Sciti e Seri tra storia e leggenda - Quae manent 2 pagina 422
A Caspio mari Scythicoque oceano in Eoum cursus inflectitur...
Dal mar Caspio e dall'Oceano Scitico il corso si flette verso l'Eoo, con la parte anteriore dei litorali rigirati verso oriente La sua prima parte dal promontorio Scitico non è abitabile a causa delle nevi; la parte più vicina è incolta per la crudeltà delle popolazioni barbare.
[Ci] abitano gli Sciti Antropofagi che si alimentano di corpi umani; perciò vicino ci sono vasti luoghi deserti ed una moltitudine di bestie, che non è differente dalla ferocia degli uomini Quella zona all'incirca prima della metà della lunghezza della sua costa che è rivolta all'oriente estivo non è abitata.
I primi fra gli uomini che si conoscano sono i Seri, celebri per la lana dei boschi, che tolgono con l'acqua la lanugine cosparsa di polvere dalle foglie, da cui per le nostre donne il lavoro di dipanare i fili e di nuovo di tesserli: da un territorio tanto lontano si cerca di ottenere che una matrona risplenda in pubblico.
I seri senza dubbio sono mansueti ma essi simili alle belve fuggono la moltitudine dei restanti uomini, ma desiderano i commerci.
(By Vogue)
Versione tratta da Plinio il Vecchio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
inflectitur - indicativo presente terza persona singolare (inflecto) Paradigma: inflecto, inflectis, inflexi, inflexum, inflectĕre - verbo transitivo III coniugazione
conversa - participio perfetto nominativo femminile singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertĕre - verbo transitivo III coniugazione
inhabitabilis - (qui è un aggettivo, non un verbo. Probabilmente un errore di trascrizione nel testo originale o nella richiesta. Se intendevi "inhabitatur", vedi sotto.)
insident - indicativo presente terza persona plurale (insideo) Paradigma: insideo, insīdes, insedi, insessum, insidēre - verbo intransitivo II coniugazione
vescentes - participio presente nominativo maschile plurale (vescor) Paradigma: vescor, vescĕris, -, -, vesci - verbo deponente III coniugazione
obsidens - participio presente nominativo maschile singolare (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione
inhabitatur - indicativo presente terza persona singolare (inhabito) Paradigma: inhabito, inhabitas, inhabitavi, inhabitatum, inhabitāre - verbo transitivo I coniugazione
spectat - indicativo presente terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione
noscantur - congiuntivo presente terza persona plurale (nosco) Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscĕre - verbo transitivo III coniugazione
perfusam - participio perfetto accusativo femminile singolare (perfundo) Paradigma: perfundo, perfundis, perfudi, perfusum, perfundĕre - verbo transitivo III coniugazione
depectentes - participio presente nominativo maschile plurale (depecto) Paradigma: depecto, depectis, -, -, depectĕre - verbo transitivo III coniugazione
redordiendi - gerundivo genitivo maschile/neutro singolare (redordior) Paradigma: redordior, redordīris, -, -, redordīri - verbo deponente IV coniugazione
texendi - gerundivo genitivo maschile/neutro singolare (texo) Paradigma: texo, texis, texui, textum, texĕre - verbo transitivo III coniugazione
petituri - (qui è un participio futuro, non un verbo coniugato direttamente. Se intendevi "petit", vedi sotto.) petit - indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
traluceat - congiuntivo presente terza persona singolare (transluceo) Paradigma: transluceo, transluces, translucui, -, translucēre - verbo intransitivo II coniugazione
fugiunt - indicativo presente terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
exspectant - indicativo presente terza persona plurale (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Caspio - dativo/ablativo maschile singolare (Caspium, Caspii) - sostantivo neutro II declinazione
mari - dativo/ablativo neutro singolare (mare, maris) - sostantivo neutro III declinazione
oceano - dativo/ablativo maschile singolare (oceanus, oceani) - sostantivo maschile II declinazione
cursus - accusativo maschile plurale (cursus, cursus) - sostantivo maschile IV declinazione
Eoum - accusativo maschile singolare (Eous, Eoi) - sostantivo maschile II declinazione (spesso usato come aggettivo "orientale")
fronte - ablativo femminile singolare (frons, frontis) - sostantivo femminile III declinazione
pars - nominativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
Scythico - (qui è un aggettivo, non un sostantivo. Vedi sotto.)
promunturio - ablativo neutro singolare (promunturium, promunturii) - sostantivo neutro II declinazione
nives - accusativo femminile plurale (nix, nivis) - sostantivo femminile III declinazione
saevitia - ablativo femminile singolare (saevitia, saevitiae) - sostantivo femminile I declinazione
gentium - genitivo femminile plurale (gens, gentis) - sostantivo femminile III declinazione
Anthropophagi - nominativo maschile plurale (Anthropophagus, Anthropophagi) - sostantivo maschile II declinazione
Scythae - nominativo maschile plurale (Scytha, Scythae) - sostantivo maschile I declinazione
corporibus - ablativo neutro plurale (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione
vastae - (qui è un aggettivo, non un sostantivo. Vedi sotto.)
