Ritratto di un uomo d'altri tempi - Quae manent 1 pagina 507 numero 24
Sex. Roscius municeps Amerinus fuit...
Sex. Roscio fu cittadino di Amerino, da un lato fiorendo facilmente come il più ragguardevole grazie alla stirpe e alla nobiltà e al denaro non solo del proprio municipio, ma anche di quello del vicinato, dall'altro in virtù della grazia e l'ospitalità degli uomini elevatamente nobili.
Infatti aveva ospitalità non solo con i Metelli, i servili, gli Scipioni, ma aveva anche un'intimità e una consuetudine domestica: nomino, com'è giusto, quanto detto (tali cose) in virtù dell'onestà e della grandezza della famiglia.
Pertanto fra tutte le sue utilità lasciò al figlio soltanto questo; infatti i predoni domestici possiedono il patrimonio strappato a forza (con la forza), la fama e la vita di costui innocente è sostenuta dagli ospiti e dagli amici paterni.
Questi, fu sia in ogni periodo fautore della nobiltà, sia in questo imminente tumulto, la dignità e la salvezza di tutti i nobili giungendo al culmine, allora difese tale fazione e causa con l'opera, con zelo, con autorità.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
nomino indicativo presente prima persona singolare (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - verbo transitivo I coniugazione
reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
ereptum participio perfetto neutro singolare (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - verbo transitivo III coniugazione
possident indicativo presente terza persona plurale (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidere - verbo transitivo II coniugazione
defenditur indicativo presente passivo terza persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
veniret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
defendit indicativo perfetto terza persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
municeps nominativo maschile singolare (municeps, municipis)
Amerinus nominativo maschile singolare (Amerinus, Amerini)
genere ablativo neutro singolare (genus, generis)
nobilitate ablativo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis)
pecunia ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae)
municipii genitivo neutro singolare (municipium, municipii)
vicinitatis genitivo femminile singolare (vicinitas, vicinitatis)
princeps nominativo maschile singolare (princeps, principis)
gratia ablativo femminile singolare (gratia, gratiae)
hospitiis ablativo neutro plurale (hospitium, hospitii)
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis)
Metellis dativo/ablativo maschile plurale (Metellus, Metelli)
Serviliis dativo/ablativo maschile plurale (Servilius, Servilii)
Scipionibus dativo/ablativo maschile plurale (Scipio, Scipionis)
hospitium nominativo neutro singolare (hospitium, hospitii)
usus nominativo maschile singolare (usus, usus)
consuetudo nominativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis)
familias accusativo femminile plurale (familia, familiae)
honestatis genitivo femminile singolare (honestas, honestatis)
amplitudinisque genitivo femminile singolare (amplitudo, amplitudinis)
gratia ablativo femminile singolare (gratia, gratiae)
commodis ablativo neutro plurale (commodum, commodi)
filio dativo maschile singolare (filius, filii)
patrimonium nominativo neutro singolare (patrimonium, patrimonii)
praedones nominativo maschile plurale (praedo, praedonis)
vi ablativo femminile singolare (vis, roboris)
fama nominativo femminile singolare (fama, famae)
vita nominativo femminile singolare (vita, vitae)
hospitibus ablativo maschile plurale (hospes, hospitis)
amicisque ablativo maschile plurale (amicus, amici)
tumultu ablativo maschile singolare (tumultus, tumultus)
dignitas nominativo femminile singolare (dignitas, dignitatis)
salus nominativo femminile singolare (salus, salutis)
discrimen accusativo neutro singolare (discrimen, discriminis)
partem accusativo femminile singolare (pars, partis)
causamque accusativo femminile singolare (causa, causae)
opera ablativo neutro singolare (opus, operis)
studio ablativo neutro singolare (studium, studii)
auctoritate ablativo feminine singolare (auctoritas, auctoritatis)
AGGETTIVI
sui genitivo maschile singolare: suus, sua, suum - aggettivo possessivo
eius genitivo maschile singolare: is, ea, id - aggettivo dimostrativo
facile avverbio (facilmente)
princeps nominativo maschile singolare: princeps, principis - aggettivo II classe
florens nominativo maschile singolare: florens, florentis - participio presente con valore di aggettivo
summe avverbio superlativo (sommamente)
nobilium genitivo maschile plurale: nobilis, nobile - aggettivo II classe
domesticus nominativo maschile singolare: domesticus, domestica, domesticum - aggettivo I classe
aequum nominativo neutro singolare: aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe
suis ablativo neutro plurale: suus, sua, suum - aggettivo possessivo
solum accusativo neutro singolare: solus, sola, solum - aggettivo pronominale (qui con valore di avverbio "soltanto")
domestici nominativo maschile plurale: domesticus, domestica, domesticum - aggettivo I classe
innocentis genitivo maschile singolare: innocens, innocentis - aggettivo II classe
paternis ablativo maschile plurale: paternus, paterna, paternum - aggettivo I classe
omni ablativo maschile singolare: omnis, omne - aggettivo II classe
proximo ablativo maschile singolare: proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe
omnium genitivo maschile plurale: omnis, omne - aggettivo II classe
nobilium genitivo maschile plurale: nobilis, nobile - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
cum congiunzione (sebbene, quando)
et congiunzione (e)
non modo... verum etiam locuzione congiunzionale (non solo... ma anche)
tum avverbio (allora, poi)
et congiunzione (e)
quas pronome relativo accusativo femminile plurale (le quali) - qui, quae, quod
ut congiunzione (come)
Itaque congiunzione (e così)
hoc pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (questo) - hic, haec, hoc
nam congiunzione (infatti)
Hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (questo) - hic, haec, hoc
omni ablativo maschile singolare (ogni) - omnis, omne
tum avverbio (allora)
quoque congiunzione (anche)