Repentine manovre militari - Quae manent 2 pagina 364 numero 4

Caesar interim de insidiis Labieni...

Cesare frattanto informato dai fuggiaschi dell'insidia di Labieno dimorando pochi giorni lì, per tutto il tempo che i nemici sarebbero stati indotti dall'usanza quotidiana alla diligenza, immediatamente al mattino ordina che le tre legioni veterane con la sezione della cavalleria lo seguissero attraverso la Porta Cumana e, inviati avanti i cavalieri, improvvisamente aggredisce gli insidiatori che si erano nascosti nelle vallate, di cui fece crollare all'incirca cinquecento, gettò i restanti in una vergognosissima fuga. Frattanto Labieno con tutta quanta la cavalleria corre in aiuto dei suoi che fuggivano.

I pochi cavalieri Cesariani non riuscendo a sostenere più l'impeto di tale moltitudine, Cesare mostra le legioni istruite alle truppe dei nemici.

Labieno spaventato e trattenuto da questo fatto riceve i suoi cavalieri sani e salvi. L'indomani giuba affigge alla croce tutti quei Numidi che perduto il luogo si erano ritirati in fuga nell'accampamento.
(By Maria D. )

Versione di latino tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

factus participio perfetto nominativo maschile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

certior (non è un verbo, ma parte della locuzione certior factus - informato)

commoratus participio perfetto nominativo maschile singolare (commoror) Paradigma: commoror, commoraris, commoratus sum, commorari - verbo deponente I coniugazione

adducerentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione

imperat indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo transitivo I coniugazione

sequi infinito presente (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

praemissis participio perfetto ablativo plurale (praemitto) Paradigma: praemitto, praemittis, praemisi, praemissum, praemittere - verbo transitivo III coniugazione

adoritur indicativo presente terza persona singolare (adorior) Paradigma: adorior, adoriris, adortus sum, adoriri - verbo deponente IV coniugazione

latentes participio presente accusativo maschile plurale (lateo) Paradigma: lateo, lates, latui, ---, latere - verbo intransitivo II coniugazione

concidit indicativo perfetto terza persona singolare (concido) Paradigma: concido, concidis, concidi, concisum, concidere - verbo transitivo III coniugazione

coniecit indicativo perfetto terza persona singolare (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione

occurrit indicativo presente terza persona singolare (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri, occursum, occurrere - verbo intransitivo III coniugazione

fugientibus participio presente dativo plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione

possent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

sustinere infinito presente (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinere - verbo transitivo II coniugazione

ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione

perterrito participio perfetto dativo maschile singolare (perterreo) Paradigma: perterreo, perterres, perterrui, perterritum, perterrere - verbo transitivo II coniugazione

retardato participio perfetto dativo maschile singolare (retardo) Paradigma: retardo, retardas, retardavi, retardatum, retardare - verbo transitivo I coniugazione

recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

amisso participio perfetto ablativo maschile singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione

receperant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

suffixit indicativo perfetto terza persona singolare (suffigo) Paradigma: suffigo, suffigis, suffixi, suffixum, suffigere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)

insidiis ablativo femminile plurale (insidiae, insidiarum)

Labieni genitivo maschile singolare (Labienus, Labieni)

perfugis ablativo maschile plurale (perfuga, perfugae)

dies accusativo maschile plurale (dies, diei)

instituto ablativo neutro singolare (institutum, instituti)

neglegentiam accusativo femminile singolare (negligentia, negligentiae)

porta ablativo femminile singolare (porta, portae)

decumana ablativo femminile singolare (decumana, decumanae)

legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis)

parte ablativo femminile singolare (pars, partis)

equitatus genitivo maschile singolare (equitatus, equitatus)

equitibus ablativo maschile plurale (eques, equitis)

insidiatores accusativo maschile plurale (insidiator, insidiatoris)

convallibus ablativo femminile plurale (convallis, convallis)

Labienus nominativo maschile singolare (Labienus, Labieni)

equitatu ablativo maschile singolare (equitatus, equitatus)

suis dativo maschile plurale (sui, suorum)

suppetias accusativo femminile plurale (suppetiae, suppetiarum)

Cuius genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)

vim accusativo femminile singolare (vis, roboris)

multitudinis genitivo femminile singolare (multitudo, multitudinis)

equites nominativo maschile plurale (eques, equitis)

Caesariani nominativo maschile plurale (Caesarianus, Caesariani)

copiis dativo femminile plurale (copiae, copiarum)

facto ablativo neutro singolare (factum, facti)

equites accusativo maschile plurale (eques, equitis)

Postero ablativo maschile singolare (dies, diei)

Iuba nominativo maschile singolare (Iuba, Iubae)

Numidas accusativo maschile plurale (Numida, Numidae)

loco ablativo neutro singolare (locus, loci)

fuga ablativo femminile singolare (fuga, fugae)

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum)

cruce ablativo femminile singolare (crux, crucis)


AGGETTIVI

paucos accusativo maschile plurale: pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe

cotidiano ablativo maschile singolare: cotidianus, cotidiana, cotidianum - aggettivo I classe

veteranas accusativo femminile plurale: veteranus, veterana, veteranum - aggettivo I classe

turpissimam accusativo femminile singolare superlativo: turpis, turpe - aggettivo II classe

universo ablativo maschile singolare: universus, universa, universum - aggettivo I classe

pauci nominativo maschile plurale: pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe

instructas accusativo femminile plurale: instructus, instructa, instructum - participio perfetto con valore di aggettivo

incolumes accusativo maschile plurale: incolumis, incolume - aggettivo II classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

interim avverbio (nel frattempo)

de preposizione ablativo (riguardo a)

ex preposizione ablativo (da)

ibi avverbio di luogo (lì)

dum congiunzione (mentre)

in preposizione accusativo (moto a luogo)

subito avverbio (all'improvviso)

mane avverbio (di mattina)

tres pronome numerale (tre) - tres, tria

cum preposizione ablativo (con)

atque congiunzione (e)

quorum pronome relativo genitivo maschile plurale (dei quali) - qui, quae, quod

circiter avverbio (circa)

in preposizione accusativo (moto a luogo)

Cuius pronome relativo genitivo maschile singolare (del quale) - qui, quae, quod

cum congiunzione (sebbene, dato che)

iam avverbio (ormai)

non avverbio di negazione (non)

Quo pronome relativo ablativo neutro singolare (per il qual fatto) - qui, quae, quod

die ablativo maschile singolare (dies, diei)

eos pronome dimostrativo accusativo maschile plurale (quelli) - is, ea, id

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (coloro che) - qui, quae, quod

in preposizione accusativo (moto a luogo)

omnes pronome indefinito accusativo maschile plurale (tutti) - omnis, omne

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-10 17:09:46 - flow version _RPTC_G1.3