Riconoscenza di Cesare verso un veterano - Quae manent 2 pagina 225 numero 16

Causam dicebat apud divum Iulium...

Uno dei veterani un po' più violento verso coloro che aveva accanto si difendeva presso il Divo Giulio, e la causa era quasi persa.

Dice: "Ricordati comandante, che in Spagna ti slogasti la caviglia all'incirca presso il Sucrone?" Cesare avendo detto che se lo ricordava dice: "Ricordati pure che sotto un albero che emanava una minima ombra, volendo dimorare dato che il sole era molto caldo, ed il luogo essendo molto scosceso, uno dei commilitoni ti stese sotto il proprio mantello invernale?" Cesare avendo detto: "Certamente mi ricordo questo.

Allora, spossato dalla sete, perché impedito non potevo andare alla fonte più vicina, un commilitone, un uomo forte e valoroso, mi portò l'acqua nel suo elmo. Dice: "Tu comandante potresti dunque perdonare quell'uomo o quell'elmo?". Cesare dice che non può riconoscere l'elmo, può riconoscere egregiamente l'uomo; e aggiunge: "Tu non sei assolutamente quello". Dice "Cesare giustamente, non mi riconosci; infatti quando è avvenuto ciò, ero sano (stavo bene); poi nella battaglia presso Munda mi è stato accecato un occhio, e sono stato ferito in testa.

Non riconoscerai quell'elmo, se lo avrai visto: è stato infatti squarciato da una spada spagnola". Allora Cesare vietò di procurargli fastidio e donò al proprio soldato i campicelli, a proposito dei quali c'era stato il motivo delle liti.
(By Maria D. )

Versione latino tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

premebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione

Meministi indicativo perfetto seconda persona singolare (memini) Paradigma: memini, meminisse - verbo difettivo

torsisse infinito perfetto (torqueo) Paradigma: torqueo, torques, torsi, tortum, torquere - verbo transitivo II coniugazione

dixisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

Meministi indicativo perfetto seconda persona singolare (memini) Paradigma: memini, meminisse - verbo difettivo

velles congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

residere infinito presente (resido) Paradigma: resido, residis, resedi, resessum, residere - verbo intransitivo III coniugazione

spargente participio presente ablativo singolare (spargo) Paradigma: spargo, spargis, sparsi, sparsum, spargere - verbo transitivo III coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

substravisse infinito perfetto (substerno) Paradigma: substerno, substernis, substravi, substratum, substernere - verbo transitivo III coniugazione

dixisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

memini indicativo perfetto prima persona singolare (memini) Paradigma: memini, meminisse - verbo difettivo

confectus participio perfetto nominativo maschile singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione

ire infinito presente (eo) Paradigma: eo, is, ivi, itum, ire - verbo intransitivo irregolare

poteram indicativo imperfetto prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

attulit indicativo perfetto terza persona singolare (adfero) Paradigma: adfero, adfers, attuli, adlatum, adferre - verbo transitivo irregolare

Potes indicativo presente seconda persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

agnoscere infinito presente (agnosco) Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscere - verbo transitivo III coniugazione

ait indicativo presente terza persona singolare (aio) Paradigma: aio, ais, ait - verbo difettivo

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

cognoscere infinito presente (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

pulchre avverbio (qui con funzione di rafforzativo di posse)

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

adiecit indicativo perfetto terza persona singolare (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicere - verbo transitivo III coniugazione

es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

agnoscis indicativo presente seconda persona singolare (agnosco) Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscere - verbo transitivo III coniugazione

factum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

eram indicativo imperfetto prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

effossus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (effodio) Paradigma: effodio, effodis, effodi, effossum, effodere - verbo transitivo III coniugazione

vulneratus sum indicativo perfetto passivo prima persona singolare (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerare - verbo transitivo I coniugazione

videris congiuntivo perfetto seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

agnosces indicativo futuro semplice seconda persona singolare (agnosco) Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscere - verbo transitivo III coniugazione

divisa est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione

vetuit indicativo perfetto terza persona singolare (veto) Paradigma: veto, vetas, vetui, vetitum, vetare - verbo transitivo I coniugazione

exhiberi infinito presente passivo (exhibeo) Paradigma: exhibeo, exhibes, exhibui, exhibitum, exhibere - verbo transitivo II coniugazione

fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

donavit indicativo perfetto terza persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Causam accusativo femminile singolare (causa, causae)

