Scandalo sull'Olimpo - Quae manent 1 pagina 457 numero 14
Vulcanus, postquam rescierat...
Vulcano, dopo che aveva saputo che Venere di nascosto aveva giaciuto con con Marte, poiché egli non era così tanto forte per opporsi a Marte, decise di vincere con l'intelligenza e vendicare il l'affronto.
Fabbricò una rete (lett catena) di diamante e la mise intorno al letto per raggirare Marte con l'astuzia. Quel famoso (Marte) giunse all'appuntamento e cadde con Venere nelle reti al punto da non essere in grado di liberarsi o di uscire.
Il Sole all'annuncio di Vulcano (lett ablativo assoluto Vulcano annunciante), accorse e vide quelli nudi che/mentre erano a letto. Quello per di più convocò tutti gli dei, così che tutti quanti vedessero il misfatto. Da quella unione fu generata Armonia alla quale Minerva e Vulcano diedero una veste dipinta con scelleratezze; per questa ragione la loro discendenza fu sempre scellerata.
Venere, invece, fu sempre ostile al sole e alla sua discendenza per la sua denuncia.
(By Vogue)
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
rescierat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (rescisco)
Paradigma: rescisco, rescīscis, rescīvi, rescītum, rescīscĕre – verbo transitivo III coniugazione
erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo intransitivo irregolare
obsisteret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (obsisto)
Paradigma: obsisto, obsistis, obstiti, -, obsistĕre – verbo intransitivo III coniugazione
constituit – indicativo presente terza persona singolare (constituo)
Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre – verbo transitivo III coniugazione
vincère – infinito presente (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione
vindicare – infinito presente (vindico)
Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre – verbo transitivo I coniugazione
fecit – indicativo perfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione
posuit – indicativo perfetto terza persona singolare (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre – verbo transitivo III coniugazione
deciperet – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (decipio)
Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipĕre – verbo transitivo III coniugazione
venit – indicativo presente terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
concidit – indicativo presente terza persona singolare (concido)
Paradigma: concido, concidis, concidi, -, concidĕre – verbo intransitivo III coniugazione
valērent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (valeo)
Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre – verbo intransitivo II coniugazione
accurrit – indicativo presente terza persona singolare (accurro)
Paradigma: accurro, accurris, accurri, accursum, accurrĕre – verbo intransitivo III coniugazione
vidit – indicativo perfetto terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
convocavit – indicativo perfetto terza persona singolare (convoco)
Paradigma: convoco, convocas, convocavi, vocatum, vocāre – verbo transitivo I coniugazione
viděrint – congiuntivo perfetto terza persona plurale (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
genita est – indicativo perfetto terza persona singolare (gigno)
Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre – verbo transitivo III coniugazione
dederunt – indicativo perfetto terza persona plurale (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione
exstitit – indicativo perfetto terza persona singolare (exsisto)
Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, -, exsistĕre – verbo intransitivo III coniugazione
fuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo intransitivo irregolare
Sostantivi
Vulcanus – nominativo maschile singolare (Vulcanus, Vulcani) – sostantivo maschile II declinazione
Venerem – accusativo femminile singolare (Venus, Veneris) – sostantivo femminile III declinazione
Marte – ablativo maschile singolare (Mars, Martis) – sostantivo maschile III declinazione
lectum – accusativo maschile singolare (lectus, lecti) – sostantivo maschile II declinazione
plagas – accusativo femminile plurale (plaga, plagae) – sostantivo femminile I declinazione
Sol – nominativo maschile singolare (Sol, Solis) – sostantivo maschile III declinazione
deos – accusativo maschile plurale (deus, dei) – sostantivo maschile II declinazione
Harmonia – nominativo femminile singolare (Harmonia, Harmoniae) – sostantivo femminile I declinazione
Minerva – nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae) – sostantivo femminile I declinazione
vestem – accusativo femminile singolare (vestis, vestis) – sostantivo femminile III declinazione
progenies – nominativo femminile singolare (progenies, progeniei) – sostantivo femminile V declinazione
Aggettivi
validus – nominativo maschile singolare (validus, valida, validum) – aggettivo I classe
nudos – accusativo maschile plurale (nudus, nuda, nudum) – aggettivo I classe
sceleribus – ablativo neutro plurale (sceleratus, scelerata, sceleratum) – aggettivo I classe
scelerata – nominativo femminile singolare (sceleratus, scelerata, sceleratum) – aggettivo I classe
inimica – nominativo femminile singolare (inimicus, inimica, inimicum) – aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
postquam – congiunzione temporale
cum – preposizione (con ablativo)
clam – avverbio
quia – congiunzione causale
ut – congiunzione finale / consecutiva
et – congiunzione copulativa
ex – preposizione (con ablativo)
adeo – avverbio
vero – avverbio
ob – preposizione (con accusativo)
autem – congiunzione avversativa
quae – qui, quae, quod – pronome relativo