Romolo e Remo - Versione Quae Manent 1 pagina 104 numero 29
Albae Longae, in Latii opulento pago, Numitor regnabat...
Ad Alba Longa, in un ricco villaggio del Lazio, regnava Numitore. Amulio, fratello di Numitore, per invidia cacciò il signore e regnò da solo ad Alba. Il crudele tiranno aggiunse l'ingiuria all'ingiuria: uccise i figli del fratello e consacrò la figlia Rea Silvia alla dea vesta.
Ma Rea Silvia generò due fanciulli gemelli e li chiamò figli di Marte, dio della guerra, sia perché così li valutò sia perché desiderava con la causa divina (ragione divina) estirpare la colpa.
Ma il crudele tiranno gettò Rea Silvia in prigione e abbandonò i gemelli sulle rive del fiume. Ma i piccoli fanciulli furono salvati dalla misericordia degli dèi: infatti i gemelli prima di tutto vennero nutriti dalla lupa, poi furono trovati da Faustulo, armentario regale. I fanciulli furono educati nella piccola capanna di Faustulo ed erano di gran lunga superiori per coraggio fra tutti gli altri fanciulli: dunque dopo pochi anni attaccarono Alba con un gruppo di uomini fidati e valorosi.
E uccisero Amulio. E così decisero di fondare una nuova patria.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
regnabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (regno)
Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre – verbo intransitivo I coniugazione
pellit – indicativo presente terza persona singolare (pello)
Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre – verbo transitivo III coniugazione
regnat – indicativo presente terza persona singolare (regno)
Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre – verbo intransitivo I coniugazione
addit – indicativo presente terza persona singolare (addo)
Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre – verbo transitivo III coniugazione
interimit – indicativo presente terza persona singolare (interimo)
Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimĕre – verbo transitivo III coniugazione
consecrat – indicativo presente terza persona singolare (consecro)
Paradigma: consecro, consecras, consecravi, consecratum, consecrāre – verbo transitivo I coniugazione
gignit – indicativo presente terza persona singolare (gigno)
Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre – verbo transitivo III coniugazione
nuncupat – indicativo presente terza persona singolare (nuncupo)
Paradigma: nuncupo, nuncupas, nuncupavi, nuncupatum, nuncupāre – verbo transitivo I coniugazione
desiderat – indicativo presente terza persona singolare (desidero)
Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre – verbo transitivo I coniugazione
conicit – indicativo presente terza persona singolare (conicio)
Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre – verbo transitivo III coniugazione
exponit – indicativo presente terza persona singolare (expōno)
Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponĕre – verbo transitivo III coniugazione
servantur – indicativo presente terza persona plurale (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione (passivo)
nutriuntur – indicativo presente terza persona plurale (nutrio)
Paradigma: nutrio, nutris, nutrivi, nutritum, nutrire – verbo transitivo IV coniugazione (passivo)
inveniuntur – indicativo presente terza persona plurale (invenio)
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo IV coniugazione (passivo)
aluntur – indicativo presente terza persona plurale (alo)
Paradigma: alo, alis, alui, altum, alĕre – verbo transitivo III coniugazione (passivo)
praestant – indicativo presente terza persona plurale (praesto)
Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre – verbo intransitivo I coniugazione
oppugnant – indicativo presente terza persona plurale (oppugno)
Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre – verbo transitivo I coniugazione
interimunt – indicativo presente terza persona plurale (interimo)
Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimĕre – verbo transitivo III coniugazione
statuunt – indicativo presente terza persona plurale (statuo)
Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre – verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Albae – genitivo femminile singolare (Alba, Albae – sostantivo femminile I declinazione)
Longae – genitivo femminile singolare (Longa, Longae – sostantivo femminile I declinazione)
