Strana tattica militare del console Fabio - Quae manent 2 pagina 67 numero 46
Q. Fabius, profectus ad oppidum Aharnam, unde haud procul hostes erant...
Q. Fabio, procedendo verso la città di Aharna, da cui i nemici non erano lontano, proseguì verso l'accampamento del pretore Appio.
Alcuni taglialegna gli andarono incontro fuori dall'accampamento con un presidio; dopo che questi salutarono il console, Fabio chiese dove proseguissero, e a quelli che risposero che raccoglievano il legname disse, "Cosa? Forse non avete l'accampamento trincerato?". Avendo risposto che avevano fatto pure un duplice vallo e anche un fossato e che tuttavia erano in grande timore, disse "Avete dunque abbastanza legna;
ritornate e staccate il vallo". Ritornarono (inf storico) nell'accampamento e lì strappando il vallo suscitarono terrore in alcuni che erano rimasti nell'accampamento i soldati e lo stesso Appio; invece altri avevano fiducia dicendo ad altri che queste cose erano state fatte per ordine del console Q. Fabio. Quindi l'indomani fu spostato l'accampamento, di conseguenza i Romani non lo ebbero fisso in alcun luogo.
Fabio infatti diceva che non era di alcun utilità che l'esercito si stabilisse in un sol luogo: che grazie alle marce e al cambiamento dei luoghi sarebbe stato più mobile e salubre; si compivano in verità percorsi quanti l'inverno non ancora terminato permetteva di realizzare.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
profectus - participio perfetto nominativo maschile singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficiscĕris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
erant - indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
pergit - indicativo presente terza persona singolare (pergo) Paradigma: pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergĕre - verbo intransitivo III coniugazione
occurrunt - indicativo presente terza persona plurale (occurro) Paradigma: occurro, accurris, occurri, occursum, occurrere - verbo intransitivo III coniugazione
salutarent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (saluto) Paradigma: saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutāre - verbo transitivo I coniugazione
quaerit - indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
pergerent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (pergo) Paradigma: pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergĕre - verbo intransitivo III coniugazione
respondentibusque - participio presente dativo maschile plurale (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
colligere - infinito presente (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicit - indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
habetis - indicativo presente seconda persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
respondissent - congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
factum esse - infinito perfetto (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
esse - infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
habetis - indicativo presente seconda persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
redite - imperativo presente seconda persona plurale (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redīre - verbo intransitivo anomalo
vellite - imperativo presente seconda persona plurale (vello) Paradigma: vello, vellis, velli, vulsum, vellĕre - verbo transitivo III coniugazione
Redeunt - indicativo presente terza persona plurale (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redīre - verbo intransitivo anomalo
vellentes - participio presente nominativo maschile plurale (vello) Paradigma: vello, vellis, velli, vulsum, vellĕre - verbo transitivo III coniugazione
remanserant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (remaneo) Paradigma: remaneo, remanes, remansi, remansum, remanēre - verbo intransitivo II coniugazione
adfecerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficĕre - verbo transitivo III coniugazione
confidebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (confido) Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confidĕre - verbo semideponente III coniugazione
dicentes - participio presente nominativo maschile plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
fieri - infinito presente (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente anomalo (passivo di facio)
mota est - indicativo perfetto terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
fuerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
Negabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione
esse - infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
sedere - infinito presente (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione
fiebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente anomalo (passivo di facio)
sinebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sino) Paradigma: sino, sinis, sivi, situm, sinĕre - verbo transitivo III coniugazione
exacta - participio perfetto nominativo femminile singolare (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Fabius - nominativo maschile singolare (Fabius, Fabii) - sostantivo maschile II declinazione
oppidum - accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) - sostantivo neutro II declinazione
Aharnam - accusativo femminile singolare (Aharna, Aharnae) - sostantivo femminile I declinazione
hostes - nominativo maschile plurale (hostis, hostis) - sostantivo maschile III declinazione
castra - accusativo neutro plurale (castra, castrorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
Appi - genitivo maschile singolare (Appius, Appii) - sostantivo maschile II declinazione
