Quando il potere dà alla testa - Quae manent 2 pagina 165 numero 3
Per eadem tempora, quibus in Syria regni mutatio inter novos reges alternabatur, ...
Durante lo stesso periodo, in cui in Siria si alternava il mutamento del regno tra i nuovi re, in Asia il Re Attalo deturpava il fiorentissimo regno ricevuto dallo zio Eumene con le carneficine degli amici e i supplizi dei parenti, accusando ora la madre, ora la fidanzata Berenice uccisa dai loro malefici.
Dopo tale furore scellerato di violenza, indossò una squallida veste e si lasciò crescere la barba e la capigliatura alla maniera degli imputati. Non avanzava in pubblico, non si mostrava al popolo, non allestiva banchetti molto festosi a casa o non aveva qualche segno di uomo ben ordinato in casa, per dimostrare che lui doveva pagare le pene per le mani degli uccisori.
Perduta poi l'amministrazione del regno lavorava gli orti, seminava le erbe, ma mescolava quelle nocive con quelle incontaminate e le infettava con il succo del veleno le inviava come dono particolare agli amici. Da tale applicazione si diede alla fabbricazione dell'arte del rame, e si dilettava forgiando le cere e fondendo e battendo il rame. Poi decise di costruire un sepolcro per la madre, intento alla cui opera contrasse una malattia a causa del calore del sole e nel settimo giorno morì. Nel suo testamento fu costituito come erede il popolo romano, avrebbe ottenuto il regno, se Aristonico, generato da Pelice di Efesio, figlia del tale suonatore di cetra, dopo la morte di Attalo non avesse invaso l'Asia.
Avendo compiuto molte battaglie favorevoli contro le città, che per paura dei Romani non volevano consegnarsi a questo stesso, e sembrando ormai un re giusto, l'Asia, realizzata una legione di Romani dal console, trasmise con le sue forze anche i difetti a Roma. (Da Giustino)
(By Maria D. )
Versione tratta da Giustino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
alternabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (alterno) Paradigma: alterno, alternas, alternavi, alternatum, alternare - verbo transitivo I coniugazione
foedabat indicativo imperfetto terza persona singolare (foedo) Paradigma: foedo, foedas, foedavi, foedatum, foedare - verbo transitivo I coniugazione
acceptum participio perfetto neutro singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
confingens participio presente nominativo maschile singolare (confingo) Paradigma: confingo, confingis, confinxi, confictum, confingere - verbo transitivo III coniugazione
necatam participio perfetto femminile accusativo singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione
sumpsit indicativo perfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione
submisit indicativo perfetto terza persona singolare (submitto) Paradigma: submitto, submittis, submisi, submissum, submittere - verbo transitivo III coniugazione
prodibat indicativo imperfetto terza persona singolare (prodibo) Paradigma: prodibo, prodibis, prodibui, prodibitum, prodibere - verbo intransitivo III coniugazione
ostendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
inibat indicativo imperfetto terza persona singolare (ineo) Paradigma: ineo, inis, inii, initum, inire - verbo intransitivo/transitivo irregolare
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
pendendas esse perifrastica passiva (pendo) Paradigma: pendo, pendis, pependi, pensum, pendere - verbo transitivo III coniugazione
demonstraret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (demonstro) Paradigma: demonstro, demonstras, monstravi, monstratum, monstrare - verbo transitivo I coniugazione
Omissa participio perfetto nominativo femminile singolare (omitto) Paradigma: omitto, omittis, omisi, omissum, omittere - verbo transitivo III coniugazione
fodiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fodio) Paradigma: fodio, fodis, fodi, fossum, fodere - verbo transitivo III coniugazione
serebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sero) Paradigma: sero, seris, sevi, satum, serere - verbo transitivo III coniugazione
permiscebat indicativo imperfetto terza persona singolare (permisceo) Paradigma: permisceo, permiscēs, permiscui, permixtum, permiscēre - verbo transitivo II coniugazione
infecta participio perfetto neutro plurale (inficio) Paradigma: inficio, inficis, infeci, infectum, inficere - verbo transitivo III coniugazione
mittebat indicativo imperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
