Sconfitta dei Romani al lago Trasimeno - Versione Quae Manent 1 pagina 350 numero 12

 

Hannibal primo vere...

 

Annibale al principio della primavera condusse le truppe fuori dai quartieri invernali e giunse attraverso l'Etruria al Lago Trasimeno, devastando le città e i campi con una grande strage.

Pose lì l'accampamento in un luogo accessibile, ma occultò la cavalleria sulle gole di un passo in agguato. Flaminio, il condottiero dei Romani, giunse al lago, mentre dal lago sorgendo una densa nebbia copriva ogni cosa; pertanto non si accorse di quelli che tendevano l'insidia.

Allora Annibale, non appena vide i Romani chiusi dal lago e dai monti, diede il segnale di battaglia e i Cartaginesi tutti quanti fecero un attacco da ogni parte contro di loro. Per lo strepito delle armi i soldati romani non potevano ascoltare gli ordini del console, inoltre la vista e l'uso delle armi erano ostacolati dalla densa nebbia.

In un così atroce tumulto vi fu un'ingente strage: pochi tra i Romani evasero attraverso i passi e anche Flaminio cadde combattendo strenuamente in battaglia.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

eduxit indicativo perfetto terza persona singolare (educo)
Paradigma: educo, educis, eduxi, eductum, educere - verbo transitivo III coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

vastans participio presente nominativo maschile singolare (vasto)
Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - verbo transitivo I coniugazione

posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

occultavit indicativo perfetto terza persona singolare (occulto)
Paradigma: occulto, occultas, occultavi, occultatum, occultare - verbo transitivo I coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

surgens participio presente nominativo femminile singolare (surgo)
Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgere - verbo intransitivo III coniugazione

contegit indicativo perfetto terza persona singolare (contegō)
Paradigma: contego, contegis, contexi, contectum, contexere - verbo transitivo III coniugazione

impendentes participio presente nominativo maschile plurale (impendō)
Paradigma: impendo, impendis, impendi, impensum, impendere - verbo transitivo III coniugazione

animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto)
Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione mista

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, - , posse - verbo irregolare

impediebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (impedio)
Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo copulativo irregolare

evasērunt indicativo perfetto terza persona plurale (evado)
Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione

cecidit indicativo perfetto terza persona singolare (cado)
Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Hannibal nominativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis)
(Hannibal, Hannibalis) - nome proprio di persona, III declinazione

primo ablativo maschile singolare (primus, -a, -um) - aggettivo usato qui come sostantivo
(primus, prima, primum)

vere ablativo neutro singolare (ver, veris) - sostantivo neutro III declinazione
(ver, veris)

hibernis ablativo neutro plurale (hibernum, hiberni) - sostantivo neutro II declinazione
(hibernum, hiberni)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae)
(copia, copiae)

Etruriam accusativo femminile singolare (Etruria, Etruriae)
(Etruria, Etruriae)

Trasumenum accusativo maschile singolare (Trasumenus, Trasumeni)
(Trasumenus, Trasumeni)

lacum accusativo maschile singolare (lacus, lacus)
(lacus, lacus)

omni ablativo neutro singolare (omnis, omne) - aggettivo usato come sostantivo

clade ablativo femminile singolare (clades, cladis)
(clades, cladis)

urbes accusativo femminile plurale (urbs, urbis)
(urbs, urbis)

agrosque accusativo maschile plurale congiunzione (ager, agri)
(ager, agri)

castra nominativo/accusativo neutro plurale (castrum, castri)
(castrum, castri)

loco ablativo maschile singolare (locus, loci)
(locus, loci)

equitatum accusativo maschile singolare (equitatum, equitatus) - sostantivo maschile IV declinazione

fauces accusativo femminile plurale (faux, faucis)
(faux, faucis)

saltus accusativo maschile plurale (saltus, saltus)
(saltus, saltus)

insidiis ablativo femminile plurale (insidia, insidiae)
(insidia, insidiae)

Flamininus nominativo maschile singolare (Flamininus, Flaminini) - nome proprio

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani)
(Romanus, Romani)

dux nominativo maschile singolare (dux, ducis)
(dux, ducis)

nebula nominativo femminile singolare (nebula, nebulae)
(nebula, nebulae)

omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne)
(omnis, omne)

insidias accusativo femminile plurale (insidia, insidiae)
(insidia, insidiae)

signum accusativo neutro singolare (signum, signi)
(signum, signi)

pugnae genitivo femminile singolare (pugna, pugnae)
(pugna, pugnae)

universi nominativo maschile plurale (universus, universa, universum)
(universus, universa, universum)

Carthaginienses nominativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis)
(Carthaginiensis, Carthaginiensis)

armorum genitivo neutro plurale (arma, armorum)
(arma, armorum)

strepitu ablativo maschile singolare (strepitus, strepitus)
(strepitus, strepitus)

Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani)

milites nominativo maschile plurale (miles, militis)
(miles, militis)

consulis genitivo maschile singolare (consul, consulis)
(consul, consulis)

iussa accusativo neutro plurale (iussum, iussi)
(iussum, iussi)

visus nominativo maschile singolare (visus, visus)
(visus, visus)

armorum genitivo neutro plurale (arma, armorum)

caligine ablativo femminile singolare (caligo, caliginis)
(caligo, caliginis)

tumultu ablativo maschile singolare (tumultus, tumultus)
(tumultus, tumultus)

caedes nominativo femminile singolare (caedes, caedis)
(caedes, caedis)

paucī nominativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum)
(paucus, pauca, paucum)

proelio ablativo maschile singolare (proelium, proelii)
(proelium, proelii)


Aggettivi

primo ablativo maschile singolare (primus, -a, -um) aggettivo I classe
primus, prima, primum

omni ablativo neutro singolare (omnis, omne) aggettivo III classe
omnis, omne

aperto ablativo maschile singolare (apertus, -a, -um) aggettivo I classe
apertus, aperta, apertum

densa nominativo femminile singolare (densus, -a, -um) aggettivo I classe
densus, densa, densum

atroci ablativo maschile singolare (atrox, atrocis) aggettivo III classe
atrox, atrocis

strenue avverbio da strenuus (aggettivo)
strenuus, strenua, strenuum


Altre forme grammaticali

et congiunzione copulativa (e)

per preposizione con accusativo (attraverso)

in preposizione con ablativo/accusativo (in, dentro, su)

sed congiunzione avversativa (ma, però)

ad preposizione con accusativo (verso, a)

dum congiunzione temporale (mentre)

e preposizione (da, da dentro)

itaque congiunzione consecutiva (così che, quindi)

ubi congiunzione temporale (quando)

etiam avverbio (anche)

praeterea avverbio (oltre a ciò)

prope avverbio (quasi, vicino a)

in preposizione (in, dentro)

quoque avverbio (anche)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-27 11:51:42 - flow version _RPTC_G1.3