum nominativo neutro singolare (signum, signi)

Alexandro ablativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)

sella ablativo femminile singolare (sella, sellae)

anulum accusativo maschile singolare (anulus, anuli)

regni genitivo neutro singolare (regnum, regni)

acta accusativo neutro plurale (actus, actus)

Alexandro dativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)

iusta accusativo neutro plurale (iustum, iusti)

praefectos accusativo maschile plurale (praefectus, praefecti)

duce ablativo maschile singolare (dux, ducis)

turba nominativo femminile singolare (turba, turbae)

Nearcho dativo maschile singolare (Nearchus, Nearchi)

sententia nominativo femminile singolare (sententia, sententiae)

Alexandro dativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id)

filio dativo maschile singolare (filius, filii)

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni)

Nulli dativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum)

viro dativo maschile singolare (vir, viri)

Nearchi genitivo maschile singolare (Nearchus, Nearchi)

consilium nominativo neutro singolare (consilium, consilii)

hastis ablativo femminile plurale (hasta, hastae)

scuta accusativo neutro plurale (scutum, scuti)


AGGETTIVI

futuram accusativo femminile singolare: futurus, futura, futurum - participio futuro con valore di aggettivo

magnae genitivo femminile singolare: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

media ablativo femminile singolare: medius, media, medium - aggettivo I classe

egregium nominativo neutro singolare: egregius, egregia, egregium - aggettivo I classe

imperii genitivo neutro singolare (di imperium) - usato come aggettivo possessivo

pridie avverbio (il giorno prima)

dignum accusativo maschile singolare: dignus, digna, dignum - aggettivo I classe

magna nominativo femminile singolare: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

infirma nominativo femminile singolare: infirmus, infirma, infirmum - aggettivo I classe

alia nominativo femminile singolare: alius, alia, aliud - aggettivo indefinito


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Post preposizione accusativo (dopo)

in preposizione accusativo (moto a luogo)

Totius pronome aggettivo genitivo femminile singolare (di tutto) - totus, tota, totum

sed congiunzione (ma)

prae preposizione ablativo (a causa di)

e preposizione ablativo (da)

Primum avverbio (dapprima)

deinde avverbio (poi)

et congiunzione (e)

Tunc avverbio (allora)

in qua pronome relativo ablativo femminile singolare (sulla quale) - qui, quae, quod

cum preposizione ablativo (con)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (che) - qui, quae, quod

ei pronome dimostrativo dativo maschile singolare (a lui) - is, ea, id

Sic avverbio (così)

quo pronome relativo ablativo maschile singolare (con il quale) - qui, quae, quod

Statim avverbio (subito)

et congiunzione (e)

unum pronome numerale (uno) - unus, una, unum

Sine preposizione ablativo (senza)

Ergo congiunzione (dunque)

Quia congiunzione (poiché)

igitur congiunzione (dunque)

Nulli pronome indefinito dativo maschile singolare (a nessuno) - nullus, nulla, nullum

Ităque congiunzione (e così)

et congiunzione (e)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-10 16:57:59 - flow version _RPTC_G1.3