Terribili presagi per un destino ineluttabile - Quae manent 1 pagina 564

Non sinit nos de se silentium agere...

M. Crasso non permette che noi facciamo silenzio su di sé, che deve essere annoverato tra le gravissime perdite dell'Impero Romano, abbattuto dai moltissimi e evidentissimi colpi dinanzi alla così grande catastrofe degli avvertimenti divini.

Era in procinto di condurre da Carre l'esercito contro i Parti. Per tale ragione gli sarebbe stata consegnata per caso una divisa militare scura, mentre si era soliti dare a coloro che uscivano in battaglia bianca o purpurea, non poté essere visibile: certamente, avendo visto ciò, i soldati, che in base ad un'antica istituzione dovevano accorrere con alacre clamore, si riunirono mesti e taciti presso le prime file (la retroguardia).

Una delle aquile poté essere strappata a stento dal primo manipolo, l'altra, estratta con molta fatica, questa stessa si volse in direzione contraria diversamente da come era portata. Giove aveva ammonito abbondantemente anche C. Pompeo a non lanciarsi nel tentare la sorte della guerra con C. Cesare: gettando all'esercito in marcia di costui che usciva da Durazzo prima di tutto i fulmini avversi, oscurò gli astri con sciami di api, gli animi dei soldati avvolti ormai da un'istantanea tristezza, dopo che le vittime sacrificali avevano trovato rifugio lontano dagli stessi altari.

Perché le leggi intaccabili della necessità non abbiano lasciato andare (liberato) lo spirito di costui, del resto lungi dalla follia, per giusta ragione non era permesso agli umani di sapere esaminare questi stessi prodigi. Pertanto, mentre sollevava tali presagi, nello spazio di un giorno distrusse tutti i beni e gli ornamenti, che aveva contratto (raccolto) fin dall'uscita dell'adolescenza fino all'invidia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


I VERBI sono completi di paradigma

sinit indicativo presente terza persona singolare (sino)
Paradigma: sino, sinis, sinivi, situm, sinere – verbo transitivo III coniugazione

agere infinito presente attivo (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere – verbo transitivo III coniugazione

numerari infinito presente passivo (numero)
Paradigma: numero, numeras, numeravi, numeratum, numerare – verbo transitivo I coniugazione

debet indicativo presente terza persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere – verbo transitivo II coniugazione

pulsatus est perfetto indicativo passivo terza persona singolare (pulso)
Paradigma: pulso, pulsas, pulsavi, pulsatum, pulsare – verbo transitivo I coniugazione

ducturus erat indicativo imperfetto terza persona singolare (duco), forma perifrastica attiva
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere – verbo transitivo III coniugazione

traditum sit congiuntivo perfetto passivo terza persona singolare (trado)
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere – verbo transitivo III coniugazione

soleat congiuntivo presente attivo terza persona singolare (soleo)
Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere – verbo semideponente II coniugazione

ostendi infinito passivo indicativo presente terza persona singolare (ostendo)
Paradigma ostendo: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere – verbo transitivo III coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum)
Paradigma possum: possum, potes, potui – verbo difettivo

vidissent congiuntivo perfetto attivo terza persona plurale (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre – verbo transitivo II coniugazione

convenerunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (convenio)
Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire – verbo intransitivo IV coniugazione

debebant indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere – verbo transitivo II coniugazione

convelli infinito presente passivo (convelo)
Paradigma: convelo, convelis, convelli, convellum, convellere – verbo transitivo III coniugazione (composto)

potuit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui – verbo difettivo

ferebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo transitivo irregolare

convertit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (converto)
Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere – verbo transitivo III coniugazione

monuerat indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (moneo)
Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere – verbo transitivo II coniugazione

contenderet congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (contendo)
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere – verbo transitivo III coniugazione

iactans participio presente attivo nominativo maschile singolare (iacto)
Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactare – verbo transitivo I coniugazione

obscuravit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (obscuro)
Paradigma: obscuro, obscuras, obscuravi, obscuratum, obscurare – verbo transitivo I coniugazione

