Ricorrenze del numero sette (II) - Quae manent 2 pagina 32 numero 22

Praeter hoc dicit Varro humanum corpus...

Oltre a ciò Varrone asserisce che il corpo umano cresce al massimo sette piedi. Riteniamo che sia più vero ciò, che ciò che Erodoto, uomo narratore di eventi reali e non, racconta nel primo libro delle Storie:

scrisse infatti che il corpo di Oreste fu trovato sotto terra avendo sette cubiti di longitudine, che fanno dodici piedi e un quarto di piede.

A meno che, come Omero ritenne, i corpi degli uomini antichi furono più ampi e più estesi e ora per così dire invecchiando ormai il mondo vi sono diminuzioni degli uomini e delle cose.

Dice che anche i denti nascono sia nei primi sette mesi che sette per volta da entrambe le parti e cadono al settimo anno e i molari nascono a 14.
(By Maria D. )

Versione latino tratta da Gellio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

adolescere infinito presente (adolesco) Paradigma: adolesco, adolescis, adolevi, adultum, adolescere - verbo intransitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

arbitramur indicativo presente prima persona plurale (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione

narrat indicativo presente terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione

inventum esse infinito perfetto passivo (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

scripsit indicativo perfetto terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione

habens participio presente nominativo neutro singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

faciunt indicativo presente terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

opinatus est indicativo perfetto terza persona singolare (opinor) Paradigma: opinor, opinaris, opinatus sum, opinari - verbo deponente I coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

senescente participio presente ablativo neutro singolare (senesco) Paradigma: senesco, senescis, senui, ---, senescere - verbo intransitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

gigni infinito presente passivo (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

cadere infinito presente (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione

adnasci infinito presente (adnascor) Paradigma: adnascor, adnasceris, adnatus sum, adnasci - verbo deponente III coniugazione


SOSTANTIVI

hoc accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis)

pedes accusativo maschile plurale (pes, pedis)

Herodotus nominativo maschile singolare (Herodotus, Herodotii)

homo nominativo maschile singolare (homo, hominis)

historiarum genitivo femminile plurale (historia, historiae)

libro ablativo maschile singolare (liber, libri)

terra ablativo femminile singolare (terra, terrae)

Oresti genitivo maschile singolare (Orestes, Orestis)

corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis)

cubita accusativo neutro plurale (cubitum, cubiti)

longitudinis genitivo femminile singolare (longitudo, longitudinis)

pedes accusativo maschile plurale (pes, pedis)

quadrantem accusativo maschile singolare (quadrans, quadrantis)

Homerus nominativo maschile singolare (Homerus, Homeri)

corpora nominativo neutro plurale (corpus, corporis)

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis)

mundi genitivo maschile singolare (mundus, mundi)

rerum genitivo femminile plurale (res, rei)

decrementa nominativo neutro plurale (decrementum, decrementi)

Dentes nominativo maschile plurale (dens, dentis)

mensibus ablativo maschile plurale (mensis, mensis)

anno ablativo maschile singolare (annus, anni)

genuinos accusativo maschile plurale (genuinus, genuini)


AGGETTIVI

humanum accusativo neutro singolare: humanus, humana, humanum - aggettivo I classe

septem numerale (sette) - aggettivo invariabile

verum nominativo neutro singolare: verus, vera, verum - aggettivo I classe

fabulator nominativo maschile singolare: fabulator, fabulatoris - sostantivo con valore di aggettivo

primo ablativo maschile singolare: primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale

septem numerale (sette) - aggettivo invariabile

duodecim numerale (dodici) - aggettivo invariabile

vastiora nominativo neutro plurale comparativo: vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe

prolixioraque nominativo neutro plurale comparativo: prolixus, prolixa, prolixum - aggettivo I classe

antiquiorum genitivo maschile plurale comparativo: antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe

septēnos accusativo maschile plurale distributivo: septeni, septenae, septena - aggettivo numerale distributivo

utraque ablativo femminile singolare: uterque, utraque, utrumque - aggettivo indefinito

septimo ablativo maschile singolare: septimus, septima, septimum - aggettivo numerale ordinale

bis avverbio (due volte)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Praeter preposizione accusativo (oltre a)

Varro nominativo maschile singolare

Quod pronome relativo nominativo neutro singolare (il che) - qui, quae, quod

magis avverbio comparativo (più)

quam congiunzione (che)

quod congiunzione (che)

Nisi congiunzione (a meno che)

ut congiunzione (come)

quasi avverbio (quasi)

iam avverbio (ormai)

et congiunzione (e)

-que congiunzione enclitica (e)

in preposizione ablativo (in)

ex preposizione ablativo (da)

parte ablativo femminile singolare (pars, partis)

anno ablativo maschile singolare (annus, anni)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-10 17:18:04 - flow version _RPTC_G1.3