Serena morte di una nobildonna di Ceo - Quae Manent 2 pagina 68 numero 47

Cum Pompeius ille in insulam Ceam pervenisset, ...

Proprio quel famoso Pompeo essendo giunto nell'isola di Ceo, per caso avvenne che una donna di elevatissima dignità, ma ormai di estrema vecchiaia, decise di uccidersi [consumarsi] con il veleno e pensò che la propria morte in presenza di Pompeo sarebbe divenuta più famosa.

Quell'uomo tollerò che le preghiere di costei non fossero respinte. Giunse pertanto presso di lei e con un discorso molto eloquente, che emanava dalla propria bocca per così dire da una certa fonte beata di eloquenza, tentò a lungo di dissuaderla dal proposito intrapreso, ma inutilmente.

Allora quell'anziana disse a costui che era presente: "In verità Sesto Pompeo, che gli dèi ti rendano grazie, per il fatto che non ti sei infastidito ad essere come esortatore della mia vita e spettatore della mia morte". Incitata poi presso i suoi la concordia, distribuito a loro il patrimonio e consegnate alla figlia maggiore le cose domestiche sacre, afferrò con la mano destra ferma la coppa, in cui era stato temperato il veleno.

Allora bevve la bevanda mortale con una sorsata bramosa e invocò le mani delle figlie sul volto, affinché le chiudessero gli occhi. I presenti stupefatti dalla nuova visione e presi da un certo singolare dolore non riuscirono a trattenere le lacrime.
(By Maria D. )

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

pervenisset - congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

evenit - indicativo perfetto terza persona singolare (evenio) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione

consumere - infinito presente (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - verbo transitivo III coniugazione

destinaverit - congiuntivo perfetto terza persona singolare (destino) Paradigma: destino, destinas, destinavi, destinatum, destinare - verbo transitivo I coniugazione

fieri - infinito presente (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente anomalo (passivo di facio)

aestimaret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (aestimo) Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimare - verbo transitivo I coniugazione

aspernari - infinito presente (aspernor) Paradigma: aspernor, aspernaris, aspernatus sum, aspernari - verbo deponente I coniugazione

sustinuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinere - verbo transitivo II coniugazione

Venit - indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

manabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (mano) Paradigma: mano, manas, manavi, manatum, manare - verbo intransitivo I coniugazione

revocare - infinito presente (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocare - verbo transitivo I coniugazione

conatus est - indicativo perfetto terza persona singolare (conor) Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari - verbo deponente I coniugazione

adstanti - participio presente dativo singolare (adsto) Paradigma: adsto, adstas, adstiti, -, adstare - verbo intransitivo I coniugazione

dicit - indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

referant - congiuntivo presente terza persona plurale (refero) Paradigma: refero, refers, retuli, relatum, referre - verbo anomalo

hortator - (qui è un sostantivo, non un verbo. Vedi sotto.)

esse - infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

fastidisti - indicativo perfetto seconda persona singolare (fastidio) Paradigma: fastidio, fastidis, fastidii, fastiditum, fastidire - verbo transitivo IV coniugazione

Cohortata - participio perfetto nominativo femminile singolare (cohortor) Paradigma: cohortor, cohortaris, cohortatus sum, cohortari - verbo deponente I coniugazione

distributa - participio perfetto nominativo femminile singolare (distribuo) Paradigma: distribuo, distribuis, distribui, distributum, distribuere - verbo transitivo III coniugazione

traditis - participio perfetto ablativo femminile plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

temperatum erat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (tempero) Paradigma: tempero, temperas, temperavi, temperatum, temperare - verbo transitivo I coniugazione

arripuit - indicativo perfetto terza persona singolare (arripio) Paradigma: arripio, arripis, arripui, arreptum, arripere - verbo transitivo III coniugazione

traxit - indicativo perfetto terza persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione

advocavit - indicativo perfetto terza persona singolare (advoco) Paradigma: advoco, advocas, advocavi, advocatum, advocare - verbo transitivo I coniugazione

clauderent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudere - verbo transitivo III coniugazione

obstupefacti - participio perfetto nominativo maschile plurale (obstupefacio) Paradigma: obstupefacio, obstupefacis, obstupefeci, obstupefactum, obstupefacere - verbo transitivo III coniugazione

adfecti - participio perfetto nominativo maschile plurale (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficere - verbo transitivo III coniugazione

detinere - infinito presente (detineo) Paradigma: detineo, detines, detinui, detentum, detinere - verbo transitivo II coniugazione

potuerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo


SOSTANTIVI

Pompeius - nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - sostantivo maschile II declinazione

insula - ablativo femminile singolare (insula, insulae) - sostantivo femminile I declinazione

