Ricorrenze del numero sette (I) - Quae manent 2 pagina 31 numero 21

Ad homines quoque nascituros vim numeri VII pertinere...

Varrone afferma che la ricorrenza del numero sette si riferisce anche agli uomini che sono destinati a nascere: "Infatti quando il seme genitale perviene nell'utero della donna, si raccoglie e coagula nei primi sette giorni e diventa idoneo per assumere una sembianza.

Poi dopo il ventottesimo giorno (la quarta settimana) si forma il capo e la spina dorsale, che si trova nel dorso.

Poi all'incirca alla settima settimana, cioè al quarantanovesimo giorno, è tutto completo". Asserisce: "L'uomo è libero nell'utero". Riporta che viene pure osservata tale ricorrenza di questo numero, dal fatto che prima del settimo mese non può nascere né il maschio né la femmina in salute e secondo natura e dal fatto che quelli, che si trovano in modo molto corretto nell'utero, dopo 273 giorni dopo che sono stati concepiti, poi al cominciar della quarantesima settimana, nascono.
(By Maria D. )

Versione latino tratta da Gellio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:24:55 - flow version _RPTC_G1.3