Successione al comando di una provincia - Quae manent 2 pagina 17 numero 26
M. CICERO Salutem Dicit APpio PULCHRO. A. d. XI Kalendas Iunias cum Brundisium venissem...
Cicerone saluta Appio Pulcro. Cinque giorni prima delle calende di giugno essendo giunto a brindisi, Q. Fabio Virgiliano, tuo legato, fu a mia disposizione e mi suggerì tali cose conformemente ai tuoi incarichi, le quali erano giunti in mente non a me, a cui appartenevano, ma a tutto quanto il senato, che noi dobbiamo utilizzare un presidio più stabile in questa provincia; quasi tutti ritenevano infatti, che in Italia dovesse essere arruolata una recluta (un supplemento)
alle mie legioni: il console Sulpicio dicendo che non avrebbe tollerato ciò, noi pure abbiamo deplorato molte cose, ma vi fu l'accordo del senato, a partire a tempo opportuno, e abbiamo fatto così. Ora, dato che ti ho chiesto in queste lettere, che ho recapitato a Roma tramite i tuoi postini, ti prego questo, di abbracciare con cura e con la tua diligenza come perfetta unione di sentimenti, affinché tutti capiscano che io ti frequento in modo molto familiare e che non avrei potuto consegnare la provincia a alcun'altro più amico.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
venissem - congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
fuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
monuit - indicativo perfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione
pertinebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (pertineo) Paradigma: pertineo, pertimes, pertinui, pertentum, pertinere - verbo intransitivo II coniugazione
venerant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
uti - infinito presente (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
debēre - infinito presente (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
censebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (censeo) Paradigma: censeo, censes, censui, censum, censere - verbo transitivo II coniugazione
scriberetur - congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
negaret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negare - verbo transitivo I coniugazione
questi sumus - indicativo perfetto prima persona plurale (queror) Paradigma: queror, querĕris, questus sum, queri - verbo deponente III coniugazione
fuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
proficisceremur - congiuntivo imperfetto prima persona plurale (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficiscĕris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
fecimus - indicativo perfetto prima persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
petii - indicativo perfetto prima persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
dedi - indicativo perfetto prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
precor - indicativo presente prima persona singolare (precor) Paradigma: precor, precaris, precatus sum, precari - verbo deponente I coniugazione
complectaris - congiuntivo presente seconda persona singolare (complector) Paradigma: complector, complectĕris, complexus sum, complecti - verbo deponente III coniugazione
intelligant - congiuntivo presente terza persona plurale (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
uti - infinito presente (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
potuisse - infinito perfetto (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
tradere - infinito presente (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Brundisium - accusativo neutro singolare (Brundisium, Brundisii) - sostantivo neutro II declinazione
Virgilianus - nominativo maschile singolare (Virgilianus, Virgiliani) - sostantivo maschile II declinazione
legatus - nominativo maschile singolare (legatus, legati) - sostantivo maschile II declinazione
mandatis - ablativo neutro plurale (mandatum, mandati) - sostantivo neutro II declinazione
senatui - dativo maschile singolare (senatus, senatus) - sostantivo maschile IV declinazione
praesidio - ablativo neutro singolare (praesidium, praesidii) - sostantivo neutro II declinazione
provincia - ablativo femminile singolare (provincia, provinciae) - sostantivo femminile I declinazione
Italia - ablativo femminile singolare (Italia, Italiae) - sostantivo femminile I declinazione
supplementum - nominativo/accusativo neutro singolare (supplementum, supplementi) - sostantivo neutro II declinazione