Ceam - accusativo femminile singolare (Cea, Ceae) - sostantivo femminile I declinazione

femina - nominativo femminile singolare (femina, feminae) - sostantivo femminile I declinazione

dignitatis - genitivo femminile singolare (dignitas, dignitatis) - sostantivo femminile III declinazione

senectutis - genitivo femminile singolare (senectus, senectutis) - sostantivo femminile III declinazione

veneno - ablativo neutro singolare (venenum, veneni) - sostantivo neutro II declinazione

mortem - accusativo femminile singolare (mors, mortis) - sostantivo femminile III declinazione

Pompei - genitivo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - sostantivo maschile II declinazione

praesentia - ablativo femminile singolare (praesentia, praesentiae) - sostantivo femminile I declinazione

preces - nominativo/accusativo femminile plurale (prex, precis) - sostantivo femminile III declinazione

vir - nominativo maschile singolare (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione

sermone - ablativo maschile singolare (sermo, sermonis) - sostantivo maschile III declinazione

ore - ablativo neutro singolare (os, oris) - sostantivo neutro III declinazione

fonte - ablativo maschile singolare (fons, fontis) - sostantivo maschile III declinazione

eloquentiae - genitivo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae) - sostantivo femminile I declinazione

consilio - ablativo neutro singolare (consilium, consilii) - sostantivo neutro II declinazione

anus - nominativo femminile singolare (anus, anus) - sostantivo femminile IV declinazione

dii - nominativo maschile plurale (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione

gratias - accusativo femminile plurale (gratia, gratiae) - sostantivo femminile I declinazione

hortator - nominativo maschile singolare (hortator, hortatoris) - sostantivo maschile III declinazione

vitae - genitivo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione

mortis - genitivo femminile singolare (mors, mortis) - sostantivo femminile III declinazione

spectator - nominativo maschile singolare (spectator, spectatoris) - sostantivo maschile III declinazione

concordiam - accusativo femminile singolare (concordia, concordiae) - sostantivo femminile I declinazione

suos - accusativo maschile plurale (suus, sui) - sostantivo maschile II declinazione (usato come pronome possessivo)

re - ablativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

familiare - ablativo femminile singolare (familiaris, familiaris) - sostantivo maschile/femminile III declinazione (usato come sostantivo "patrimonio")

sacris - ablativo neutro plurale (sacrum, sacri) - sostantivo neutro II declinazione (usato come sostantivo "oggetti sacri")

domesticis - ablativo neutro plurale (domesticum, domestici) - sostantivo neutro II declinazione (usato come sostantivo "cose domestiche")

filiae - dativo femminile singolare (filia, filiae) - sostantivo femminile I declinazione

poculum - nominativo neutro singolare (poculum, poculi) - sostantivo neutro II declinazione

venenum - nominativo neutro singolare (venenum, veneni) - sostantivo neutro II declinazione

dextera - ablativo femminile singolare (dextera, dexterae) - sostantivo femminile I declinazione

haustu - ablativo maschile singolare (haustus, haustus) - sostantivo maschile IV declinazione

potionem - accusativo femminile singolare (potio, potionis) - sostantivo femminile III declinazione

filiarum - genitivo femminile plurale (filia, filiae) - sostantivo femminile I declinazione

manus - accusativo femminile plurale (manus, manus) - sostantivo femminile IV declinazione

vultum - accusativo maschile singolare (vultus, vultus) - sostantivo maschile IV declinazione

oculos - accusativo maschile plurale (oculus, oculi) - sostantivo maschile II declinazione

spectaculo - ablativo neutro singolare (spectaculum, spectaculi) - sostantivo neutro II declinazione

maerore - ablativo maschile singolare (maeror, maeroris) - sostantivo maschile III declinazione

lacrimas - accusativo femminile plurale (lacrima, lacrimae) - sostantivo femminile I declinazione


