Scipione e la distruzione di Cartagine - Quae manent 2 pagina 171 numero 2
Tertium deinde bellum contra Carthaginem suscipitur, ...
Poi viene affrontata la terza guerra contro Cartagine, sotto i consoli L. Manlio Censorino e M. Manlio.
Questi attaccarono Cartagine; contro questi combatteva Asdrubale, condottiero dei Cartaginesi. Famea, l'altro condottiero, era a capo della cavalleria dei Cartaginesi. Anche Scipione, nipote di quel famoso Scipione che era chiamato l'Africano, allora militava lì come tribuno. Presso tutti c'era l'ingente paura e riverenza di questo, dato che era considerato sia molto ponderato che preparatissimo a combattere.
Pertanto tramite lui dai consoli erano state compiute molte imprese in modo favorevole, e sia Asdrubale che Famea non evitavano alcuna cosa di più rispetto a intraprendere la battaglia contro di lui. Dunque essendo considerato famoso il nome di Scipione, sebbene ancora giovane divenne console e fu inviato contro Cartagine.
Questi la conquistò e la distrusse. Così Cartagine nel settecentesimo anno, da quando era stata fondata Roma, fu distrutta. Meritò il nome Scipione, che il nonno di costui aveva ricevuto, e per il valore anche questo stesso più giovane fu chiamato l'Africano.
(By Maria D. )
Versione latino tratta da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
suscipitur indicativo presente passivo terza persona singolare (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione
oppugnaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnare - verbo transitivo I coniugazione
dimicabat indicativo imperfetto terza persona singolare (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare - verbo intransitivo I coniugazione
praeerat indicativo imperfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo intransitivo irregolare
militabat indicativo imperfetto terza persona singolare (milito) Paradigma: milito, militas, militavi, militatum, militare - verbo intransitivo I coniugazione
appellabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
putabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
gesta sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
vitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione
committere infinito presente (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione
haberetur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
factus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
missus participio perfetto nominativo maschile singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
diruit indicativo perfetto terza persona singolare (diruo) Paradigma: diruo, diruis, dirui, dirutum, diruere - verbo transitivo III coniugazione
deleta est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delere - verbo transitivo II coniugazione
condita erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione
meruit indicativo perfetto terza persona singolare (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merere - verbo transitivo II coniugazione
vocatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli)
Carthaginem accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis)
Manlio ablativo maschile singolare (Manlius, Manlii)
Censorino ablativo maschile singolare (Censorinus, Censorini)
Manilio ablativo maschile singolare (Manilius, Manilii)
consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis)
Carthaginem accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis)
Hasdrubal nominativo maschile singolare (Hasdrubal, Hasdrubalis)
dux nominativo maschile singolare (dux, ducis)
Carthaginiensium genitivo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis)
Famea nominativo maschile singolare (Famea, Fameae)
equitatui dativo maschile singolare (equitatus, equitatus)
Scipio nominativo maschile singolare (Scipio, Scipionis)
Scipionis genitivo maschile singolare (Scipio, Scipionis)
Africanus nominativo maschile singolare (Africanus, Africani)
nepos nominativo maschile singolare (nepos, nepotis)
tribunus nominativo maschile singolare (tribunus, tribuni)
metus nominativo maschile singolare (metus, metus)
reverentia nominativo femminile singolare (reverentia, reverentiae)
consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis)
proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii)
nomen nominativo neutro singolare (nomen, nominis)
iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis)
consul nominativo maschile singolare (consul, consulis)
Carthaginem accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis)
Carthago nominativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis)
anno ablativo maschile singolare (annus, anni)
Scipio nominativo maschile singolare (Scipio, Scipionis)
avus nominativo maschile singolare (avus, avi)
virtutem accusativo femminile singolare (virtus, virtutis)
Africanus nominativo maschile singolare (Africanus, Africani)
AGGETTIVI
Tertium accusativo neutro singolare: tertius, tertia, tertium - aggettivo numerale ordinale
alius nominativo maschile singolare: alius, alia, aliud - aggettivo indefinito
illius genitivo maschile singolare: ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo
paratissimus nominativo maschile singolare superlativo: paratus, parata, paratum - aggettivo I classe
consultissimus nominativo maschile singolare superlativo: consultus, consulta, consultum - aggettivo I classe
multa nominativo neutro plurale: multus, multa, multum - aggettivo I classe
prospere avverbio (con successo)
clarum accusativo neutro singolare: clarus, clara, clarum - aggettivo I classe
septingentesimo ablativo maschile singolare: septingentesimus, septingentesima, septingentesimum - aggettivo numerale ordinale
iunior nominativo maschile singolare comparativo: iuvenis, iuvenis - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
deinde avverbio (poi)
contra preposizione accusativo (contro)
et congiunzione (e)
Hi pronome dimostrativo nominativo maschile plurale (questi) - hic, haec, hoc
contra preposizione accusativo (contro)
eos pronome dimostrativo accusativo maschile plurale (quelli) - is, ea, id
quoque congiunzione (anche)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (che) - qui, quae, quod
ibi avverbio di luogo (lì)
Huius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (di costui) - hic, haec, hoc
apud preposizione accusativo (presso)
omnes pronome indefinito accusativo maschile plurale (tutti) - omnis, omne
et congiunzione (e)
neque quicquam magis... quam locuzione congiunzionale (e niente di più... che)
vel... vel congiunzione (o... o)
eum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (quello) - is, ea, id
Cum congiunzione (poiché)
igitur congiunzione (dunque)
adhuc avverbio (ancora)
Is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (egli) - is, ea, id
ac congiunzione (e)
Ita avverbio (così)
quam congiunzione (di quanto)
eius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (di lui) - is, ea, id
etiam congiunzione (anche)