Sogni premonitori (I) - Versione Quae Manent 1 pagina 478 numero 15
Annibale, che non fu ostile al nostro impero soltanto vigilando, ma anche nei sogni, trasse infatti a proposito il presagio e convenendo ai suoi voti. Vide infatti nel sogno un'immagine: gli era stato inviato un giovane eccelso fuor di misura dall'aspetto mortale, per condurlo contro l'Italia.
Il Cartaginese, avendo mantenuto inizialmente secondo il suggerimento le impronte del giovane, non deviato lo sguardo verso alcuna direzione, fu subito spinto dalla volontà dell'ingegno umano a scrutare le cose proibite:
poi volgendosi indietro, si accorse di un serpente d'immensa grandezza, che calpestava con un movimento concitato ogni cosa che incontrava (gli venivano contro), poi con grande fragore del cielo (si accorse delle) nuvole che prorompevano e improvvisamente della luce avvolta dalle tenebre.
Poi cercando attonito a gran voce un tale mostro e essendosi rivelato a lui il portento, il condottiero rispose così: "Vedi la vastità dell'Italia: perciò fai silenzio e raccomanda al destino tutte le altre cose. "
(By Maria D. )
Versione tratta da Valerio Massimo
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
hausit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (haurio).
Paradigma: haurio, hauris, hausi, haustum, haurīre – verbo transitivo IV coniugazione.
vidit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (video).
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione.
missus erat – indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (mitto).
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere – verbo transitivo III coniugazione.
duceret – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (duco).
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere – verbo transitivo III coniugazione.
tenuisset – congiuntivo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (teneo).
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione.
deflexis – participio perfetto passivo maschile ablativo plurale (deflecto).
Paradigma: deflecto, deflectis, deflecti, deflectum, deflectere – verbo transitivo III coniugazione.
impulsus est – indicativo perfetto passivo terza persona singolare (impello).
Paradigma: impello, impellis, impulsi, impulsum, impellere – verbo transitivo III coniugazione.
scrutaret – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (scrutor).
Paradigma: scrutor, scrutaris, scrutatus sum, scrutari – verbo deponente I coniugazione.
respiciens – participio presente attivo maschile nominativo singolare (respicio).
Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicere – verbo transitivo III coniugazione.
animadvertit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (animadverto).
Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere – verbo transitivo III coniugazione.
proterentem – participio presente attivo maschile accusativo singolare (protero).
Paradigma: protero, proteris, protrivi, protritum, proterere – verbo transitivo III coniugazione.
fuerant – indicativo piuccheperfetto attivo terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
erumpentes – participio presente attivo maschile accusativo plurale (erumpo).
Paradigma: erumpo, erumpis, erupi, eruptum, erumpere – verbo intransitivo III coniugazione.
involutam – participio perfetto passivo femminile accusativo singolare (involvo).
Paradigma: involvo, involvis, involvi, involutum, involvere – verbo transitivo III coniugazione.
quaereret – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (quaero).
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere – verbo transitivo III coniugazione.
explicaretur – congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (explico).
Paradigma: explico, explicās, explicavi, explicatum, explicāre – verbo transitivo I coniugazione.
respondit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (respondeo).
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo transitivo II coniugazione.
vides – indicativo presente attivo seconda persona singolare (video).
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione.
sile – imperativo presente attivo seconda persona singolare (sileo).
Paradigma: sileo, siles, silui, silentum, silēre – verbo intransitivo II coniugazione.
permitte – imperativo presente attivo seconda persona singolare (permitto).
Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittere – verbo transitivo III coniugazione.
Sostantivi
Hannibal – nominativo maschile singolare (Hannibal, -is – III declinazione, nome proprio).
somnīs – dativo/ablativo maschile plurale (somnus, -i – II declinazione).
imperio – dativo/ablativo neutro singolare (imperium, -ii – II declinazione).
omen – accusativo neutro singolare (omen, ominis – III declinazione).
proposito – dativo/ablativo neutro singolare (propositum, -i – II declinazione).
votis – dativo/ablativo neutro plurale (votum, -i – II declinazione).
imaginem – accusativo femminile singolare (imago, imaginis – III declinazione).
iuvenis – genitivo/nominativo maschile singolare (iuvenis, -is – III declinazione).
Italiam – accusativo femminile singolare (Italia, -ae – I declinazione).
Carthaginiensis – nominativo maschile singolare (Carthaginiensis, -is – III declinazione, etnico).
monitu – ablativo maschile singolare (monitus, -us – IV declinazione).
vestigia – accusativo neutro plurale (vestigium, -ii – II declinazione).
partem – accusativo femminile singolare (pars, partis – III declinazione).
oculis – dativo/ablativo maschile plurale (oculus, -i – II declinazione).
ingenii – genitivo neutro singolare (ingenium, -ii – II declinazione).
voluntate – ablativo femminile singolare (voluntas, -atis – III declinazione).
serpentem – accusativo maschile singolare (serpens, serpentis – III declinazione).
magnitudinis – genitivo femminile singolare (magnitudo, -inis – III declinazione).
impetu – ablativo maschile singolare (impetus, -us – IV declinazione).
caeli – genitivo maschile singolare (caelum, -i – II declinazione).
fragore – ablativo maschile singolare (fragor, -oris – III declinazione).
nimbos – accusativo maschile plurale (nimbus, -i – II declinazione).
lucem – accusativo femminile singolare (lux, lucis – III declinazione).
tenebris – dativo/ablativo femminile plurale (tenebrae, -arum – I declinazione).
voce – ablativo femminile singolare (vox, vocis – III declinazione).
monstrum – nominativo/accusativo/vocativo neutro singolare (monstrum, -i – II declinazione).
portentum – nominativo/accusativo/vocativo neutro singolare (portentum, -i – II declinazione).
dux – nominativo maschile singolare (dux, ducis – III declinazione).
vastitatem – accusativo femminile singolare (vastitas, -atis – III declinazione).
fatis – dativo/ablativo neutro plurale (fatum, -i – II declinazione).
Aggettivi
vigilans – participio presente attivo maschile nominativo singolare (vigilo).
hostilis – nominativo maschile/femminile singolare (hostilis, -e – III classe).
excelsus – nominativo maschile singolare (excelsus, -a, -um – I classe).
mortālem – accusativo maschile/femminile singolare (mortalis, -e – III classe).
nullam – accusativo femminile singolare (nullus, -a, -um – pronome/aggettivo).
humani – genitivo maschile/neutro singolare (humanus, -a, -um – I classe).
immensae – genitivo/dativo femminile singolare (immensus, -a, -um – I classe).
magno – dativo/ablativo maschile/neutro singolare (magnus, -a, -um – I classe).
tale – nominativo/accusativo/vocativo neutro singolare (talis, -e – III classe).
Altre forme grammaticali
non – avverbio di negazione.
tantum – avverbio limitativo.
etiam – avverbio rafforzativo.
enim – congiunzione esplicativa.
ut – congiunzione finale/introduttiva.
cum – congiunzione temporale/causale.
primo – avverbio temporale.
mox – avverbio temporale.
post – preposizione (con accusativo).
sic – avverbio modale.
proinde – avverbio consecutivo.
cetera – pronome neutro plurale (ceterus, -a, -um).