solitudines - nominativo femminile plurale (solitudo, solitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
ferarum - genitivo femminile plurale (fera, ferae) - sostantivo femminile I declinazione
multitudo - nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
hominum - genitivo maschile plurale (homo, hominis) - sostantivo maschile III declinazione
immanitatem - accusativo femminile singolare (immanitas, immanitatis) - sostantivo femminile III declinazione
longitudinem - accusativo femminile singolare (longitudo, longitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
orae - genitivo femminile singolare (ora, orae) - sostantivo femminile I declinazione
orientem - accusativo maschile singolare (oriens, orientis) - sostantivo maschile III declinazione
regio - nominativo femminile singolare (regio, regionis) - sostantivo femminile III declinazione
hominum - genitivo maschile plurale (homo, hominis) - sostantivo maschile III declinazione
Seres - nominativo maschile plurale (Seres, Serum) - sostantivo maschile/femminile III declinazione (generalmente maschile)
lanicio - ablativo neutro singolare (lanicium, lanicii) - sostantivo neutro II declinazione
silvarum - genitivo femminile plurale (silva, silvae) - sostantivo femminile I declinazione
aqua - ablativo femminile singolare (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione
frondium - genitivo femminile plurale (frons, frondis) - sostantivo femminile III declinazione
canitiem - accusativo femminile singolare (canities, canitiei) - sostantivo femminile V declinazione
geminus - (qui è un aggettivo, non un sostantivo. Vedi sotto.)
feminis - dativo femminile plurale (femina, feminae) - sostantivo femminile I declinazione
labos - nominativo maschile singolare (labor, laboris) - sostantivo maschile III declinazione
fila - accusativo neutro plurale (filum, fili) - sostantivo neutro II declinazione
opere - ablativo neutro singolare (opus, operis) - sostantivo neutro III declinazione
orbe - ablativo maschile singolare (orbis, orbis) - sostantivo maschile III declinazione
publico - ablativo neutro singolare (publicum, publici) - sostantivo neutro II declinazione (spesso usato come aggettivo "pubblico")
matrona - nominativo femminile singolare (matrona, matronae) - sostantivo femminile I declinazione
coetum - accusativo maschile singolare (coetus, coetus) - sostantivo maschile IV declinazione
mortalium - genitivo maschile plurale (mortalis, mortalis) - sostantivo maschile III declinazione (usato come sostantivo "mortali")
commercia - accusativo neutro plurale (commercium, commercii) - sostantivo neutro II declinazione
AGGETTIVI
Scythicoque - ablativo maschile singolare (Scythicus, Scythica, Scythicum) - aggettivo I classe
inhabitabilis - nominativo femminile singolare (inhabitabilis, inhabitabilis, inhabitabile) - aggettivo II classe
prima - nominativo femminile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo I classe
Scythico - ablativo maschile singolare (Scythicus, Scythica, Scythicum) - aggettivo I classe
proxima - nominativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum) - aggettivo I classe
inculta - nominativo femminile singolare (incultus, inculta, incultum) - aggettivo I classe
humanis - ablativo neutro plurale (humanus, humana, humanum) - aggettivo I classe
iuxta - (qui è un avverbio/preposizione, non un aggettivo. Vedi sotto.)
vastae - nominativo/genitivo femminile singolare (vastus, vasta, vastum) - aggettivo I classe
haud - (qui è un avverbio, non un aggettivo. Vedi sotto.)
dissimilem - accusativo femminile singolare (dissimilis, dissimile) - aggettivo II classe
dimidiam - accusativo femminile singolare (dimidius, dimidia, dimidium) - aggettivo I classe
aestivum - accusativo maschile singolare (aestivus, aestiva, aestivum) - aggettivo I classe
illi - nominativo femminile singolare (ille, illa, illud) - aggettivo dimostrativo (pronome)
primi - nominativo maschile plurale (primus, prima, primum) - aggettivo I classe
nobiles - nominativo maschile plurale (nobilis, nobile) - aggettivo II classe
perfusam - accusativo femminile singolare (perfusus, perfusa, perfusum) - aggettivo/participio perfetto
geminus - nominativo maschile singolare (geminus, gemina, geminum) - aggettivo I classe
multiplici - ablativo neutro singolare (multiplex, multiplex) - aggettivo II classe
longinquo - ablativo maschile singolare (longinquus, longinqua, longinquum) - aggettivo I classe
ipsi - nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum) - aggettivo dimostrativo (pronome)
feris - (qui è un sostantivo, non un aggettivo. Vedi sopra.)
reliquorum - genitivo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
A - preposizione semplice che regge l'ablativo (moto da luogo, origine)
que - congiunzione enclitica (e)
in - preposizione semplice che regge l'accusativo (moto a luogo) o l'ablativo (stato in luogo). Qui regge l'accusativo.
ad - preposizione semplice che regge l'accusativo (moto a luogo, fine)
ob - preposizione semplice che regge l'accusativo (causa)
ideo - avverbio (perciò)
iuxta - preposizione semplice che regge l'accusativo (vicino a) o avverbio (vicino)
haud - avverbio (non, affatto)
Nec - congiunzione coordinante (e non, neppure)
ante - preposizione semplice che regge l'accusativo (prima di) o avverbio (prima)
ferme - avverbio (circa, quasi)
eius - pronome dimostrativo genitivo femminile singolare (is, ea, id)
quae - pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
et - congiunzione coordinante (e, anche)
sed - congiunzione coordinante avversativa (ma)
tam - avverbio (tanto, così)
ut - congiunzione subordinante (affinché, che)