AGGETTIVI

ille - nominativo maschile singolare (ille, illa, illud) - aggettivo dimostrativo (pronome)

quaedam - nominativo femminile singolare (quidam, quaedam, quoddam) - aggettivo indefinito (pronome)

summae - genitivo femminile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe (superlativo di superus)

ultimae - genitivo femminile singolare (ultimus, ultima, ultimum) - aggettivo I classe (superlativo di ultra)

suam - accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe

clariorem - accusativo femminile singolare (clarior, clarius) - aggettivo II classe (comparativo di clarus)

eius - genitivo maschile singolare (is, ea, id) - aggettivo dimostrativo (pronome)

facundissimoque - ablativo maschile singolare (facundissimus, facundissima, facundissimum) - aggettivo I classe (superlativo di facundus)

beato - ablativo maschile singolare (beatus, beata, beatum) - aggettivo I classe

quodam - ablativo neutro singolare (quidam, quaedam, quoddam) - aggettivo indefinito (pronome)

incepto - ablativo neutro singolare (inceptus, incepta, inceptum) - aggettivo/participio perfetto

illa - nominativo femminile singolare (ille, illa, illud) - aggettivo dimostrativo (pronome)

Tibi - dativo singolare del pronome personale (tu, tui)

meae - genitivo femminile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo I classe

distributa - nominativo femminile singolare (distributus, distributa, distributum) - aggettivo/participio perfetto

maiori - dativo femminile singolare (maior, maius) - aggettivo II classe (comparativo di magnus)

constanti - ablativo femminile singolare (constans, constans) - aggettivo II classe

mortiferam - accusativo femminile singolare (mortifer, mortifera, mortiferum) - aggettivo I classe

novo - ablativo neutro singolare (novus, nova, novum) - aggettivo I classe

singulari - ablativo maschile singolare (singularis, singulare) - aggettivo II classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cum - congiunzione subordinante (quando, poiché)

in - preposizione semplice che regge l'accusativo (moto a luogo) o l'ablativo (stato in luogo). Qui regge l'accusativo.

forte - avverbio (per caso)

ut - congiunzione subordinante (affinché, che)

sed - congiunzione coordinante avversativa (ma)

iam - avverbio (già)

que - congiunzione enclitica (e)

Nec - congiunzione coordinante (e non, neppure)

eius - genitivo femminile singolare del pronome/aggettivo dimostrativo (is, ea, id)

itaque - congiunzione coordinante (e così, perciò)

qui - pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

quasi - avverbio (quasi, come se)

e - preposizione semplice che regge l'ablativo (da, fuori da)

quodam - ablativo neutro singolare del pronome/aggettivo indefinito (quidam, quaedam, quoddam)

diu - avverbio (a lungo)

sed - congiunzione coordinante avversativa (ma)

frustra - avverbio (invano)

Tunc - avverbio di tempo (allora)

ei - dativo maschile singolare del pronome/aggettivo dimostrativo (is, ea, id)

quidem - avverbio (certo, infatti)

Sex. - abbreviazione di Sextus

dii - nominativo maschile plurale di deus (dei)

quod - congiunzione subordinante (poiché, il fatto che)

nec - congiunzione coordinante (e non, neppure)

deinde - avverbio di tempo (poi)

eis - dativo plurale del pronome/aggettivo dimostrativo (is, ea, id)

in - preposizione semplice che regge l'ablativo (stato in luogo)

quo - ablativo neutro singolare del pronome relativo (qui, quae, quod)

ac - congiunzione coordinante (e)

ad - preposizione semplice che regge l'accusativo (a, verso)

novo - ablativo neutro singolare di novus

quodam - ablativo maschile singolare del pronome/aggettivo indefinito (quidam, quaedam, quoddam)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-10 17:36:58 - flow version _RPTC_G1.3