tradit indicativo presente terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
oblectatur indicativo presente passivo terza persona singolare (oblecto) Paradigma: oblecto, oblectas, oblectavi, oblectatum, oblectare - verbo transitivo I coniugazione
fingendis gerundivo dativo neutro plurale (fingo) Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingere - verbo transitivo III coniugazione
fundendo gerundio ablativo (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundere - verbo transitivo III coniugazione
procudendoque gerundio ablativo (procudo) Paradigma: procudo, procudis, procudi, procusum, procudere - verbo transitivo III coniugazione
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione
intentus participio perfetto nominativo maschile singolare (intendo) Paradigma: intendo, intendis, intendi, intentum, intendere - verbo transitivo III coniugazione
contraxit indicativo perfetto terza persona singolare (contraho) Paradigma: contraho, contrahis, contraxi, contractum, contrahere - verbo transitivo III coniugazione
decessit indicativo perfetto terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione
institutus participio perfetto nominativo maschile singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione
obtinuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione
genitus participio perfetto nominativo maschile singolare (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione
invasisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadere - verbo transitivo III coniugazione
fecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
nolebant indicativo imperfetto terza persona plurale (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo
tradere infinito presente (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
facta participio perfetto nominativo femminile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
transmisit indicativo perfetto terza persona singolare (transmitto) Paradigma: transmitto, transmittis, transmisi, transmissum, transmittere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
tempora accusativo neutro plurale (tempus, temporis)
Syria ablativo femminile singolare (Syria, Syriae)
regni genitivo neutro singolare (regnum, regni)
mutatio nominativo femminile singolare (mutatio, mutationis)
reges accusativo maschile plurale (rex, regis)
Asia ablativo femminile singolare (Asia, Asiae)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
Attalus nominativo maschile singolare (Attalus, Attali)
Eumene ablativo maschile singolare (Eumenes, Eumenis)
patruo ablativo maschile singolare (patruus, patrui)
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni)
caedibus ablativo femminile plurale (caedes, caedis)
amicorum genitivo maschile plurale (amicus, amici)
cognatorum genitivo maschile plurale (cognatus, cognati)
suppliciis ablativo neutro plurale (supplicium, supplicii)
matrem accusativo femminile singolare (mater, matris)
Berenicem accusativo femminile singolare (Berenice, Berenices)
sponsam accusativo femminile singolare (sponsa, sponsae)
maleficiis ablativo neutro plurale (maleficium, maleficii)
hanc accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo
rabiem accusativo femminile singolare (rabies, rabiei)
vestem accusativo femminile singolare (vestis, vestis)
modum accusativo maschile singolare (modus, modi)
reorum genitivo maschile plurale (reus, rei)
publicum accusativo neutro singolare (publicum, publici)
populo dativo maschile singolare (populus, populi)
domi locativo (domus, domus)
convivia accusativo neutro plurale (convivium, convivii)
signum accusativo neutro singolare (signum, signi)
hominis genitivo maschile singolare (homo, hominis)
poenas accusativo femminile plurale (poena, poenae)
Manibus dativo maschile plurale (Manes, Manium)
interfectorum genitivo maschile plurale (interfectus, interfecti)
regni genitivo neutro singolare (regnum, regni)
administratione ablativo femminile singolare (administratio, administrationis)
hortos accusativo maschile plurale (hortus, horti)
gramina accusativo neutro plurale (gramen, graminis)
veneni genitivo neutro singolare (venenum, veneni)
suco ablativo maschile singolare (sucus, suci)
munus accusativo neutro singolare (munus, muneris)
amicis dativo maschile plurale (amicus, amici)
studio ablativo neutro singolare (studium, studii)
aerariae genitivo femminile singolare (aeraria, aerariae)
artis genitivo femminile singolare (ars, artis)
fabricae dativo femminile singolare (fabrica, fabricae)
cerisque ablativo femminile plurale (cera, cerae)