implicatis participio perfetto passivo ablativo plurale (implico)
Paradigma: implico, implicas, implicavi, implicatum, implicare – verbo transitivo I coniugazione

confugerant indicativo piuccheperfetto attivo terza persona plurale (confugio)
Paradigma: confugio, confugis, confugi, – verbo intransitivo III coniugazione

permiserint congiuntivo perfetto attivo terza persona plurale (permitto)
Paradigma: permitto, permitis, permisi, permissum, permittere – verbo transitivo III coniugazione

perpendere infinito presente attivo (perpendo)
Paradigma: perpendo, perpendis, perpendi, perpensum, perpendere – verbo transitivo III coniugazione

licet indicativo presente impersonale (liceo)
Paradigma: licet, licere – verbo impersonale II coniugazione

cognoscere infinito presente attivo (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere – verbo transitivo III coniugazione

elevat indicativo presente attivo terza persona singolare (elevō)
Paradigma: elevō, elevās, elevāvī, elevātum, elevāre – verbo transitivo I coniugazione

contraxerat indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (contraho)
Paradigma: contraho, contrahis, contraxi, contractum, contrahere – verbo transitivo III coniugazione

confregit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (confringo)
Paradigma: confringo, confringis, confregi, confractum, confringere – verbo transitivo III coniugazione


ULTERIORI

nos pronome personale accusativo plurale (ego)
M. Crassus (Marcus Crassus) - nome proprio, nominativo maschile singolare

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

inter (preposizione accusativo)

gravissimas accusativo femminile plurale (gravissimus, a, um) aggettivo

Romani imperii genitivo maschile singolare (imperium, imperii) sostantivo neutro II declinazione

iacturas accusativo femminile plurale (iactura, iacturae) sostantivo femminile I declinazione

plurimis dativo o ablativo maschile/femminile/neutro plurale (plurimus, a, um) aggettivo

ante (preposizione accusativo)

tantam accusativo femminile singolare (tantus, a, um) aggettivo

ruinam accusativo femminile singolare (ruina, ruinae) sostantivo femminile I declinazione

monstrorum genitivo maschile plurale (monstrum, monstri) sostantivo neutro II declinazione

ictibus ablativo maschile plurale (ictus, ictus) sostantivo maschile IV declinazione

a Carris ablativo plurale (Carra, Carrarum) sostantivo neutro I declinazione

adversus Parthos accusativo plurale (Parthus, i) sostantivo maschile II declinazione

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione

pullum accusativo maschile singolare (pullus, i) sostantivo maschile II declinazione

paludamentum accusativo neutro singolare (paludamentum, i) sostantivo neutro II declinazione

proelium accusativo neutro singolare (proelium, i) sostantivo neutro II declinazione

album accusativo neutro singolare (albus, a, um) aggettivo

purpureum accusativo neutro singolare (purpureus, a, um) aggettivo

milites nominativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione

principia accusativo o nominativo neutro plurale (principium, principii) sostantivo neutro II declinazione

instituto ablativo neutro singolare (institutum, instituti) sostantivo neutro II declinazione

clamore ablativo maschile singolare (clamor, clamoris) sostantivo maschile III declinazione

a primo pilo ablativo maschile singolare (pilus, pili) sostantivo maschile II declinazione

partem accusativo femminile singolare (pars, partis) sostantivo femminile III declinazione

Cn. Pompeium (Gnaeus Pompeius) nome proprio, accusativo maschile singolare

Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) sostantivo maschile III declinazione

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

fortunam accusativo femminile singolare (fortuna, fortunae) sostantivo femminile I declinazione