legionibus - dativo/ablativo femminile plurale (legio, legionis) - sostantivo femminile III declinazione
Sulpicius - nominativo maschile singolare (Sulpicius, Sulpicii) - sostantivo maschile II declinazione
consul - nominativo maschile singolare (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione
consensus - nominativo maschile singolare (consensus, consensus) - sostantivo maschile IV declinazione
senatus - nominativo maschile singolare (senatus, senatus) - sostantivo maschile IV declinazione
litteris - ablativo femminile plurale (littera, litterae) - sostantivo femminile I declinazione (al plurale "lettera")
Romae - locativo (Roma, Romae) - sostantivo femminile I declinazione
tabellariis - dativo/ablativo maschile plurale (tabellarius, tabellarii) - sostantivo maschile II declinazione
voluntate - ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis) - sostantivo femminile III declinazione
cura - ablativo femminile singolare (cura, curae) - sostantivo femminile I declinazione
diligentia - ablativo femminile singolare (diligentia, diligentiae) - sostantivo femminile I declinazione
amiciori - dativo maschile singolare (amicus, amici) - sostantivo maschile II declinazione (usato come aggettivo "più amico")
provinciam - accusativo femminile singolare (provincia, provinciae) - sostantivo femminile I declinazione
AGGETTIVI
tuus - nominativo maschile singolare (tuus, tua, tuum) - aggettivo possessivo I classe
tuis - ablativo neutro plurale (tuus, tua, tuum) - aggettivo possessivo I classe
mea - accusativo femminile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo I classe
universo - dativo maschile singolare (universus, universa, universum) - aggettivo I classe
firmiare - ablativo neutro singolare (firmis, firme) - aggettivo II classe (comparativo di firmus)
ista - ablativo femminile singolare (iste, ista, istud) - aggettivo dimostrativo (pronome)
meis - dativo femminile plurale (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo I classe
multa - nominativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
nostra - ablativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo I classe
consociatissima - ablativo femminile singolare (consociatissimus, consociatissima, consociatissimum) - aggettivo I classe (superlativo di consociatus)
tua - nominativo/ablativo femminile singolare (tuus, tua, tuum) - aggettivo possessivo I classe
familiarissime - (qui è un avverbio, non un aggettivo. Vedi sotto.)
ulli - dativo maschile singolare del pronome/aggettivo indefinito (ullus, ulla, ullum)
alii - dativo maschile singolare (alius, alia, aliud) - aggettivo indefinito (pronome)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Cum - congiunzione subordinante (quando)
Q. - abbreviazione di Quintus
mihi - dativo singolare del pronome personale (ego, mei)
praesto - avverbio (a disposizione, presente)
ea - nominativo neutro plurale del pronome/aggettivo dimostrativo (is, ea, id)
que - congiunzione enclitica (e)
ex - preposizione semplice che regge l'ablativo (da, secondo)
ad - preposizione semplice che regge l'accusativo (a, verso)
sed - congiunzione coordinante avversativa (ma)
nos - pronome personale nominativo/accusativo plurale (nos, nostrum)
uti - infinito presente di utor
enim - congiunzione coordinante (infatti)
omnes - nominativo maschile plurale dell'aggettivo indefinito (omnis, omne)
fere - avverbio (quasi, circa)
ut - congiunzione subordinante (affinché, che)
id - nominativo neutro singolare del pronome/aggettivo dimostrativo (is, ea, id)
cum - congiunzione subordinante (sebbene, mentre)
se - pronome riflessivo accusativo (sé)
multa - accusativo neutro plurale dell'aggettivo indefinito (multus, multa, multum)
quidem - avverbio (certo, in verità)
sed - congiunzione coordinante avversativa (ma)
ut - congiunzione subordinante (affinché, che)
mature - avverbio (presto, in tempo)
et - congiunzione coordinante (e)
ita - avverbio di modo (così)
Nunc - avverbio di tempo (ora)
quod - pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
a - preposizione semplice che regge l'ablativo (da, per opera di)
te - pronome personale accusativo/ablativo singolare (tu, tui)
iis - ablativo femminile plurale del pronome/aggettivo dimostrativo (is, ea, id)
quas - pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)
ut - congiunzione subordinante (affinché, che)
pro - preposizione semplice che regge l'ablativo (a favore di, in proporzione a)
neque - congiunzione coordinante (e non, neppure)