Rapida presa di Vellaunoduno - Quae manent 2 pagina 117 numero 31

Altero die cum ad oppidum Senonum Vellaunodunum ...

Il giorno seguente essendo giunto presso Vellaunoduno città dei Senoni, per non lasciare alcun nemico dietro di sé, per servirsi dell'approvvigionamento di grano visto che questa era senza ostacoli, decise di attaccare e in due giorni la circondò con una trincea.

Il terzo giorno inviati dalla città i legati ordina di ammucchiare le armi per la resa, di portar fuori le giumenta, di consegnare seicento ostaggi.

Rimase il legato C. Trebonio ad ultimare queste cose; questo stesso per terminare il viaggio il prima possibile, parte alla volta di Cenabo dei Carnuti. Allora prima di tutto questi riferita la notizia dell'attacco di Vellaunoduno, pensando che questa cosa sarebbe stata condotta (sarebbe perdurata)

più a lungo, preparavano un presidio, che fosse inviato là, (da inviare là relativa impropria con valore finale), per difendere Cenabo.
(By Maria D. )

Versione di latino tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

relinqueret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

uteretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione

circumvallavit indicativo perfetto terza persona singolare (circumvallo) Paradigma: circumvallo, circumvallas, circumvallavi, circumvallatum, circumvallare - verbo transitivo I coniugazione

missis participio perfetto ablativo plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

conferri infinito presente passivo (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, collatum, conferre - verbo transitivo irregolare

produci infinito presente passivo (produco) Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producere - verbo transitivo III coniugazione

dari infinito presente passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione

conficeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione

relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

conficeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione

proficiscitur indicativo presente terza persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

adlato participio perfetto ablativo maschile singolare (adfero) Paradigma: adfero, adfers, attuli, adlatum, adferre - verbo transitivo irregolare

existimarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione

ductum iri perifrastica passiva (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

tuendi gerundivo genitivo (tuendo) Paradigma: tueor, tueris, tuitus sum, tueri - verbo deponente II coniugazione

mitterent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

comparabant indicativo imperfetto terza persona plurale (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

die ablativo maschile singolare (dies, diei)

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)

Senonum genitivo maschile plurale (Senones, Senonum)

Vellaunodunum accusativo neutro singolare (Vellaunodunum, Vellaunoduni)

hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis)

re ablativo femminile singolare (res, rei)

frumentaria ablativo femminile singolare (frumentaria, frumentariae)

biduo ablativo neutro singolare (biduum, bidui)

die ablativo maschile singolare (dies, diei)

oppido ablativo neutro singolare (oppidum, oppidi)

legatis dativo maschile plurale (legatus, legati)

deditione ablativo femminile singolare (deditio, deditionis)

arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)

iumenta accusativo neutro plurale (iumentum, iumenti)

obsides accusativo maschile plurale (obses, obsidis)

Trebonium accusativo maschile singolare (Trebonius, Trebonii)

legatum accusativo maschile singolare (legatus, legati)

iter accusativo neutro singolare (iter, itineris)

Cenabum accusativo neutro singolare (Cenabum, Cenabi)

Carnutum genitivo maschile plurale (Carnutes, Carnutum)

nuntio ablativo maschile singolare (nuntius, nuntii)

oppugnatione ablativo femminile singolare (oppugnatio, oppugnationis)

Vellaunoduni genitivo neutro singolare (Vellaunodunum, Vellaunoduni)

rem accusativo femminile singolare (res, rei)

praesidium accusativo neutro singolare (praesidium, praesidii)

Cenabi genitivo neutro singolare (Cenabum, Cenabi)

causa ablativo femminile singolare (causa, causae)


AGGETTIVI

Altero ablativo maschile singolare: alter, altera, alterum - aggettivo numerale ordinale

quem pronome indefinito accusativo maschile singolare (alcuno) - qui, quae, quod

expeditiore ablativo femminile singolare comparativo: expeditus, expedita, expeditum - aggettivo I classe

Tertio ablativo maschile singolare: tertius, tertia, tertium - aggettivo numerale ordinale

sescentos accusativo maschile plurale: sescenti, sescentae, sescenta - aggettivo numerale

eam pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (quella) - is, ea, id

longius comparativo neutro singolare (più a lungo) - aggettivo o avverbio


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum congiunzione (quando)

ad preposizione accusativo (verso)

ne congiunzione finale (affinché non)

post preposizione accusativo (dopo)

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (con il quale) - qui, quae, quod

idque pronome dimostrativo accusativo neutro singolare congiunzione (e quello) - is, ea, id

Qui pronome relativo nominativo maschile plurale (coloro che) - qui, quae, quod

tum avverbio (allora)

primum avverbio (per la prima volta)

de preposizione ablativo (riguardo a)

cum congiunzione (poiché)

ductum supino passivo (tirato, condotto)

iri infinito passivo (andare)

quod pronome relativo accusativo neutro singolare (che) - qui, quae, quod

eo avverbio di luogo (lì)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-10 17:03:13 - flow version _RPTC_G1.3