Roscio non ha più nulla di suo - Quae manent 2 pagina 91 numero 42

O Crisogono, non vi è alcun motivo perché tu voglia danneggiare questo poveraccio (lett misero) se egli ti ha consegnano ogni cosa tranne l'anima e non ha riservato per sè alcuna cosa paterna, cos'è questa tua così grande crudeltà? Sei venuto a conoscenza che questo non possiede nulla, che non vuole nulla, non può nulla, e che non ha mai avuto progetti contro il tuo interesse e tuttavia tu fai un'azione legale contro di lui dal quale non puoi temere nulla e che non devi odiare e che non ha nulla di residuo che a lui si possa sottrarre.

Se non ritieni ciò indegno, tu vedi sedere vestito nel processo quello che (quem) tu hai espulso dal patrimonio come uno nudo da un naufragio. Forse non sai che questo viene alimentato e vestito da Cecilia, figlia di Balearco, donna di molto riguardo, sorella di Nepote, che avendo (cum haberet)

un padre molto famoso, uno zio molto ricco, un fratello molto stimato, per la sua virtù ha ottenuto di contraccambiare a quanto onore ella stessa ha ricevuto dalla dignità di quelli, con onori non minori a quelli per/dalla la sua fama.
(By Vogue)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est – indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo intransitivo irregolare

velis – congiuntivo presente seconda persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, -, velle – verbo irregolare

tradidit – indicativo perfetto terza persona singolare (trado)
Paradigma: trado, tradĭs, tradĭdi, tradĭtum, tradĕre – verbo transitivo III coniugazione

reservavit – indicativo perfetto terza persona singolare (reservo)
Paradigma: reservo, reservas, reservavi, reservatum, reservāre – verbo transitivo I coniugazione

novisti – indicativo perfetto seconda persona singolare (nosco)
Paradigma: nosco, noscĭs, nōvi, nōtum, noscĕre – verbo transitivo III coniugazione

habere – infinito presente (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

audere – infinito presente (audeo)
Paradigma: audeo, audes, ausus sum, -, audēre – verbo semideponente II coniugazione

posse – infinito presente (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse – verbo irregolare

cogitavisse – infinito perfetto (cogito)
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre – verbo transitivo I coniugazione

oppugnas – indicativo presente seconda persona singolare (oppugno)
Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre – verbo transitivo I coniugazione

potes – indicativo presente seconda persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse – verbo irregolare

debes – indicativo presente seconda persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione

habet – indicativo presente terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

detrahere – infinito presente (detraho)
Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahĕre – verbo transitivo III coniugazione

putas – indicativo presente seconda persona singolare (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione

vides – indicativo presente seconda persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione

expulisti – indicativo perfetto seconda persona singolare (expello)
Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre – verbo transitivo III coniugazione

nescis – indicativo presente seconda persona singolare (nescio)
Paradigma: nescio, nescīs, nescīvi, nescītum, nescīre – verbo transitivo IV coniugazione

alit – indicativo presente terza persona singolare (alo)
Paradigma: alo, alis, alui, alĭtum, alĕre – verbo transitivo III coniugazione

vestiri – infinito presente passivo (vestio)
Paradigma: vestio, vestis, vestivi, vestitum, vestīre – verbo transitivo IV coniugazione

haberet – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

perfecit – indicativo perfetto terza persona singolare (perficio)
Paradigma: perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficĕre – verbo transitivo III coniugazione

adficeretur – congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (adficio)
Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficĕre – verbo transitivo III coniugazione

redderet – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre – verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Chrysogone – vocativo maschile singolare (Chrysogonus, Chrysogoni) – sostantivo maschile II declinazione

causa – nominativo femminile singolare (causa, causae) – sostantivo femminile I declinazione

calamitate – ablativo femminile singolare (calamitas, calamitatis) – sostantivo femminile III declinazione

animam – accusativo femminile singolare (anima, animae) – sostantivo femminile I declinazione

crudelitas – nominativo femminile singolare (crudelitas, crudelitatis) – sostantivo femminile III declinazione

rem – accusativo femminile singolare (res, rei) – sostantivo femminile V declinazione

iudicio – ablativo neutro singolare (iudicium, iudicii) – sostantivo neutro II declinazione

patrimonio – ablativo neutro singolare (patrimonium, patrimonii) – sostantivo neutro II declinazione

naufragio – ablativo neutro singolare (naufragium, naufragii) – sostantivo neutro II declinazione

Caecilia – nominativo femminile singolare (Caecilia, Caeciliae) – sostantivo femminile I declinazione

Baliarici – genitivo maschile singolare (Baliaricus, Baliarici) – sostantivo maschile II declinazione

filia – nominativo femminile singolare (filia, filiae) – sostantivo femminile I declinazione

Nepotis – genitivo maschile singolare (Nepos, Nepotis) – sostantivo maschile III declinazione

sorore – ablativo femminile singolare (soror, sororis) – sostantivo femminile III declinazione

femina – nominativo femminile singolare (femina, feminae) – sostantivo femminile I declinazione

patrem – accusativo maschile singolare (pater, patris) – sostantivo maschile III declinazione

patruos – accusativo maschile plurale (patruus, patrui) – sostantivo maschile II declinazione

fratrem – accusativo maschile singolare (frater, fratris) – sostantivo maschile III declinazione

virtute – ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) – sostantivo femminile III declinazione

honore – ablativo maschile singolare (honor, honoris) – sostantivo maschile III declinazione

dignitate – ablativo femminile singolare (dignitas, dignitatis) – sostantivo femminile III declinazione

ornamenta – accusativo neutro plurale (ornamentum, ornamenti) – sostantivo neutro II declinazione

laude – ablativo femminile singolare (laus, laudis) – sostantivo femminile III declinazione


Aggettivi

miserum – accusativo maschile singolare (miser, misera, miserum) – aggettivo I classe

sua – accusativo neutro plurale (suus, sua, suum) – aggettivo possessivo

paternum – accusativo maschile singolare (paternus, paterna, paternum) – aggettivo I classe

ista – nominativo femminile singolare (iste, ista, istud) – pronome dimostrativo

tua – nominativo femminile singolare (tuus, tua, tuum) – aggettivo possessivo

nihil – accusativo neutro singolare (nihil, indeclinabile) – sostantivo neutro

spectatissima – nominativo femminile singolare (spectatissimus, spectatissima, spectatissimum) – aggettivo superl. I classe

clarissimum – accusativo maschile singolare (clarissimus, clarissima, clarissimum) – aggettivo superl. I classe

amplissimos – accusativo maschile plurale (amplissimus, amplissima, amplissimum) – aggettivo superl. I classe

ornatissimum – accusativo maschile singolare (ornatissimus, ornatissima, ornatissimum) – aggettivo superl. I classe

minora – accusativo neutro plurale (minor, minus) – aggettivo comparativo


Altre forme grammaticali

si – congiunzione condizionale

cur – avverbio interrogativo

nec – congiunzione negativa

quae – pronome relativo (qui, quae, quod)

nisi – congiunzione condizionale

quod – congiunzione causale

tamquam – avverbio

fortasse – avverbio

cum – congiunzione temporale

quanto – avverbio correlativo

ut – congiunzione finale/consecutiva

non – avverbio di negazione

ex – preposizione (con ablativo)

a – preposizione (con ablativo)

in – preposizione (con accusativo)

e – preposizione (con ablativo)

neque – congiunzione negativa

et – congiunzione copulativa

tamen – avverbio

iam – avverbio

quid – pronome interrogativo (quis, quid)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-30 17:14:47 - flow version _RPTC_G1.3