Iulium accusativo maschile singolare (Iulius, Iulii)

veteranis ablativo maschile plurale (veteranus, veterani)

vicinos accusativo maschile plurale (vicinus, vicini)

causa nominativo femminile singolare (causa, causae)

imperator vocativo maschile singolare (imperator, imperatoris)

Hispania ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae)

talum accusativo maschile singolare (talus, tali)

Sucronem accusativo maschile singolare (Sucro, Sucronis)

arbore ablativo femminile singolare (arbor, arboris)

umbrae genitivo femminile singolare (umbra, umbrae)

sole ablativo maschile singolare (sol, solis)

locus nominativo maschile singolare (locus, loci)

commilitonibus ablativo maschile plurale (commilito, commilitonis)

paenulam accusativo femminile singolare (paenula, paenulae)

siti ablativo femminile singolare (sitis, sitis)

fontem accusativo maschile singolare (fons, fontis)

commilito nominativo maschile singolare (commilito, commilitonis)

homo nominativo maschile singolare (homo, hominis)

aquam accusativo femminile singolare (aqua, aquae)

galea ablativo femminile singolare (galea, galeae)

imperator vocativo maschile singolare (imperator, imperatoris)

hominem accusativo maschile singolare (homo, hominis)

galeam accusativo femminile singolare (galea, galeae)

galeam accusativo femminile singolare (galea, galeae)

hominem accusativo maschile singolare (homo, hominis)

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)

oculus nominativo maschile singolare (oculus, oculi)

capite ablativo neutro singolare (caput, capitis)

machaera nominativo femminile singolare (machaera, machaerae)

negōtium accusativo neutro singolare (negotium, negotii)

agellos accusativo maschile plurale (agellus, agelli)

litium genitivo femminile plurale (lis, litis)

militi dativo maschile singolare (miles, militis)


AGGETTIVI

divum accusativo maschile singolare: divus, diva, divum - aggettivo I classe

quidam nominativo maschile singolare: quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito

paulo ablativo neutro singolare (di paulus, paula, paulum) - avverbio

violentior nominativo maschile singolare comparativo: violens, violentis - aggettivo II classe

proximus accusativo maschile singolare superlativo: proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe

quandam accusativo femminile singolare: quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito

minimum accusativo neutro singolare superlativo: parvus, parva, parvum - aggettivo I classe (qui con valore di sostantivo "pochissimo")

ferventissimo ablativo maschile singolare superlativo: fervens, ferventis - aggettivo II classe

asperrimus nominativo maschile singolare superlativo: asper, aspera, asperum - aggettivo I classe

suam accusativo femminile singolare: suus, sua, suum - aggettivo possessivo

integre avverbio (qui con valore di aggettivo)

Hispana nominativo femminile singolare: Hispanus, Hispana, Hispanum - aggettivo I classe

suo dativo maschile singolare: suus, sua, suum - aggettivo possessivo


ALTRE FORME GRAMMATICALI

apud preposizione accusativo (presso)

ex preposizione ablativo (da)

et congiunzione (e)

inquit verbo difettivo (disse)

circa preposizione accusativo (intorno a)

Cum congiunzione (quando, allorché)

se pronome riflessivo accusativo singolare (se stesso)

quidem avverbio (certo, davvero)

sub preposizione ablativo (sotto)

cum congiunzione (mentre)

et congiunzione (e)

quemdam pronome indefinito accusativo maschile singolare (un certo) - quidam, quaedam, quoddam

mihi pronome personale dativo singolare (a me)

Certe avverbio (certo)

hoc pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (questo) - hic, haec, hoc

Tum avverbio (allora)

quia congiunzione (poiché)

ad preposizione accusativo (verso)

ergo congiunzione (dunque)

aut congiunzione (o)

illum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (quello) - ille, illa, illud

ait verbo difettivo (dice)

se pronome riflessivo accusativo singolare (se stesso)

non avverbio di negazione (non)

et congiunzione (e)

utique avverbio (certamente)

ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (quello) - ille, illa, illud

non avverbio di negazione (non)

Merito avverbio (a ragione)

me pronome personale accusativo singolare (me)

nam congiunzione (infatti)

cum congiunzione (quando)

hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (questo) - hic, haec, hoc

postea avverbio (dopo)

ad preposizione accusativo (a)

in preposizione ablativo (in)

nec congiunzione (e non)

si congiunzione (se)

enim congiunzione (infatti)

in preposizione ablativo (in)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-10 17:14:26 - flow version _RPTC_G1.3