aere ablativo neutro singolare (aes, aeris)
Matri dativo femminile singolare (mater, matris)
sepulcrum accusativo neutro singolare (sepulcrum, sepulcri)
cui dativo maschile singolare (qui, quae, quod)
operi dativo neutro singolare (opus, operis)
morbum accusativo maschile singolare (morbus, morbi)
solis genitivo maschile singolare (sol, solis)
fervore ablativo maschile singolare (fervor, fervoris)
die ablativo femminile singolare (dies, diei)
testamento ablativo neutro singolare (testamentum, testamenti)
heres nominativo maschile singolare (heres, heredis)
populus nominativo maschile singolare (populus, populi)
Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romani)
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni)
Eumene ablativo maschile singolare (Eumenes, Eumenis)
Aristonicus nominativo maschile singolare (Aristonicus, Aristonicis)
paelice ablativo femminile singolare (paelex, paelicis)
Ephesia nominativo femminile singolare (Ephesia, Ephesiae)
citharistae genitivo maschile singolare (citharista, citharistae)
filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis)
Attali genitivo maschile singolare (Attalus, Attali)
Asiam accusativo femminile singolare (Asia, Asiae)
proelia accusativo neutro plurale (proelium, proelii)
civitates accusativo femminile plurale (civitas, civitatis)
metu ablativo maschile singolare (metus, metus)
Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani)
eidem dativo maschile singolare (idem, eadem, idem)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
Asia nominativo femminile singolare (Asia, Asiae)
Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani)
Aquila ablativo maschile singolare (Aquila, Aquilae)
consule ablativo maschile singolare (consul, consulis)
opibus ablativo femminile plurale (opes, opum)
vitia accusativo neutro plurale (vitium, vitii)
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae)
AGGETTIVI
eudem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem) - aggettivo dimostrativo
novos accusativo maschile plurale: novus, nova, novum - aggettivo I classe
florentissimum accusativo neutro singolare superlativo: florens, florentis - aggettivo II classe
squalidam accusativo femminile singolare: squalidus, squalida, squalidum - aggettivo I classe
laetiora accusativo neutro plurale comparativo: laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe
sani genitivo maschile singolare: sanus, sana, sanum - aggettivo I classe
noxius nominativo neutro plurale: noxius, noxia, noxium - aggettivo I classe
innoxiis dativo neutro plurale: innoxius, innoxia, innoxium - aggettivo I classe
peculiare accusativo neutro singolare: peculiaris, peculiare - aggettivo II classe
septima nominativo femminile singolare: septimus, septima, septimum - aggettivo numerale ordinale
multa nominativo neutro plurale: multus, multa, multum - aggettivo I classe
secunda nominativo neutro plurale: secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe
iustusque nominativo maschile singolare: iustus, iusta, iustum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Per preposizione accusativo (per)
quibus pronome relativo ablativo plurale (nei quali) - qui, quae, quod
in preposizione ablativo (in)
nunc... nunc avverbio (ora... ora)
eorum pronome dimostrativo genitivo maschile plurale (di essi) - is, ea, id
Post preposizione accusativo (dopo)
et congiunzione (e)
in preposizione accusativo (moto a luogo)
Non... non... non avverbio di negazione ripetuto per enfasi (non)
aut congiunzione (o)
ut congiunzione (affinché)
sibi pronome personale dativo singolare (a sé)
esse infinito presente (essere) - di sum
deinde avverbio (poi)
sed congiunzione (ma)
omnia pronome indefinito accusativo neutro plurale (tutte le cose) - omnis, omne
velut congiunzione (come)
Ab preposizione ablativo (da)
se pronome riflessivo accusativo singolare (se stesso)
-que congiunzione enclitica (e)
cui pronome relativo dativo neutro singolare (a cui, al quale) - qui, quae, quod
ex preposizione ablativo (da)
Huius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (di costui) - hic, haec, hoc
nisi congiunzione (se non)
ex preposizione ablativo (da)
post preposizione accusativo (dopo)
Cum congiunzione (sebbene, dato che)
quae pronome relativo nominativo femminile plurale (le quali) - qui, quae, quod
metu sostantivo ablativo maschile singolare (a causa del timore)
se pronome riflessivo accusativo singolare (se stesso)
et congiunzione (e)
quoque avverbio (anche)