Latii – genitivo neutro singolare (Latium, Latii – sostantivo neutro II declinazione)
pago – ablativo maschile singolare (pagus, pagi – sostantivo maschile II declinazione)
Numitor – nominativo maschile singolare (Numitor, Numitoris – sostantivo maschile III declinazione)
Amulius – nominativo maschile singolare (Amulius, Amulii – sostantivo maschile II declinazione)
fratrem – accusativo maschile singolare (frater, fratris – sostantivo maschile III declinazione)
invidia – ablativo femminile singolare (invidia, invidiae – sostantivo femminile I declinazione)
filios – accusativo maschile plurale (filius, filii – sostantivo maschile II declinazione)
filamque – accusativo femminile singolare enclitica -que (filia, filiae – sostantivo femminile I declinazione)
Rheam Silviam – accusativo femminile singolare (Rhea Silvia, Rheae Silviae – sostantivo femminile I declinazione)
deae – dativo/genitivo femminile singolare (dea, deae – sostantivo femminile I declinazione)
Vestae – genitivo/dativo femminile singolare (Vesta, Vestae – sostantivo femminile I declinazione)
geminos – accusativo maschile plurale (geminus, gemini – sostantivo maschile II declinazione)
pueros – accusativo maschile plurale (puer, pueri – sostantivo maschile II declinazione)
Martis – genitivo maschile singolare (Mars, Martis – sostantivo maschile III declinazione)
dei – genitivo/nominativo maschile singolare (deus, dei – sostantivo maschile II declinazione)
pugnae – genitivo/dativo femminile singolare (pugna, pugnae – sostantivo femminile I declinazione)
causa – ablativo femminile singolare (causa, causae – sostantivo femminile I declinazione)
culpam – accusativo femminile singolare (culpa, culpae – sostantivo femminile I declinazione)
custodiam – accusativo femminile singolare (custodia, custodiae – sostantivo femminile I declinazione)
fluvii – genitivo maschile singolare (fluvius, fluvii – sostantivo maschile II declinazione)
ripa – ablativo femminile singolare (ripa, ripae – sostantivo femminile I declinazione)
deorum – genitivo maschile plurale (deus, dei – sostantivo maschile II declinazione)
pueri – nominativo maschile plurale (puer, pueri – sostantivo maschile II declinazione)
lupa – ablativo femminile singolare (lupa, lupae – sostantivo femminile I declinazione)
Faustulo – dativo/ablativo maschile singolare (Faustulus, Faustuli – sostantivo maschile II declinazione)
armentario – dativo/ablativo maschile singolare (armentarius, armentarii – sostantivo maschile II declinazione)
regio – dativo/ablativo maschile singolare (regius, regii – sostantivo maschile II declinazione)
casa – ablativo femminile singolare (casa, casae – sostantivo femminile I declinazione)
annos – accusativo maschile plurale (annus, anni – sostantivo maschile II declinazione)
virorum – genitivo maschile plurale (vir, viri – sostantivo maschile II declinazione)
globo – dativo/ablativo maschile singolare (globus, globi – sostantivo maschile II declinazione)
Alba – ablativo femminile singolare (Alba, Albae – sostantivo femminile I declinazione)
Longam – accusativo femminile singolare (Longa, Longae – sostantivo femminile I declinazione)
patriam – accusativo femminile singolare (patria, patriae – sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
opulento – ablativo maschile singolare (opulentus, opulenta, opulentum – aggettivo I classe)
saevus – nominativo maschile singolare (saevus, saeva, saevum – aggettivo I classe)
solus – nominativo maschile singolare (solus, sola, solum – aggettivo pronominale)
divina – ablativo femminile singolare (divinus, divina, divinum – aggettivo I classe)
parvi – nominativo maschile plurale (parvus, parva, parvum – aggettivo I classe)
novam – accusativo femminile singolare (novus, nova, novum – aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
in – preposizione (regge l'ablativo)
atque – congiunzione (coordinativa, "e")
vel – congiunzione (disgiuntiva, "o")
nam – congiunzione (causale, "infatti")
deinde – avverbio ("poi")
ergo – avverbio ("dunque")
ita – avverbio ("così")
itaque – congiunzione ("perciò")
quod – pronome relativo (neutro singolare) / congiunzione ("perché")
cum – congiunzione ("quando") / preposizione (regge l'ablativo)
inter – preposizione (regge l'accusativo)
in – preposizione (regge l'accusativo o l'ablativo)
a – preposizione (regge l'ablativo)
post – preposizione (regge l'accusativo)