Ritrovare i vecchi amici: i libri - Versione latino Quae manent 1 pagina 291 numero 32

Postquam in urbem veni, reverti...

Dopo che giunsi in città, ritornai con i vecchi amici, cioè con i miei libri, in grazia. Avevo trascurato per pudore la consuetudine con i libri:

non avevo curato infatti i loro precetti e mi ero perso in una sediziosa e tumultuosa vita. Ma i libri mi perdonano e mi richiamano all'antica consuetudine e dicono che tu sei saggio perché sei rimasto in quella consuetudine.

Per la qual cosa dato che sono ritornati in grazia, sopporterò spero con animo sereno le cose fastidiose che incalzano e che pendono sopra (sovrastano).
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

veni
indicativo perfetto prima persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

reverti
indicativo perfetto prima persona singolare deponente (revertor)
Paradigma: revertor, reverteris, reverti, reversus sum, reverti – verbo deponente III coniugazione

neglexěram
indicativo piuccheperfetto prima persona singolare (neglego)
Paradigma: neglego, negligis, neglexi, neglectum, negligěre – verbo transitivo III coniugazione

curavěram
indicativo piuccheperfetto prima persona singolare (curo)
Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre – verbo transitivo I coniugazione

dimiséram
indicativo piuccheperfetto prima persona singolare (dimitto)
Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittěre – verbo transitivo III coniugazione

ignoscunt
indicativo presente terza persona plurale (ignosco)
Paradigma: ignosco, ignoscis, ignovi, ignotum, ignoscěre – verbo intransitivo III coniugazione

revocant
indicativo presente terza persona plurale (revoco)
Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre – verbo transitivo I coniugazione

dicunt
indicativo presente terza persona plurale (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicěre – verbo transitivo III coniugazione

permansisti
indicativo perfetto seconda persona singolare (permaneo)
Paradigma: permaneo, permanes, permansi, permansum, permanēre – verbo intransitivo II coniugazione

tolerabo
indicativo futuro semplice prima persona singolare (tolero)
Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre – verbo transitivo I coniugazione

spero
indicativo presente prima persona singolare (spero)
Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre – verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

urbem
accusativo femminile singolare
(urbs – sostantivo femminile III declinazione) (urbs, urbis)

amicis
ablativo maschile plurale
(amicus – sostantivo maschile II declinazione) (amicus, amici)

libris
ablativo maschile plurale
(liber – sostantivo maschile II declinazione) (liber, libri)

gratiam
accusativo femminile singolare
(gratia – sostantivo femminile I declinazione) (gratia, gratiae)

consuetudinem
accusativo femminile singolare
(consuetudo – sostantivo femminile III declinazione) (consuetudo, consuetudinis)

verecundiam
accusativo femminile singolare
(verecundia – sostantivo femminile I declinazione) (verecundia, verecundiae)

praecepta
accusativo neutro plurale
(praeceptum – sostantivo neutro II declinazione) (praeceptum, praecepti)

vitam
accusativo femminile singolare
(vita – sostantivo femminile I declinazione) (vita, vitae)

consuetudinem
accusativo femminile singolare
(consuetudo – sostantivo femminile III declinazione) (consuetudo, consuetudinis)

animo
ablativo maschile singolare
(animus – sostantivo maschile II declinazione) (animus, animi)

incommoda
accusativo neutro plurale
(incommodum – sostantivo neutro II declinazione) (incommodum, incommodi)


AGGETTIVI

veteribus
ablativo maschile plurale
uscite: vetus, vetus, vetus – aggettivo della II classe (tema in -nt-)

nostris
ablativo maschile plurale
uscite: noster, nostra, nostrum – aggettivo della I classe

seditiosam
accusativo femminile singolare
uscite: seditiosus, seditiosa, seditiosum – aggettivo della I classe

tumultuosam
accusativo femminile singolare
uscite: tumultuosus, tumultuosa, tumultuosum – aggettivo della I classe

pristinam
accusativo femminile singolare
uscite: pristinus, pristina, pristinum – aggettivo della I classe

sapientem
accusativo femminile singolare
uscite: sapiens, sapiens, sapiens – aggettivo della II classe (tema in -nt-)

aequo
ablativo maschile singolare
uscite: aequus, aequa, aequum – aggettivo della I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Postquam – congiunzione temporale

in – preposizione (con ablativo o accusativo)

cum – preposizione (con ablativo)

id est – espressione esplicativa (lett. "cioè", “vale a dire”)

propter – preposizione (con accusativo)

enim – congiunzione causale

et – congiunzione coordinante

ac – congiunzione coordinante (forma eufonica di “et”)

te – pronome personale, accusativo singolare
uscite: ego, mei, mihi, me, me

quae – pronome relativo, nominativo neutro plurale o accusativo femminile plurale
uscite: qui, quae, quod

ob rem – locuzione prepositiva (lett. "per questa ragione")

quia – congiunzione causale

in – preposizione (ripetuta, con ablativo)

quae – (ripetizione) pronome relativo, accusativo femminile plurale
uscite: qui, quae, quod

et – congiunzione coordinante (ripetuta)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-30 17:16:31 - flow version _RPTC_G1.3