Terribile destino di Attilio Regolo - Quae manent 2 pagina 361 numero 5

Regulus cum terrorem nominis sui late circumtulisset...

Regolo avendo diffuso largamente il terrore del suo nome e o avendo fatto crollare o avendo in catene una grande quantità di gioventù e gli stessi condottieri, e avendo mandato innanzi la flotta appesantita da un ingente bottino e di calibro per il trionfo in città, pressava ormai la stessa Cartagine, la capitale della guerra con un assedio e rimaneva attaccato alle stesse porte. Qui la fortuna mutò un pochino, tanto che gli ornamenti della virtù romana erano di più, la cui grandezza veniva per lo più attestata dalle calamità. Infatti mutati i nemici verso i supporti esterni, avendo inviato a quelli a Sparta come condottiero Santippo, fummo sconfitti dall'uomo molto esperto di milizia e una terribile strage fu ignota per la consuetudine ai Romani - il fortissimo comandante giunse vivo nelle mani dei nemici.

Ma quello pure fu eguale a tanta calamità; infatti non fu abbattuto né dal carcere cartaginese né dalla legazione che aveva preso su di sé. In effetti decretò diverse cose, rispetto a quelle che il nemico aveva incaricato, affinché non avvenisse la pace né fosse accettato il cambiamento dei prigionieri. Ma la maestà non fu deformata né da quel volontario ritorno verso i suoi nemici né dall'ultimo supplizio sia del carcere sia di tortura, anzi fu più degno di ammirazione per tutte queste cose. Che altro rispetto al fatto che il vincitore dei vincitori e anche, dato che Cartagine non si arrendeva, trionfò per fortuna?

Il popolo romano in verità fu molto più duro e più intenzionato a favore della vendetta di regolo che della vittoria.
(By Maria D. )

Versione tratta da Floro

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

infractus est indicativo perfetto terza persona singolare (infringo) Paradigma: infringo, infringis, infregi, infractum, infringere - verbo transitivo III coniugazione

suscepta (est) sottinteso, participio perfetto nominativo femminile singolare (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione

censuit indicativo perfetto terza persona singolare (censeo) Paradigma: censeo, censes, censui, censum, censere - verbo transitivo II coniugazione

fieret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo intransitivo anomalo

reciperetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

deformata (est) sottinteso, participio perfetto nominativo femminile singolare (deformo) Paradigma: deformo, deformas, deformavi, reformatum, deformare - verbo transitivo I coniugazione

triumphavit indicativo perfetto terza persona singolare (triumpho) Paradigma: triumpho, triumphas, triumphavi, triumphatum, triumphare - verbo intransitivo I coniugazione

cesserat indicativo piùcheperfetto terza persona singolare (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

carcere ablativo maschile singolare (carcer sostantivo maschile III declinazione (carcer, carceris))

legatione ablativo femminile singolare (legatio sostantivo femminile III declinazione (legatio, legationis))

hostis nominativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

pax nominativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))

commutatio nominativo femminile singolare (commutatio sostantivo femminile III declinazione (commutatio, commutationis))

captivorum genitivo maschile plurale (captivus sostantivo maschile II declinazione (captivus, captivi))

reditu ablativo maschile singolare (reditus sostantivo maschile IV declinazione (reditus, reditus))

hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

crucis genitivo femminile singolare (crux sostantivo femminile III declinazione (crux, crucis))

supplicio ablativo neutro singolare (supplicium sostantivo neutro II declinazione (supplicium, supplicii))

maiestas nominativo femminile singolare (maiestas sostantivo femminile III declinazione (maiestas, maiestatis))

Carthago nominativo femminile singolare (Carthago sostantivo femminile III declinazione (Carthago, Carthaginis))

fortuna ablativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))

Populus nominativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

ultione ablativo femminile singolare (ultio sostantivo femminile III declinazione (ultio, ultionis))

victoria ablativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))


AGGETTIVI

tantae dativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

Punico ablativo maschile singolare (Punicus, Punica, Punicum - aggettivo I classe)

diversa nominativo neutro plurale (diversus, diversa, diversum - aggettivo I classe)

voluntario ablativo maschile singolare (voluntarius, voluntaria, voluntarium - aggettivo I classe)

ultimo ablativo maschile singolare (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe)

admirabilior nominativo femminile singolare (admirabilis, admirabile - aggettivo II classe)

acrior nominativo maschile singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe)

intentiorque nominativo maschile singolare (intentus, intenta, intentum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Sed congiunzione

ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare - ille, illa, illud

quidem avverbio

nec congiunzione negativa

Quippe avverbio

quam congiunzione

ne congiunzione finale

nec congiunzione negativa

ad preposizione

suos aggettivo possessivo accusativo maschile plurale - suus, sua, suum

sive congiunzione disgiuntiva

seu congiunzione disgiuntiva

his pronome dimostrativo ablativo plurale - hic, haec, hoc

omnibus aggettivo indefinito ablativo plurale - omnis, omne

Quid pronome interrogativo nominativo neutro singolare - quis, quid

aliud pronome indefinito nominativo neutro singolare - alius, alia, aliud

quam congiunzione

de preposizione

atque congiunzione

etiam avverbio

quia congiunzione causale

non avverbio di negazione

Populus sostantivo (già analizzato)

autem congiunzione avversativa

multo avverbio

pro preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-11 09:23:57 - flow version _RPTC_G1.3