Dyrrachio ablativo maschile singolare (Dyrrachium, Dyrrachii) sostantivo neutro II declinazione

agmini dativo o ablativo neutro singolare (agmen, agminis) sostantivo neutro III declinazione

fulmina nominativo o accusativo neutro plurale (fulmen, fulminis) sostantivo neutro III declinazione

examinibus ablativo maschile plurale (examen, examinis) sostantivo neutro III declinazione

apium genitivo neutro plurale (apis, apis) sostantivo femminile III declinazione

signa nominativo o accusativo neutro plurale (signum, signi) sostantivo neutro II declinazione

tristitiā ablativo femminile singolare (tristitia, tristitiae) sostantivo femminile I declinazione

militum genitivo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione

animis dativo o ablativo maschile plurale (animus, animi) sostantivo maschile II declinazione

ipsis altaribus ablativo plurale (altare, altaris) sostantivo neutro III declinazione

hostiae genitivo o nominativo femminile singolare/plurale (hostia, hostiae) sostantivo femminile I declinazione

leges nominativo femminile plurale (lex, legis) sostantivo femminile III declinazione

necessitudinis genitivo femminile singolare (necessitudo, necessitudinis) sostantivo femminile III declinazione

pectus nominativo o accusativo neutro singolare (pectus, pectoris) sostantivo neutro III declinazione

amentia ablativo femminile singolare (amentia, amentiae) sostantivo femminile I declinazione

prodigia nominativo o accusativo neutro plurale (prodigium, prodigi) sostantivo neutro II declinazione

aestimatione ablativo femminile singolare (aestimatio, aestimationis) sostantivo femminile III declinazione

humanis dativo o ablativo maschile/femminile plurale (humanus, a, um) aggettivo

omnia nominativo o accusativo neutro plurale (omnis, omne) aggettivo

bona nominativo o accusativo neutro plurale (bonus, a, um) aggettivo

ornamenta nominativo o accusativo neutro plurale (ornamentum, ornamenti) sostantivo neutro II declinazione

adulescentia ablativo femminile singolare (adulescentia, adulescentiae) sostantivo femminile I declinazione

invidia accusativo femminile singolare (invidia, invidiae) sostantivo femminile I declinazione

spatio ablativo neutro singolare (spatium, spatii) sostantivo neutro II declinazione

diei genitivo maschile singolare (dies, diei) sostantivo maschile V declinazione


gravissimas accusativo femminile plurale (gravissimus, a, um)

gravissimus, a, um - aggettivo superlativo di gravis, e

plurimis dativo o ablativo plurale (plurimus, a, um)
plurimus, a, um - aggettivo superlativo di multus, a, um

evidentissimis dativo o ablativo plurale (evidentissimus, a, um)
evidentissimus, a, um - aggettivo superlativo di evidens

tantam accusativo femminile singolare (tantus, a, um)
tantus, a, um - aggettivo dimostrativo

album accusativo neutro singolare (albus, a, um)
albus, a, um - aggettivo I classe

purpureum accusativo neutro singolare (purpureus, a, um)
purpureus, a, um - aggettivo I classe

maesti nominativo maschile plurale (maestus, a, um)
maestus, a, um - aggettivo I classe

taciti nominativo maschile plurale (tacitus, a, um)
tacitus, a, um - aggettivo I classe

vetere ablativo neutro singolare (vetus, veteris)
vetus, veteris - aggettivo III classe

altera nominativo femminile singolare (alter, altera, alterum)
alter, altera, alterum - aggettivo II classe

aegerrime superlativo avverbiale di aegre (con difficoltà)

contrariam accusativo femminile singolare (contrarius, a, um)
contrarius, a, um - aggettivo I classe

abunde avverbio

adversa nominativo o ablativo femminile singolare (adversus, a, um)
adversus, a, um - aggettivo I classe

subita ablativo femminile singolare (subitus, a, um)
subitus, a, um - aggettivo I classe

invictae nominativo femminile plurale (invictus, a, um)
invictus, a, um - aggettivo I classe

iusta accusativo femminile singolare (iustus, a, um)
iustus, a, um - aggettivo I classe

humanis dativo o ablativo plurale (humanus, a, um)
humanus, a, um - aggettivo I classe

omnia nominativo o accusativo neutro plurale (omnis, omne)
omnis, omne - aggettivo III classe

bona nominativo o accusativo neutro plurale (bonus, a, um)
bonus, a, um - aggettivo I classe

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-29 14:44:27 - flow version _RPTC_G1.3