Quello che conta è il bene comune - Quae manent 2 pagina 155 numero 19
Nonne igitur sapiens, si fame ipse conficiatur...
Dunque non è forse vero che il sapiente, se proprio lui fosse consumato dalla fame, porterebbe via il cibo ad un altro uomo utile per nessuna cosa? In verità nulla affatto: infatti la mia vita non è per me più utile di una tale predilezione d'animo, da volere nessuno per mio vantaggio.
Allora (cosa, dunque)? Se, un uomo onesto, affinché egli stesso non sia sfinito dal freddo, potesse spogliare il tiranno immane e crudele del vestito Falaride, non è forse vero che lo farebbe?
Queste cose sono molto facili da giudicare. Infatti se per la tua utilità avessi sottratto qualcosa da un uomo utile per nessuna funzione, avresti agito in modo inumano e contro la legge di natura; se invece tu potessi arrecare molta utilità allo stato e alla società degli uomini, se rimanessi in vita, se avessi portato via qualcosa ad un altro per questa causa, non dovresti essere ripreso.
Se invece ciò non sia di tal genere, ciascuno dovrebbe sopportare il proprio incomodo piuttosto che prenderlo dalle utilità di un altro.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
conficiatur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione
abstulerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (aufero) Paradigma: aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre - verbo transitivo irregolare
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
violem congiuntivo presente prima persona singolare (violo) Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violare - verbo transitivo I coniugazione
conficiatur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione
spoliare infinito presente (spolio) Paradigma: spolio, spolias, spoliavi, spoliatum, spoliare - verbo transitivo I coniugazione
possit congiuntivo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
faciat congiuntivo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
detraxeris congiuntivo perfetto seconda persona singolare (detraho) Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahere - verbo transitivo III coniugazione
feceris congiuntivo perfetto seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
remaneas congiuntivo presente seconda persona singolare (remaneo) Paradigma: remaneo, remanes, remansi, remansum, remanere - verbo intransitivo II coniugazione
adferre infinito presente (adfero) Paradigma: adfero, adfers, attuli, adlatum, adferre - verbo transitivo irregolare
possis congiuntivo presente seconda persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
detraxeris congiuntivo perfetto seconda persona singolare (detraho) Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahere - verbo transitivo III coniugazione
sit reprehendendum congiuntivo presente passivo con valore di gerundivo di necessità (reprehendo) Paradigma: reprehendo, reprehendis, reprehendi, reprehensum, reprehendere - verbo transitivo III coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
ferendum est perifrastica passiva (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo irregolare
detrahendum gerundivo accusativo neutro singolare (detraho) Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
fame ablativo femminile singolare (fames, famis)
cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi)
homini dativo maschile singolare (homo, hominis)
rem accusativo femminile singolare (res, rei)
vita nominativo femminile singolare (vita, vitae)
animi genitivo maschile singolare (animus, animi)
affectio nominativo femminile singolare (affectio, affectionis)
commodi genitivo neutro singolare (commodum, commodi)
gratia ablativo femminile singolare (gratia, gratiae)
Phalărim accusativo maschile singolare (Phalaris, Phalaridis)
tyrannum accusativo maschile singolare (tyrannus, tyranni)
vir nominativo maschile singolare (vir, viri)
frigore ablativo neutro singolare (frigus, frigoris)
vestitu ablativo maschile singolare (vestitus, vestitus)
naturae genitivo femminile singolare (natura, naturae)
legem accusativo femminile singolare (lex, legis)
utilitatem accusativo femminile singolare (utilitas, utilitatis)
rei publicae genitivo femminile singolare (res publica, rei publicae)
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis)
societati dativo femminile singolare (societas, societatis)
vita ablativo femminile singolare (vita, vitae)
causam accusativo femminile singolare (causa, causae)
commodis ablativo neutro plurale (commodum, commodi)
incommodum nominativo neutro singolare (incommodum, incommodi)
AGGETTIVI
sapiens nominativo maschile singolare: sapiens, sapientis - aggettivo II classe
utili dativo maschile singolare: utilis, utile - aggettivo II classe
mea nominativo femminile singolare: meus, mea, meum - aggettivo possessivo
utilior nominativo femminile singolare comparativo: utilis, utile - aggettivo II classe
talis nominativo femminile singolare: talis, tale - aggettivo II classe
crudelem accusativo maschile singolare: crudelis, crudele - aggettivo II classe
immanem accusativo maschile singolare: immanis, immane - aggettivo II classe
bonus nominativo maschile singolare: bonus, bona, bonum - aggettivo I classe
facillima nominativo neutro plurale superlativo: facilis, facile - aggettivo II classe
ullam accusativo femminile singolare: ullus, ulla, ullum - aggettivo indefinito
multam accusativo femminile singolare: multus, multa, multum - aggettivo I classe
cuiusque genitivo maschile singolare: quisque, quaeque, quodque - pronome indefinito aggettivo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Nonne particella interrogativa (forse che non)
igitur congiunzione (dunque)
ipse pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (egli stesso) - ipse, ipsa, ipsum
alteri pronome indefinito dativo maschile singolare (a un altro) - alter, altera, alterum
ad preposizione accusativo (a, per)
nullam pronome indefinito accusativo femminile singolare (nessuna) - nullus, nulla, nullum
Minime vero locuzione avverbiale (nient'affatto)
non avverbio di negazione (non)
enim congiunzione (infatti)
mihi pronome personale dativo singolare (a me)
quam congiunzione (che)
ut congiunzione (in modo che)
neminem pronome indefinito accusativo maschile singolare (nessuno) - nemo
Quid pronome interrogativo nominativo neutro singolare (che cosa) - quis, quid
Si congiunzione (se)
nonne particella interrogativa (forse che non)
Haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (queste cose) - hic, haec, hoc
Nam congiunzione (infatti)
si congiunzione (se)
quid pronome indefinito accusativo neutro singolare (qualcosa) - quis, quid
ab preposizione ablativo (da)
ad preposizione accusativo (a, per)
tuae pronome possessivo genitivo femminile singolare (tua) - tuus, tua, tuum
contraque congiunzione (e contro)
sin autem locuzione congiunzionale (ma se)
tu pronome personale nominativo singolare (tu)
si congiunzione (se)
in preposizione ablativo (in)
si congiunzione (se)
ob preposizione accusativo (a causa di)
eam pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (quella) - is, ea, id
alteri pronome indefinito dativo maschile singolare (a un altro) - alter, altera, alterum
non avverbio di negazione (non)
Sin autem locuzione congiunzionale (ma se)
id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (quello) - is, ea, id
non avverbio di negazione (non)
eiusmodi pronome aggettivo genitivo singolare (di tal genere) - eiusmodi
potius avverbio (piuttosto)
quam congiunzione (che)
de preposizione ablativo (riguardo a)