praetoris - genitivo maschile singolare (praetor, praetoris) - sostantivo maschile III declinazione
Lignatores - nominativo maschile plurale (lignator, lignatoris) - sostantivo maschile III declinazione
castris - ablativo neutro plurale (castra, castrorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
praesidio - ablativo neutro singolare (praesidium, praesidii) - sostantivo neutro II declinazione
consulem - accusativo maschile singolare (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione
ligna - accusativo neutro plurale (lignum, ligni) - sostantivo neutro II declinazione
castra - accusativo neutro plurale (castra, castrorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
vallum - nominativo neutro singolare (vallum, valli) - sostantivo neutro II declinazione
fossam - accusativo femminile singolare (fossa, fossae) - sostantivo femminile I declinazione
metu - ablativo maschile singolare (metus, metus) - sostantivo maschile IV declinazione
lignorum - genitivo neutro plurale (lignum, ligni) - sostantivo neutro II declinazione
castra - accusativo neutro plurale (castra, castrorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
vallum - accusativo neutro singolare (vallum, valli) - sostantivo neutro II declinazione
milites - accusativo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione
terrore - ablativo maschile singolare (terror, terroris) - sostantivo maschile III declinazione
iussu - ablativo maschile singolare (iussus, iussus) - sostantivo maschile IV declinazione
consulis - genitivo maschile singolare (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione
Fabi - genitivo maschile singolare (Fabius, Fabii) - sostantivo maschile II declinazione
die - ablativo maschile singolare (dies, diei) - sostantivo maschile V declinazione
castra - nominativo neutro plurale (castra, castrorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
usui - dativo maschile singolare (usus, usus) - sostantivo maschile IV declinazione
loco - ablativo neutro singolare (locus, loci) - sostantivo maschile II declinazione
exercitum - accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione
itineribus - ablativo neutro plurale (iter, itineris) - sostantivo neutro III declinazione
mutatione - ablativo femminile singolare (mutatio, mutationis) - sostantivo femminile III declinazione
locorum - genitivo maschile plurale (locus, loci) - sostantivo maschile II declinazione
hiemps - nominativo femminile singolare (hiems, hiemis) - sostantivo femminile III declinazione
AGGETTIVI
haud - (qui è un avverbio, non un aggettivo. Vedi sotto.)
procul - (qui è un avverbio, non un aggettivo. Vedi sotto.)
quidam - nominativo maschile plurale (quidam, quaedam, quoddam) - aggettivo indefinito (pronome)
vallata - nominativo neutro plurale (vallatus, vallata, vallatum) - aggettivo/participio perfetto
duplex - nominativo neutro singolare (duplex, duplex) - aggettivo II classe
ingenti - ablativo neutro singolare (ingens, ingens) - aggettivo II classe
satis - (qui è un avverbio, non un aggettivo. Vedi sotto.)
nonnullos - accusativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum) - aggettivo indefinito
alii - nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud) - aggettivo indefinito (pronome)
aliis - dativo maschile plurale (alius, alia, aliud) - aggettivo indefinito (pronome)
Postero - ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum) - aggettivo I classe
usquam - (qui è un avverbio, non un aggettivo. Vedi sotto.)
stativa - nominativo neutro plurale (stativus, stativa, stativum) - aggettivo I classe (usato come sostantivo "accampamenti stabili")
uno - ablativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale cardinale
mobiliorem - accusativo maschile singolare (mobilior, mobilius) - aggettivo II classe (comparativo di mobilis)
salubriorem - accusativo maschile singolare (salubrior, salubrius) - aggettivo II classe (comparativo di saluber)
quanta - nominativo neutro plurale (quantus, quanta, quantum) - aggettivo interrogativo/relativo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Q. - abbreviazione di Quintus
ad - preposizione semplice che regge l'accusativo (a, verso)
unde - avverbio di luogo (da dove)
haud - avverbio (non, affatto)
procul - avverbio di luogo (lontano)
e - preposizione semplice che regge l'ablativo (da, fuori da)
ei - dativo maschile singolare del pronome/aggettivo dimostrativo (is, ea, id)
cum - congiunzione subordinante (quando)
quo - avverbio interrogativo di luogo (dove?)
num - particella interrogativa (forse che...?)
non - avverbio di negazione (non)
quidem - avverbio (certo, infatti)
et - congiunzione coordinante (e)
quoque - avverbio (anche)
tamen - congiunzione coordinante avversativa (tuttavia)
se - pronome riflessivo accusativo (sé)
in - preposizione semplice che regge l'ablativo (stato in luogo)
ingenti - ablativo neutro singolare di ingens
satis - avverbio (abbastanza)
ibi - avverbio di luogo (lì)
qui - pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ipsum - accusativo maschile singolare del pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)
autem - congiunzione coordinante avversativa (ma, d'altra parte)
haec - nominativo neutro plurale del pronome/aggettivo dimostrativo (hic, haec, hoc)
iussu - ablativo maschile singolare di iussus (sotto ordine, per comando)
inde - avverbio (poi, da lì)
neque - congiunzione coordinante (e non, neppure)
usquam - avverbio di luogo (in nessun luogo)
Romanis - dativo maschile plurale di Romanus
enim - congiunzione coordinante (infatti)
ulli - dativo maschile singolare del pronome/aggettivo indefinito (ullus, ulla, ullum)
esse - infinito presente di sum
ac - congiunzione coordinante (e)
nondum - avverbio di tempo (non ancora)